Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: La scienza del silenzio

Educare alla lettura con i marcatori visivi

Educare alla lettura con i marcatori visivi

M. Michela Sebastiani, Emanuela Valenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 96

Si definisce "testo" un sistema intrecciato di occorrenze che si richiamano ripetutamente e con continuità nel corso della narrazione. Per "sintassi" si intende l'organizzazione data alla lingua per rendere questa struttura stabile. Riteniamo che marcare con tratti tipografici gli elementi morfo-sintattici, rendendoli visibili, possa agevolarne il riconoscimento. Il metodo dei ma.vi. (marcatori visivi) nasce con questo obiettivo: esporre i bambini sordi alla visualizzazione delle strutture testuali, per stimolare la loro metacognizione sulle abilità da acquisire ed educare a un approccio funzionale alla comprensione del testo.
10,00

Processi pedagogici e sordità. Ipotesi di interventi autenticamente educativi

Processi pedagogici e sordità. Ipotesi di interventi autenticamente educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 284

Assistente alla comunicazione, mediatore alla comunicazione, tecnico della comunicazione LIS, interprete scolastico, educatore segnante, esperto della comunicazione. E ancora: sordo oralista, sordo impiantato, sordo segnante, sordo straniero. Nonostante questa realtà estremamente variegata e complessa, è possibile concepire proposte pedagogiche trasversali a metodologie che spesso hanno generato posizioni contrapposte? Il presente manuale di formazione parte da un lungo lavoro di ascolto degli attori coinvolti a vario titolo nel mondo della sordità, e approda a una sintesi in cui è stata operata una restituzione di quanto appreso, in termini di ipotesi pedagogiche, autenticamente educative.
15,00

Disabilità, corporeità e didattica. Nuove prospettive di ricerca sull'uso della lingua dei segni italiana

Disabilità, corporeità e didattica. Nuove prospettive di ricerca sull'uso della lingua dei segni italiana

Gilda Cecoro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 332

Il presente lavoro di ricerca analizza l'excursus storico, educativo e normativo della LIS attraverso una metodologia teorica-argomentativa a carattere descrittivo-comparativo, fino a giungere alle attuali prospettive di ricerca che confermano le potenzialità dell'esperienza corporea come possibile strumento di facilitazione dei processi formativi a supporto della didattica grazie anche all'uso di innovativi software didattici approvati dal MIUR. Il lavoro sottolinea la complessità della LIS attraverso plurime chiavi interpretative, fra cui quella normativa, prendendo in considerazione lo studio delle leggi regionali e delle proposte di legge.
20,00

Psicologia della sordità

Psicologia della sordità

Massimo Cappanera

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 224

La sordità, per secoli, è stata reputata da intellettuali e scienziati come condizione limitante la vita quotidiana e l'abilità cognitiva di chiunque ne fosse portatore. Studi e ricerche lungo più della metà del secolo scorso sembrarono confermare tale idea, sebbene alla base vi fossero errori metodologici che, una volta compresi, condussero a risultati ben diversi. Il testo mira a un'analisi degli aspetti psicologici peculiari della sordità e dei campi a essa connessi, non partendo da storici pregiudizi che la incatenavano alla psicopatologia ma considerandola anche come condizione culturale. Particolare attenzione è riservata alle fasi della vita, al ruolo della famiglia (sorda o udente) nello sviluppo dell'individuo e all'influenza della lingua dei segni a livello cognitivo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.