Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: I quaderni di GISCEL

L'italiano dei nuovi italiani. Atti del XIX Convegno nazionale del GISCEL (Siena, 7-9 aprile 2016)

L'italiano dei nuovi italiani. Atti del XIX Convegno nazionale del GISCEL (Siena, 7-9 aprile 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

Le questioni linguistico-educative poste dall'immigrazione straniera nella scuola e nella società italiana rappresentano il banco di prova per una idea di politica linguistica che prenda atto del plurilinguismo e lo promuova come valore e strumento di convivenza. Allo storico plurilinguismo che contraddistingue l'Italia, costituito dall'italiano, dai dialetti, dalle lingue di minoranza, si è aggiunto il neoplurilinguismo delle lingue immigrate, che ridefiniscono l'ampiezza e i caratteri dello spazio linguistico nazionale e sollecitano la scuola verso più adeguati modelli di formazione e di valutazione dei livelli di competenza. Introduzione di Alberto Sobrero e saluto di Pietro Cataldi.
36,00

Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche

Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 420

Il volume offre una riflessione sul rapporto tra l'educazione linguistica e l'apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche. Il Giscel aveva dedicato, già nel 1986, il suo terzo convegno al tema dell'educazione linguistica e dei linguaggi delle scienze. Chi lavora nella scuola, però, avverte tuttora la sensazione di una difficoltà comune tra i docenti di materie letterarie e quelli delle discipline scientifiche. In questo volume il Giscel raccoglie, valorizza e mette in comune il ricco patrimonio di conoscenze e di esperienze didattiche accumulato negli ultimi anni.
22,00

L'italiano per capire

L'italiano per capire

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 420

Lo scopo del volume è fare il punto sul rapporto tra le competenze linguistiche degli studenti e le loro abilità di comprensione e di studio. L'ipotesi di base è che "più italiano sai, più capisci ascoltando e leggendo e meno fatichi nello studiare". L'opera raccoglie gli Atti del XVII Convegno Nazionale Giscel, tenuto a Reggio Emilia nel 2012: riflessioni teoriche e ricerche empiriche sui processi di comprensione della lettura, sulle forme di scrittura che accompagnano e sostengono l'apprendimento, sullo sviluppo delle competenze orali, sulle competenze lessicali, sulla dimensione linguistica degli ambiti disciplinari.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.