Aracne: Duhemiana
Pierre Duhem. Verità, ragione e metodo 1916–2016
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 264
Dedicato al fisico teorico Pierre Duhem nel primo centenario della sua morte prematura, avvenuta a Cabrespine il 14 settembre del 1916, il volume consente di apprezzare il legame indisgiungibile tra epistemologia e storia della scienza che è peculiare dell'opera del "grand savant" francese. Verità, razionalità e metodo sono in esso termini teorici fondamentali che vantano un autentico spessore filosofico. La termodinamica, la storia della cosmologia, il continuismo, la tesi Duhem-Quine, la questione del realismo e dell'affaire Galilée, il confronto con Bachelard e la ricezione polacca sono i temi qui discussi alla luce di una lettura innovativa di un'opera vasta e profonda.
Salvare le apparenze. Saggio sulla nozione di teoria fisica da Platone a Galileo. Testo francese a fronte
Pierre Duhem
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 320
Nel volume è presentata la traduzione italiana, per la prima volta con testo francese a fronte, della più controversa delle opere di Pierre Duhem. Ripercorrendo la tradizione astronomica si offre al lettore un'opportunità di ripensamento critico dell'antitesi realismo/antirealismo, nodo teorico fondamentale del dibattito epistemologico contemporaneo. In quest'opera Duhem, nel tentativo volto a demarcare la scienza dalla metafisica, difende la tesi secondo cui la teoria fisica ha un carattere rappresentativo e non esplicativo. La teoria fisica mira semplicemente a "salvare i fenomeni o apparenze" e non a svelare essenze. prefazione di Jean François Stoffel.
L'autonomia della scienza in un fisico credente. Due scritti di Pierre Duhem. Ediz. italiana e francese
Mirella Fortino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 140
Il volume raccoglie, nell'originale francese e nella traduzione italiana, due scritti di Pierre Duhem in cui si rivendica, sulla scorta di considerazioni strettamente epistemologiche e della critica riguardante momenti importanti della storia della filosofia, l'autonomia della fisica dalla metafisica. Se si tien conto del fatto che Duhem è un fervente cattolico, tali scritti sono ancor più preziosi perché essi contribuiscono, nel periodo in cui il tomismo subordina la scienza alla metafisica, a emancipare chiaramente la sua filosofia della scienza dallo stereotipo storiografico secondo cui egli avrebbe elaborato una fisica del credente e il suo pensiero avrebbe un carattere eminentemente apologetico.