Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Quaderni di biodiritto

Scritti su diritto e scienza. Dal mondo greco-romano ai processi del XXI secolo

Scritti su diritto e scienza. Dal mondo greco-romano ai processi del XXI secolo

Andrea Colorio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 148

Gli aspetti su cui gli studi incrociati di «diritto» e «scienza» focalizzano l'attenzione riguardano numerosi settori trattati nel presente volume: dal tema dell'origine del diritto - affrontato in una prospettiva storico-evoluzionistica, con una tappa nel mondo dell'antichità classica greco-romana - all'avveniristico «diritto dello spazio». Si troveranno inoltre approfondimenti circa altri argomenti di «frontiera»: dalle «neuroscienze normative» alle «neuroscienze criminali», sino alle «neuroscienze forensi», con particolare riguardo agli sviluppi di alcuni processi penali che hanno avuto grande copertura mediatica in Italia, quali il «caso di via Poma» e l'omicidio di Meredith Kercher.
11,00

Terapia genica. Un'indagine biogiuridica

Terapia genica. Un'indagine biogiuridica

Ferdinando Achille Insanguine Mingarro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 128

L'opera, inquadrata in quell'ambito di ricerca ormai comunemente individuato come "biodiritto", si occupa in particolare della terapia genica, più specificamente nella sua versione germinale, indagando sulle ricadute che l'uso di tali tecniche può implicare per il sistema giuridico, il quale ha dovuto - come spesso accade - cercare di offrire una disciplina il più possibile coerente a un fenomeno del tutto nuovo, pur facendo spesso riferimento a istituti e principi sorti per regolamentare fattispecie affatto differenti. Nella ricostruzione delle fonti giuridiche esistenti e delle prime policies in materia, l'autore non si è potuto esimere da un'analisi della giurisprudenza e dell'evoluzione anche semantica dei concetti, nonché degli eventuali paradossi argomentativi, dedicando poi un ultimo capitolo alla riflessione etica e sociologica, indispensabile per indagare sui valori e gli interessi in gioco. L'opera, dunque, oltre a mettere in luce le contraddizioni dell'attuale stato normativo, si propone come un riferimento, sia teorico che pratico, per legislatori, policy makers e operatori del diritto. Prefazione di Luigi Pannarale.
9,00

Telemedicina e trasformazione dei sistemi sanitari. Un'indagine di bioetica

Telemedicina e trasformazione dei sistemi sanitari. Un'indagine di bioetica

Carlo Botrugno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 180

L'opera è percorsa da un interrogativo fondamentale: perché la telemedicina? Ovvero, quali sono le ragioni per cui i pazienti e i sistemi sanitari dovrebbero adottare quest'innovativa forma di cura? Qual è l'entità dei benefici correlati all'utilizzo dei servizi a distanza? Quali sono, per contro, i rischi che si celano dietro alla loro diffusione? Tale analisi, pertanto, si pone come un contributo utile alla migliore comprensione delle ripercussioni concrete che l'adozione della telemedicina è in grado di indurre su alcuni fra i temi maggiormente rilevanti per la riflessione bioetica, come l'accessibilità, la qualità e la convenienza delle prestazioni sanitarie.
15,00

Il danno da morte. Cinque voci per un tema controverso

Il danno da morte. Cinque voci per un tema controverso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 244

13,00

Corpi senza volontà. Questioni e spunti dogmatici sul biodiritto civile
8,00

La bioetica come ponte tra società e innovazione

La bioetica come ponte tra società e innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 296

In un'epoca come quella attuale in cui il sapere scientifico e tecnologico si impone su tutti gli ambiti della vita umana mettendone a serio rischio la sopravvivenza, la bioetica appare come l'unica strada percorribile in grado di armonizzare la conoscenza biologica con il sistema dei valori umani. In altri termini, la bioetica ha il compito di ricucire quella frattura che si è creata tra sapere scientifico e sapere umanistico. Muovendo da queste considerazioni, il volume cerca di scoprire quali potrebbero essere le possibili soluzioni adottabili per le diverse problematiche che l'attuale società Occidentale mostra.
15,00

I giudici e il biodiritto. Un esame «concreto» dei casi difficili e del ruolo del giudice di merito, della Cassazione e delle Corti europee

I giudici e il biodiritto. Un esame «concreto» dei casi difficili e del ruolo del giudice di merito, della Cassazione e delle Corti europee

Roberto Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 308

L'argomento affrontato nel testo rientra a pieno titolo fra quelli capaci di fare tremare i polsi a qualunque operatore di media preparazione e sensibilità, tale è la vastità delle implicazioni di ordine filosofico, sociale e giuridico che le questioni che attengono alla dignità, alla vita e al fine vita intercetta. Le riflessioni esposte si muovono su tre piani "pratici". Gli stessi guardano alle giurisprudenze di merito, di legittimità e delle Corti sovranazionali, ai nessi di collegamento fra i sistemi di protezione, alle soluzioni offerte e alle prospettive che si aprono rispetto ai molteplici e variegati casi che possono presentarsi all'attenzione dell'operatore e del giudice. Il tentativo di tratteggiare la funzione giudiziaria nei territori "biogiuridici" offre al lettore un ragionamento più generale sul contrastato ruolo del giudice nella società moderna e sui rapporti che questi ha con il potere legislativo, essendo emersi tensioni e contrasti che hanno, ormai, valicato il recinto degli addetti ai lavori, per diventare oggetto di elucubrazioni di vario genere e tenore.
20,00

La fecondazione vietata. Sul divieto legislativo di fecondazione eterologa

La fecondazione vietata. Sul divieto legislativo di fecondazione eterologa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 188

Fin dalla sua approvazione, la legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita è al centro di molte vicende giudiziarie, durante le quali sono ripetutamente emersi dubbi di legittimità costituzionale. La questione più recente riguarda il divieto di fecondazione eterologa, impugnato davanti alla Corte costituzionale e già oggetto di pronunce della Corte Europea dei diritti dell'uomo. Questo volume esamina il tema nella prospettiva della tutela dei diritti fondamentali in un sistema di protezione multilivello.
11,00

Il sé e l'altro. Bioetica del diritto civile

Il sé e l'altro. Bioetica del diritto civile

Giuseppe Cricenti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 148

La riflessione tende a tracciare una distinzione tra gli atti che riguardano solo chi li compie e gli atti che invece interessano anche terzi. Il diritto civile invero tende a negare la distinzione, equiparando il rapporto dell'individuo con se stesso a quello che l'individuo ha con gli altri. Ciò comporta che così come si hanno doveri verso terzi, se ne hanno anche verso se stessi. Concetti come dignità ed indisponibilità servono da fondamento ad una categoria dei doveri verso se stessi. Qui si contesta questa confusione, sia per ragioni legate alla struttura relazionale del diritto, che nega giuridicità alle situazioni in cui non ci sia una pretesa verso terzi, sia per l'uso retorico delle nozioni di dignità ed indisponibilità. Nessuna delle due può servire a giustificare doveri dell'individuo verso di sé, ma neanche ad istituire un terzo immaginario (ad esempio, l'Umanità) nei cui confronti la persona possa ritenersi obbligata a non compiere determinati atti, che invero riguardano solo lei, e nessun altro. Si tenta allora una teoria degli atti self regarding, basata sul diritto di autodeterminazione, si indagano i limiti che tale diritto incontra.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.