Anteo (Cavriago): Tibetologia
Verso un futuro più luminoso. Commemorazione per il 60° anniversario della riforma democratica del Tibet
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2021
pagine: 176
Nel 1959, con una rapida e quasi totalmente pacifica avanzata da parte del XVIII Corpo d’Armata dell’Esercito Popolare di Liberazione il Tibet, che per secoli era stato amministrato come parte integrante del Celeste Impero e che nella prima parte del ‘900 aveva condiviso le tribolazioni e le sventure della Repubblica di Cina di Sun Yat-Sen e Chang Kai-Shek, entrò a far parte della Repubblica Popolare Cinese, la “Nuova Cina”, che da allora ha garantito a quell’antico territorio (elevato in ‘Regione Autonoma’) il periodo di crescita e sviluppo umano più notevole di tutta la sua Storia.Liberati dal giogo della teocrazia lamaista, un milione di tibetani affrancati dalla servitù hanno avuto l’opportunità di accedere all’istruzione e alla crescita culturale, rimodellando e innovando la società tradizionale e fornendo una forza inesauribile al suo progresso. Verso un futuro più luminoso, è un testo redatto sulla base di un documentario in cinque episodi, ciascuno dei quali ha fornito titolo e tema ad un diverso capitolo del libro. In continua trasformazione, la crescita della regione è ancora in atto e promette di portare progressi ancora più notevoli e positivi nei prossimi anni.
Storia del Tibet. L’altopiano sul «tetto del mondo», scrigno di antica e mistica cultura
Chen Qingying
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2020
pagine: 256
Un tempo considerato ambiente remotissimo e desolato, il Tibet ha ospitato da fine Neolitico una cultura e una civiltà ricche e vivaci, che nel VII sec. d.C. adottarono il Buddismo come religione entrando in simbiosi con l’Impero Cinese, fino a diventarne parte integrante sotto la dinastia Yuan. Esso rimase nella giurisdizione cinese attraverso le dinastie Ming e Qing, finché, nel tardo Ottocento, la pressione britannica, montante da Sud, non risultò in una aggressione armata ai suoi danni. La crisi della Cina imperiale, fiaccata da ‘Trattati Ineguali’ e ‘Diplomazia delle Cannoniere’ impedì all’autorità centrale di intervenire in sua difesa, né più efficiente fu il Governo nazionalista, che nel 1911 sostituì la corte imperiale. Si dovette attendere l’avanzata dell’Esercito Popolare di Liberazione, tra il 1950 e il 1951, per vedere il Tibet ricongiunto alla famiglia delle nazionalità cinesi, in cui, per le proprie peculiarità etno-culturali, ha ricevuto il rango di Regione Autonoma, con l’applicazione di statuti e trattamenti speciali.
Costumi popolari tibetani
Liming Chen
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2019
pagine: 240
I costumi popolari sono la rappresentazione culturale delle condizioni e degli stili di vita di una civiltà. Costumi popolari tibetani fornisce un profondo e dettagliato resoconto delle affascinanti e spesso uniche tradizioni delle popolazioni che vivono sull’innevato altopiano del Tibet. In questo libro i lettori possono trovare scorci e rappresentazioni della vita reale, passata e presente, in Tibet riguardanti per esempio le usanze in cucina e a tavola, le tradizioni da seguire dalla nascita alla morte e dalle nozze al funerale, per finire poi con la miriade di festival ed attività ricreative che provengono da diverse matrici culturali, senza dimenticare le profonde fedi religiose che spesso guidano proprio tali costumi.
Il sistema della reincarnazione del Dalai Lama
Chen Qingying
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 200
È abbastanza comune, quando ci si avvicina alla storia del Tibet e dei suoi Dalai Lama, chiedersi anche quali siano le origini e le varie traversie del sistema religioso del buddismo lamaista che ha caratterizzato per secoli questa regione. Il libro di Chen Qingying può, a tal proposito, offrire delle risposte puntuali e dettagliate a questi interrogativi, facendo luce ad esempio sulla nascita della setta Gelug e dei primi due Dalai Lama, all’epoca non ancora consapevoli di esser tali e soprattutto dell’importante ruolo storico che stavano rivestendo. L’autore si focalizza inoltre su un aspetto centrale, benché sconosciuto al pubblico: la faticosa ricerca di un meccanismo per la selezione dei reincarnati dei Dalai Lama attraverso l’introduzione del sorteggio dall’Urna Dorata. Dalle lunghe vicissitudini della Cina imperiale alla scelta del XIV Dalai Lama, questo libro permette al lettore di conoscere a fondo la storia tibetana con un’esposizione dei fatti non soltanto assai ricca e documentata, ma anche con una narrazione e uno stile estremamente semplici e lineari, accessibili a tutti.
