Aracne: Mente e storia
Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 472
Il volume raccoglie saggi e documenti che contribuiscono a gettare nuova luce sul progresso delle discipline psicologiche, psichiatriche e medico-scientifiche che nella prima metà del Novecento indagarono e interpretarono i fenomeni legati agli eventi bellici: dal trauma psichico ai processi mentali collegati all'esperienza vissuta e alla percezione del conflitto, dagli episodi diffusi di autolesionismo, simulazione, diserzione alle novità terapeutiche e riabilitative introdotte in ambito traumatologico, neurologico e chirurgico per affrontare l'alto numero di ferite al cranio e al sistema nervoso. Concentrandosi prevalentemente sulla Grande Guerra, attraverso l'analisi incrociata dei resoconti scientifici di medici, psicologi e psichiatri e delle scritture private dei protagonisti, l'opera fornisce elementi e prospettive utili per comprendere la soggettività e il quotidiano dei soldati e dei civili brutalmente coinvolti negli orrori del conflitto. Prefazione di Barbara Bracco.
Fotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 312
Il primo volume della collana "Mente e storia", promossa dal Centro ASPI - Archivio storico della psicologia italiana dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, è dedicato ai rapporti tra scienze della mente e fotografia, due ambiti apparentemente distanti ma in realtà molto più prossimi di quanto si possa immaginare. Tra Otto e Novecento neurologi, psichiatri e psicologi introducono la nuova tecnica di registrazione delle immagini nei manicomi, nelle cliniche e nei laboratori. Da Charcot a Lombroso, dalla contestazione al neuroimaging, la fotografia diviene uno strumento fondamentale per la ricerca, la sperimentazione e la cura, ma anche per la documentazione scientifica e la denuncia sociale.