Aracne: Spazi filosofici
Donne filosofe ad Oxford. La rinascita dell'etica della virtù
Ester Monteleone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 232
Lo sguardo e lo stupore. Primi passi nella filosofia dell'esperienza
Roberta Guccinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 192
Un piccolo testo sullo stupore. Un invito a guardare al mondo, agli individui che lo popolano (viventi, alberi, opere d'arte ecc.), con occhi ben aperti e con spirito critico; ad affinare le proprie esperienze, come in un "apprendistato fenomenologico". Il gesto filosofico assume di nuovo, in queste pagine, la straordinaria rilevanza etica che fin dall'inizio tradiva, quando nasceva nella meraviglia. Saranno gli occhi e la mente di Jeanne Hersch a guidarci nell'immenso regno della filosofia dell'esperienza. Sarà la filosofia della percezione di Merleau-Ponty a restituire, nella sua stessa "sensibilità al mondo", il carattere dialogico delle nostre esperienze, anche di quelle più semplici.
Filosofare nel frammento
Aurelio Rizzacasa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 256
La filosofia contemporanea privilegia il linguaggio tanto nelle analisi formali quanto nella puntualizzazione contenutistica dei problemi. Le filosofie analitiche, da un lato, e l'ermeneutica, dall'altro, affrontano i vari temi che dall'intersoggettività alla comunicazione puntualizzano le istanze dell'esistenza. Ne deriva nell'orizzonte del post-moderno una filosofia a partire dal frammento che a volte implica la caduta nel nichilismo e nel relativismo scettico del pensiero debole, ma spesso, in un'ermeneutica positiva del post-metafisico, individua un filosofare nel frammento in cui emerge la presa di coscienza dell'esistenzialità di ogni questione filosofica, nella quale si rapporta il singolo a una visione prospettica di ogni domanda, per cui la finitezza finisce per rappresentare l'ineludibile apertura al mondo di ogni essere umano. In questo volume, si compie il tentativo di delineare alcune possibilità metodologiche orientate alla valorizzazione del post-meta fisico, inteso come la conquista dell'uomo delle sue possibilità di filosofare approfondendo il momento interrogativo del pensiero ed evitando il dogmatismo degli assoluti terrestri.
Karl Marx. Né antiamericano, né moralizzatore
Stefano Orofino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il libro non pretende di fornire una presentazione completa del pensiero e dell'opera di Marx. Suo intento è quello di porre l'attenzione su alcuni aspetti della teoria marxiana riguardo ai quali continuano a essere diffusi presso l'opinione pubblica dei luoghi comuni, dei pregiudizi, alla cui propagazione ha certamente contribuito notevolmente la cultura dominante, indubbiamente antimarxista, la quale peraltro, in quest'opera di mistificazione, ha altrettanto indiscutibilmente goduto dell'involontario appoggio della teoria e della pratica politica di molti "pseudomarxisti". Fra i temi discussi nel libro, i principali sono i seguenti: il giudizio di Marx ed Engels sull'Occidente e gli Stati Uniti d'America; la concezione marxiana del partito; il rapporto fra etica e politica in Marx e nella storia del marxismo teorico; la visione marxiana del rapporto fra socialismo e individuo.
Diritti e dignità
Stefano Angeloni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 100
Angeloni inizia il suo libro scrivendo: "Occorre passare dall'Europa dei mercati a quella dei diritti; questa è la condizione per conferire all'Unione Europea legittimità democratica". I diritti e le libertà fondamentali sono in gioco. Se la mancanza dei diritti fondamentali è sofferta dai popoli, è lecito per essi lottare contro l'oppressione dei poteri economici, culturali, religiosi o etnici. Il libro di Stefano Angeloni offre una vasta e accurata panoramica del pensiero passato e presente su diritti, dignità e persona, non mancando (pur se con discrezione) di farci comprendere i suoi convincimenti personali. E ritengo che per questi meriti il suo contributo possa essere apprezzato." (Dalla Prefazione di Giuseppe Prestipino)