Aracne: Intermediazioni
Pandemie mediali. Narrazioni, socializzazioni e contaminazioni del MediaVirus
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 584
Il virus globale ha ridefinito tempi e modi del nostro vivere quotidiano e ne ha infettato ogni ambito, dalla politica all'economia, dalla scuola al lavoro, insinuandosi nelle dinamiche democratiche e generando una vera e propria pandemia anche nell'ecosistema mediale, in cui si è imposto un racconto dalle tante sfaccettature. Accademici e ricercatori, giornalisti e comunicatori, ma anche giovani ed esperti di diverse discipline, propongono in questo volume le loro letture orizzontali del MediaVirus per offrire anche al lettore non specialistico chiavi di lettura di un presente in cui la contaminazione tra saperi ed esperienze può diventare risorsa per leggere la complessità e rifondare il nostro vivere sociale, continuando a scommettere su un'informazione vera e su notizie certificate.
La modulazione temporale nelle sentenze di accoglimento della Corte Costituzionale
Roberto Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 244
La sentenza 246/19 riporta l'attenzione sulla possibilità di manipolare gli effetti temporali delle sentenze di accoglimento. Lo studio, partendo dalla (scarna) normativa costituzionale, analizza il fenomeno delle le sentenze "manipolative del tempo" e i relativi principali orientamenti dottrinali, cercando poi di affrontare quello che è il vero problema di fondo: l'apparente eccessiva discrezionalità. Difatti vi è sostanziale concordia circa la possibilità che la Consulta non si disinteressi degli effetti delle proprie sentenze e che effettui interventi ablativi sempre più mirati e meno invasivi, ma si teme che tale possibilità conferisca un potere discrezionale dai confini non ben definiti.