Apogeo Education: Saggi
La quadratura del cerchio
Alexander K. Dewdney
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2005
pagine: 256
Ovunque ci sono limiti, alcuni naturali, altri convenzionali: gli esseri umani non possono volare con i loro soli mezzi, nel gioco della briscola il due non può battere l'asso. Questo libro riguarda i limiti che si ergono come pareti granitiche attorno alle nostre imprese scientifiche e tecnologiche. Sono i problemi, nella matematica e nella fisica, che non ammettono una soluzione: non si può produrre il moto perpetuo, non si può viaggiare a velocità superiore a quella della luce, così come non si può costruire con riga e compasso un quadrato che abbia area esattamente uguale a quella di un cerchio dato, e, in tutte le teorie matematiche abbastanza potenti, esistono teoremi (cioè affermazioni vere) non dimostrabili. Questi "limiti" della scienza non sono peraltro "smacchi" per la nostra ragione, ma piuttosto sono come "i no che aiutano a crescere", ostacoli non sormontabili e non aggirabili che, in realtà, ci dicono molto di come è fatto il mondo, di come siamo fatti noi esseri umani e di come funzionano il nostro linguaggio, i nostri sistemi simbolici di rappresentazione, l'impresa scientifica.
Emotional design
Donald A. Norman
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2004
pagine: 256
"Emozione" è oggi una delle parole chiave per il mondo del design (e parliamo di design in generale, non dei siti web): anche la settimana del design a Milano, nello scorso aprile, era dedicata alle emozioni. In questo libro Norman riconosce che le sue concezioni precedenti, tutte impostate sulla funzionalità e sull'usabilità, erano limitate e limitative: non si può non tenere conto del piacere che ci procurano o meno gli oggetti che usiamo quotidianamente. Quello che ciascuno di noi è, è determinato anche dagli oggetti che usiamo: li scegliamo, li apprezziamo non solo per la funzione che svolgono per noi, ma anche per le sensazioni che ci danno. L'analisi di Norman è piena di esempi illuminanti, ma anche ricchi di humour: la serietà scientifica non ostacola la leggibilità e la piacevolezza del testo.
Storia dell'informatica
Paul E. Ceruzzi
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 480
Questa è una storia dell'informatica "moderna", dagli anni Quaranta del Novecento fino ai giorni nostri - dallo sviluppo dei primi computer elettronici digitali fino agli anni di Internet. Organizzato cronologicamente, il volume segue in particolare cinque momenti di transizione che sono stati punti chiave di snodo: la trasformazione del computer da strumento scientifico a prodotto commerciale, alla fine degli anni Quaranta; l'emergere dei piccoli sistemi alla fine degli anni Sessanta; gli inizi dell'informatica personale negli anni Settanta; la diffusione delle reti dopo il 1985; il complesso periodo 1995-2001.
50 piccole cose da fare per salvare il mondo e risparmiare denaro
Andreas Schlumberger
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 160
Sembra quasi che ci siamo rassegnati: i rischi di blackout energetico sono costantemente dietro l'angolo, la qualità dell'aria che si respira nelle nostre città peggiora regolarmente, meglio non conoscere la composizione chimica reale dell'acqua che sgorga dai rubinetti di casa. Ma proprio non si può fare nulla, bisogna cedere? Certo, i grandi problemi ecologici hanno una portata tale da richiedere interventi concertati a livello sovranazionale, almeno regionale quando non addirittura planetario; ma ci sono molte piccole cose che si possono fare, nella vita quotidiana, per non peggiorare la situazione, se non per migliorarla. Sono piccole precauzioni, piccoli accorgimenti che, singolarmente presi, non provocano drastici rivolgimenti nella vita del singolo; ma nel loro insieme, e se seguiti da molti, possono avere un impatto non trascurabile. Andreas Schlumberger ha selezionato 50 di queste "piccole cose", che riguardano la gestione domestica, l'uso dell'elettricità e il bucato, la mobilità, le abitudini alimentari: anche se per la maggior parte si tratta di cose note, fa impressione vederle raccolte insieme come un piccolo manuale di sopravvivenza. Sono 50 piccole cose, forse neanche troppo originali: ma nel complesso fanno una "cosa grande"; e non sono nemmeno tanto dolorose, anzi: sul piano economico, permettono addirittura di risparmiare denaro! Pensare al futuro "paga" anche sul breve periodo.
