Aracne: Polonica
L'autobiografia italiana nei racconti di Gustaw Herling-Grudzinski
Alessandro Ajres
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il volume è il frutto di un lungo percorso che l'autore ha compiuto intorno e all'interno dell'opera di Gustaw Herling-Grudzinski (1919-2000), scrittore e intellettuale polacco stabilitosi a Napoli alcuni anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Il periodo trascorso da Herling in Italia è oggetto dei tre saggi contenuti nell'opera. La sua biografia non è importante solo come chiave di lettura di alcuni racconti, ma ne rappresenta essa stessa un elemento fondante. Negli "scarti" rispetto alla realtà delle vicende personali, Herling ripropone l'alternanza del vero-falso come elemento caratterizzante della propria prosa. Non senza ragione, perciò, è stato definito uno scrittore polacco-napoletano.
Le parole e il silenzio. La poesia di Zuzanna Ginczanka e Krystyna Krahelska
Alessandro Amenta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 232
Le poetesse polacche Zuzanna Ginczanka (1917-1944) e Krystyna Krahelska (1914-1944) sono accomunate da una "biografia simbolica", specchio di un'epoca tumultuosa e drammatica. La leggenda, che circonda le loro vite, ha lasciato un segno profondo nell'immaginario collettivo ma ne ha messo in ombra l'opera letteraria e ne ha condizionato a lungo la ricezione. Il volume affronta la loro produzione poetica in ottica comparativa, analizzando le tematiche centrali e le principali soluzioni formali sullo sfondo del contesto culturale della Polonia tra gli anni Trenta e la Seconda Guerra Mondiale.