Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apeiron Editori: Arte. Studi e ricerche

Tracce per lo studio della cultura figurativa fiamminga e olandese dal XV al XVII secolo

Tracce per lo studio della cultura figurativa fiamminga e olandese dal XV al XVII secolo

Silvia Danesi Squarzina

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 1997

pagine: 336

Tracce, impronte di un percorso Nord-Sud ambivalente e complesso: ne emergono le scambievoli penetrazioni fra Italia, Fiandre e Paesi Bassi, nella ondeggiante altalena fra classicità e naturalismo.
19,90

Fiamenghi che vanno e vengano non li si puol dar regola. Paesi Bassi e Italia fra '500 e '600: pittura, storia e cultura degli emblemi

Fiamenghi che vanno e vengano non li si puol dar regola. Paesi Bassi e Italia fra '500 e '600: pittura, storia e cultura degli emblemi

Silvia Danesi Squarzina

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 1995

pagine: 213

Il titolo, tratto dalle Considerazioni sulla pittura di Giulio Mancini (1617-21), intende evocare quel clima di passaggio e di osmosi che, sin dalle origini dell'Europa moderna, vide comunicare la cultura nederlandese e quella italiana. Questa raccolta intende proporre al lettore attento una serie di approfondimenti su alcuni temi fondamentali della storia dell'arte fiamminga e olandese nel periodo che va dal XVI al XVII secolo. Molti degli artisti trattati condivisero l'interesse per l'arte italiana e si recarono nella penisola assimilando in vario modo temi e forme della tradizione figurativa nostrana. In tal modo, il topos del viaggio non appare qui soltanto come metafora, ma anche come concreto spostamento, materiale e spirituale, compiuto dall'artista allo scopo di acquisire nuove conoscenze.
19,90

Stile e tecnica. Esempi di lettura da Giotto a Picasso

Stile e tecnica. Esempi di lettura da Giotto a Picasso

Elisa Debenedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 1994

pagine: 94

Nello studio di ogni scienza è sempre indispensabile rifarsi al principio della scienza stessa, cioè domandarsi perché esista e quali siano le ragioni della sua istituzione, in modo che sia più facile intenderne le metodologie attuali e i fini che persegue. È dunque indispensabile rifarsi al significato della presenza dell'opera d'arte nella realtà storica odierna, e alle ragioni che ci spingono a interessarcene.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.