La perla del drago. Stato e religioni in Cina
Maria Morigi
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2018
pagine: 312
Nella Perla del Drago si fa un quadro della complessità culturale della tradizione religioso-filosofica cinese e del ruolo storico dello Stato nel regolamentare scuole, dottrine e pratiche religiose. L’invenzione del concetto di Religione, la cosiddetta ‘Religione tradizionale’, cui aderisce il 70% dei cinesi integrandosi con i Tre Pilastri (confucianesimo, taoismo, buddhismo), la particolarità del buddhismo tibetano, l’interessante storia e attualità di comunità religiose straniere (islam, cristianesimo e ebraismo), si integrano e convivono in una dimensione più fisica che metafisica. Un quadro che auspica dialogo interculturale e smantella pregiudizi, sottolineando l’antico e moderno concetto - confuciano e marxista - di Armonia. Prefazione di Massimo Fabio Parenti.
Lo Xizang (Tibet) e la nuova via della seta. Percorsi culturali, geografici e geopolitici
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2016
pagine: 280
Il Tibet, più correttamente definito Xizang, è una regione al centro di una polemica ormai decennale. Dominio lamaista fino agli Anni Cinquanta, è in seguito divenuta una regione autonoma in seno alla Repubblica Popolare Cinese. Da allora ha compiuto un delicato percorso volto a garantirle un pieno e robusto sviluppo che tuttavia ne salvaguardi anche le peculiarità culturali e religiose. Oggi si può dire che l'obiettivo sia stato raggiunto: il Tibet è infatti una regione chiave a livello euroasiatico per implementare e portare avanti anche il cosiddetto progetto di "Nuova Via della Seta" proposto dal Presidente cinese Xi Jinping. Ma qual è stato il cammino che il Tibet ha dovuto affrontare per raggiungere questo traguardo? E soprattutto quali sono state le insidie che di volta in volta si è trovato ad affrontare? Si può tranquillamente dire che quello del Tibet verso lo sviluppo e la modernità sia stato un cammino contrassegnato da infinite asperità.
Alla scoperta del Tibet. Storie, paesaggi e prospettive
Marco Costa, Stefano Vernole, Andrea Turi
Libro: Copertina rigida
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2015
pagine: 268
La Regione Autonoma Cinese del Tibet, che quest'anno festeggia il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, risulta essere sempre più direttamente coinvolta dall'impetuoso tasso di crescita della Repubblica Popolare Cinese. Non solo, ma ne è ormai anche parte e contributrice diretta, mettendo a disposizione della Repubblica Popolare Cinese energie e talenti dal valore impareggiabile ed inestimabile. Questa regione è oggi un territorio sempre meno periferico rispetto a Pechino, dove dopo decenni di programmazione ed investimenti si sta colmando quel gap economico e sociale accumulato in secoli di arretratezza feudale. È una vasta terra montuosa in cui la custodia di millenarie tradizioni spirituali e di paesaggi maestosi, abbinati a sempre più moderne infrastrutture, attira ogni anno un crescente numero di turisti da ogni parte del pianeta. In questo saggio si approfondiscono tre diversi temi del cosiddetto Paese delle nevi: la sua storia ed il suo patrimonio storico-religioso, i fattori ed i dati dello sviluppo economico, ed infine gli aspetti turistici, paesaggistici e ambientali.
Dietro il sorriso. Il lato nascosto del Dalai Lama
Maxime Vivas
Libro: Copertina rigida
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2015
pagine: 164
Tibet, crocevia tra passato e futuro. Storia, sviluppo e pontenzialità della regione autonoma cinese
Marco Costa
Libro: Copertina rigida
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2014
pagine: 224
La Regione Autonoma Cinese del Tibet, con la sua millenaria tradizione culturale, vive in questi anni una stagione di straordinaria crescita economica e sociale, sostenuta grazie agli importanti investimenti programmati dal Governo di Pechino. Dimenticati i secoli bui del suo secolare passato feudale - in cui il fattore religioso esercitava un ruolo oscurantista - il Tibet è oggi al centro di quella Nuova Cina che guarda alla modernità e all'apertura riformatrice verso l'esterno. Il presente volume ripercorre le tappe principali della storia di questa regione, che a partire dal tredicesimo secolo ha legato indissolubilmente i propri destini a quelli della Cina, fino ad arrivare agli anni recenti della liberazione e delle riforme prima sociali e poi economiche avviate dalla Repubblica Popolare. E, infine, vuole tratteggiare le caratteristiche dello sviluppo della regione, che va considerato sempre più quale snodo infrastrutturale di tutta l'area centro asiatica nonché polo di attrazione turistica, dato il suo inestimabile patrimonio di paesaggi, religioni, tradizioni che costituiscono una risorsa culturale di inestimabile valore per la Cina contemporanea.