Mente locale
Tom Stafford, Matt Webb
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 448
State leggendo queste parole. I vostri occhi si muovono rapidamente seguendo i segni sulla carta, che interpretate come frasi dotate di un significato; intanto vi grattate un orecchio e riflettete su quel che leggete, mentre filtrate movimenti, suoni, rumori, odori e altri elementi che potrebbero distrarvi. E tutto sembra avvenire automaticamente, quasi per magia. Ma dietro le quinte c'è il vostro cervello che lavora instancabilmente, un ambiente di elaborazione delle informazioni estremamente complesso: qualcuno lo paragona a un computer, ma in realtà è molto più simile a un ecosistema. Questo libro propone cento "esperimenti" (che chiunque può condurre con mezzi molto semplici) che permettono di sondare il funzionamento del cervello e, così, di capire meglio noi stessi e il nostro comportamento quotidiano. Dai meccanismi della vista e dell'udito, dal linguaggio al ragionamento, dal movimento all'integrazione di segnali di natura diversa: questi cento esperimenti costituiscono una piacevole e sorprendente introduzione alla psicologia e alle scienze cognitive.
La comunicazione autentica
Margherita Pagni
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 416
Un moto espressivo - un movimento della mano, un sorriso non controllato - può modificare drasticamente il senso di un messaggio verbale, che d'un tratto viene interpretato in maniera diversa: è scherzoso, sarcastico, o incerto? La pragmatica della comunicazione è una dimensione complessa: l'effetto che si ottiene non dipende semplicemente dal "significato" di quello che si dice (e comunque raramente il "significato" è univoco e ben definito), ma da come lo si dice, dal rapporto tra gli interlocutori, dal contesto e da molti altri fattori ancora. E anche se in genere sappiamo destreggiarci bene nel comunicare con i nostri simili, molte situazioni non si possono affrontare con leggerezza: nell'intimità, sul luogo di lavoro, in presenza di differenze culturali forti, in scambi con persone ostili, quando è in atto un conflitto o un negoziato. Situazioni che sono il centro d'interesse di questo libro, in cui Margherita Pagni studia gli effetti della comunicazione sul comportamento e i modi in cui i rapporti si creano e di modificano mediante i processi comunicativi.
I viaggi di una t-shirt nell'economia globale
Pietra Rivoli
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 288
Passando da un campo di cotone in Texas a una fabbrica cinese, e dai negoziati commerciali di Washington a un mercato di abiti usati in Africa, Pietra Rivoli insegue una maglietta da sei dollari nel suo lungo e contorto viaggio, dalla coltivazione della materia prima fino al banco di vendita. Ma non si tratta solo della curiosità di scoprire l'avventurosa nascita di un oggetto comune: il viaggio ci porta nel cuore degli scambi internazionali, e ci fa scoprire quanto semplicistiche siano le idee che circolano in merito alla globalizzazione e a fenomeni peculiari come quello dirompente della Cina. Ci sono le persone che l'autrice incontra attraversando letteralmente mezzo mondo: incontri illuminanti, che le fanno progressivamente correggere le sue idee sugli effetti politici, economici ed etici della globalizzazione. Fino a concludere che i cosiddetti "liberi mercati" di solito liberi non sono, che anche le più solide alleanze di libero scambio traggono benefici dalla sua regolamentazione, che i confini tra beneficiari e vittime dell'economia globale sono spesso labili.
Astronomi per passione
Robert B. Thompson, Barbara Fritchman Thompson
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 448
C'è qualcosa di speciale nel cielo stellato. Alziamo lo sguardo e osserviamo stelle e costellazioni, proprio come facevano in passato i nostri antenati, centinaia e migliaia di anni fa. Le stelle uniscono gli uomini attraverso le generazioni dai tempi più remoti fino a oggi. Sono una cornice immutabile che ci fa comprendere la maestosità dell'Universo. Così, animati da tanta poesia, avete acquistato un telescopio in un centro commerciale, pagandolo anche non poco, lo avete montato e avete scoperto di non saperlo usare nel modo giusto. E se avete provato a usarlo all'aperto in inverno, avete scoperto che il freddo penetra presto nelle ossa - forse è meglio guardare la televisione al calduccio. Forse il telescopio è computerizzato e trova automaticamente gli oggetti nel cielo, ma allora perché risultano invisibili, anche se il computer di bordo "giura" che si trovano nell'oculare? Beh, non scoraggiatevi, non lasciate il telescopio a prendere polvere in rispostiglio e non mettetelo all'asta in Internet: questo libro vi aiuterà a rimettervi in pista con il piede giusto, vi spiegherà che cosa non fare e 65 esperimenti vi guideranno alla scoperta degli aspetti più affascinanti del cielo. perché l'astronomia è uno dei campi dove sperimentare liberamente è ancora possibile.
