Aracne: Luscinia. Critica, italianistica e filologia italiana
«Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza
Alessandra Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 632
Dagli anni Cinquanta agli anni Novanta Goliarda Sapienza fu attrice, scrittrice, giornalista, insegnante di recitazione e ricoprì molti altri ruoli. Nel 1967 l'esordio per Garzanti con il romanzo Lettera aperta diede inizio alla sua carriera di autrice, durante la quale si rapportò a un contesto letterario ed intellettuale attraente e respingente, che è oggi possibile ricostruire attraverso documenti d'archivio inediti di varia provenienza. Tra essi, le prime due versioni di Lettera aperta, centrali in questo saggio. Materiali diversi rivelano tracce del "baule mentale" di Sapienza, fanno scoprire rinnovati percorsi di ricerca critici, intertestuali e filologici, e suggeriscono una rilettura dell'opera. Testi inediti e testi editi mai considerati sinora portano in primo piano la sua libertà e le sue contraddizioni.
Scire futura licet. Input filologici nel terzo millennio
Antonello Fabio Caterino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il volume consta di due parti: la prima – "Tradizione" – riprende i principali interessi di ricerca dell'autore, ed esamina diversi momenti del Rinascimento italiano in chiave storico-culturale, filologica, prosodica e critica. Nella seconda parte – "Innovazione" -, invece, si guarda al futuro, al mondo dell'informatica umanistica, attraverso la presentazione di alcuni progetti fondati e coordinati da chi scrive. L'intero volume cerca di rileggere il passato, sanando gli errori storici e integrando le mancanze, guardando con forza e ostinazione al futuro, alle nuove possibilità che la scienza nel suo evolversi saprà offrire al filologo e all'umanista.

