Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Eos

Ama e fa' ciò che vuoi. Pedagogia, metodologia e didattica in Agostino d'Ippona

Ama e fa' ciò che vuoi. Pedagogia, metodologia e didattica in Agostino d'Ippona

Gian Marco D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 180

La prima parte del volume analizza gli editti del Codex Theodosianus riguardanti scuola e insegnanti, promulgati dagli imperatori Costantino, Giuliano, Valentiniano e Graziano, e presenta il curriculum scolastico così come venne ideato da Quintiliano. Nella seconda parte, l'opera illustra la scuola nel periodo della tarda antichità, grazie alle testimonianze di Agostino d'Ippona. Seguendo la cronologia delle Confessiones, si considera il percorso educativo dell'autore prima sotto la guida dei genitori, della nutrice e del pedagogo; poi presso il ludus primi magistri; infine dal grammaticus e dal rhetor.
12,00

Storie altre. Il mondo arabo-musulmano e l'Occidente nei manuali di Italia e Tunisia

Storie altre. Il mondo arabo-musulmano e l'Occidente nei manuali di Italia e Tunisia

Maria Lucenti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 188

Dietro l'apparente neutralità di termini quali "Occidente" e "Oriente" vi sono sedimentati secoli di costruzione, a livello immaginativo, dell'alterità. In che modo tale costruzione è stata veicolata attraverso i libri di testo in Italia e in Tunisia? Quale immagine dell'altro hanno reiterato i manuali scolastici? Essi si sono adeguati alle normative sull'intercultura? Il libro, partendo dalla consapevolezza che il manuale, lungi dall'essere considerato come mero strumento didattico, costituisce esso stesso indice e spia delle ideologie e retoriche dominanti in un determinato contesto spazio-temporale, risponde a tali importanti quesiti, al fine di contribuire alla costruzione di un sapere scolastico scevro da stereotipi e pregiudizi.
12,00

Mi chiamo Danilo e faccio domande. L'attualità del progetto educativo di Dolci

Mi chiamo Danilo e faccio domande. L'attualità del progetto educativo di Dolci

Mara Mundi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 168

Il metodo educativo di Danilo Dolci è un antidoto alla rassegnazione e alla chiusura nel privato che caratterizzano il nostro tempo. Il sogno di un mondo nuovo e sostenibile, basato sulla nonviolenza e sulla civiltà della parola, è stato portato avanti dall'educatore triestino in Sicilia dagli anni Cinquanta fino alla sua morte (1997). Si è seduto in cerchio con contadini e pescatori a parlare insieme di mafia, banditismo, analfabetismo, disoccupazione. Ha digiunato, organizzato scioperi alla rovescia, promosso marce. Negli anni Settanta ha realizzato, sempre con l'intera comunità, il Centro educativo di Mirto: una sperimentazione per valorizzare gli interessi del bambino e il suo rapporto con la natura. Candidato otto volte al premio Nobel per la pace, definito da molti il Gandhi dell'Occidente, Dolci è più che mai attuale: la sua maieutica reciproca può contrastare le nuove forme di disuguaglianza e povertà. In chiusura del libro l'intervista ai figli En e Sereno.
10,00

Foscolo. Storia di un intellettuale

Foscolo. Storia di un intellettuale

Giovanni Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 288

Foscolo si staglia in maniera netta tra i "letterati" del suo tempo per il suo eccezionale vigore intellettuale, che si nutre della lezione illuminista, con il grande assillo di superarla, per aprire nuovi orizzonti culturali dal punto di vista politico e poetico. Il poeta di Zante è animato da forze diverse e tutte potenti, tutte presenti in un intreccio variabile nella sua poesia: dall'impegno intellettuale e etico-sociale, all'amore per la libertà e la patria, all'amore per la bellezza femminile e alla passione erotica. "Ortis" è la silloge, sia pure in nuce, di tutte queste forze. Non è solo un romanzo, la creazione artistica di un giovane letterato ambizioso e in cerca di gloria, ma un'opera che apre una nuova epoca nella letteratura italiana e che colloca Foscolo nella storia della cultura come colui che ha inaugurato una nuova funzione e un nuovo ruolo per l'intellettuale: l'educatore dell'umanità. Il volume cerca di mettere in evidenza tutti gli aspetti, argomentandoli in modo razionalmente sostenibile.
15,00

La grande guerra. L'educazione in trappola

La grande guerra. L'educazione in trappola

Luciana Bellatalla, Giovanni Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 276

Questo lavoro collaborativo - complice il centenario della Grande Guerra - è l'occasione per interrogarci sulla legittimità e sulla possibilità di pensare il nesso guerra-educazione. Gli autori ripercorrono la storia della scuola, della cultura e delle vicende politiche del nostro Paese negli anni di preparazione alla guerra, prima, di sofferenza per la guerra in atto, poi, e, infine, di riconquista di una pace destinata a sfociare nella dittatura e, dopo solo due decenni, in nuove azioni belliche. La guerra appare, alla fine dell'analisi, inconciliabile con l'educazione: la crisi dell'umanità non può che essere crisi della moralità e, quindi, anche e prima di tutto dell'educazione e di tutte le istituzioni che la rappresentano, se l'educazione è, per definizione, un progetto di crescita e di miglioramento di soggetti e gruppi, volto alla costruzione di forme di vita sempre più significative e basate sull'esercizio della libertà, sul rispetto e lo sforzo di comprensione dell'altro.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.