Etimologia delle passioni
Ivonne Bordelois
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 160
Etimologia delle passioni ha per oggetto il linguaggio ma non è un'opera di linguistica, parla d'amore ma non è né un romanzo né un trattato di psicologia. Come un detective, Ivonne Bordelois segue i percorsi delle parole, ricostruisce i fatti su cui non abbiamo dati certi, ipotizza i moventi che possono aver ispirato la comunità del parlandi a uccidere una parola o a traverstirla fino a non riconoscerla più; come un'innamorata, la scrittrice argentina si prepara ad ascoltare con sguardo trasognato le storie di passione e morte che la lingua degli uomini da sempre porta con sé. Di fronte a questo enorme giacimento, a questa stratificazione millenaria la Bordelois ha scelto il tema delle passioni, rintracciandone le svolte, le affermazioni, ma ancor più le elusioni, i tabù implicitamente svelati. Nel gran corpo del linguaggio si apparentano aspetti religiosi e biologici, politici e individuali, ma soprattutto quel basso continuo costituito dalla vita quotidiana che da millenni ognuno di noi è chiamato a interpretare. Un metodo genealogico che impone finezza di pensiero e di scrittura, che si rifà agli studi linguistici ed etimologici ma non pretende di essere scientifico, un'ermeneutica dell'ascolto che, partendo dalle passioni, Ivonne Bordelois auspica possa estendersi a tutti i campi del vivere umano.
Parlare le immagini. Punti di vista
Roberto Maragliano
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 192
La questione delle immagini è vecchia quanto l'uomo. Nei secoli se ne sono date infinite versioni, e innumerevoli sono state le soluzioni adottate per far fronte ai problemi sollevati. Siamo stati e forse siamo ancora anti-iconici, filo-iconici, a-iconici, tutto questo assieme, senza mai venirne fuori. Perché parlare le immagini è (come) far parlare noi stessi. Parlarle equivale a parlarci, a farci parlare. Comunque si metta la faccenda, la tendenza a vedere chiaro nelle immagini e l'illusione di poterlo fare non mancano mai. Dunque, ci appassioniamo nel praticare, usare, rifuggire, tradurre, interpretare, imbrigliare, distruggere immagini. Oggi come ieri. Da tutto ciò scaturiscono idee e pratiche, anche molto diverse. Come scegliere? Tra la pedagogia del distacco logico e quella del coinvolgimento psicologico qui si opta, decisamente, per la seconda soluzione.
Il design del futuro
Donald A. Norman
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 224
Se pensate che il computer, il videoregistratore e il DVD siano inutilmente complicati, immaginate quali meraviglie vi attendono con le nuove automobili a comando vocale! In questa nuova opera il fondatore del design a misura d'uomo fa l'ormai tradizionale panoramica sulle prossime follie che invaderanno il mercato: cucine che decidono come cucinare, frigoriferi che decidono cosa dobbiamo mangiare, navigatori che decidono dove dobbiamo andare. Ci aspetta un incredibile nuovo mondo in cui pensare sembra diventare, di colpo, un'inutile fatica. O no? A questa follia progettuale Norman contrappone una dieta a base di buon senso e scetticismo. Dato che non è più possibile fare a meno delle macchine, si può almeno conviverci da uomini? Sì, se impariamo a comunicare con loro. Ancora una volta Norman mostra come l'unica via percorribile sia quella di una tecnologia con un'anima, a misura d'uomo.
L'ideologia delle reti
Pierre Musso
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 256
Una nuova divinità si è insediata nell'Olimpo delle nostre rappresentazioni, una divinità tecnica, o ipertecnica, di cui Internet è soltanto una delle manifestazioni più appariscenti: la Rete. La figura della rete si impone ovunque. Tutto è rete o "rete di reti" che organizzano la nostra vita. Ogni giorno usiamo reti di tutti i tipi, da quelle elettroniche a quelle di informazione e di comunicazione, e cerchiamo di inserirci nella fitte maglie delle reti che ricoprono il pianeta intero. Questo libro ripercorre il processo storico e culturale di "invenzione della rete", attraverso le forme materiali in cui il concetto si è incarnato (dalle tecnologie artigianali della tessitura e della pesca fino alle reti telematiche contemporanee) e le forme simboliche cui ha dato vita, nell'interpretazione del corpo umano, della natura e della società. Al tempo stesso, il libro si propone come "critica della rete", come ricostruzione del deterioramento di questo concetto e denuncia dell'uso ideologico che ne viene fatto.