Anteo (Cavriago): Strategie
Heartland. Energia e politica nell'Eurasia del XXI secolo
Alessandro Lattanzio
Libro: Copertina morbida
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2013
pagine: 304
In questo testo, viene concentrato oltre un ventennio di scontri geo-economici e geopolitici che hanno visto per protagonisti gli USA e la Federazione Russa. La lotta di Washington per il predominio nel Cuore della Terra (Heartland), costituito dall'Asia Centrale e dal Caucaso ex-sovietici e dall'Afghanistan, avrebbe suggellato il dominio globale degli Stati Uniti d'America. L'11 settembre 2001 fu lo snodo catalizzatore tra il decennio precedente, che vide l'accumularsi degli sforzi statunitensi nell'assalto all'Heartland, e il decennio successivo, caratterizzato dalla sceneggiata della 'guerra al terrorismo', utilizzata come copertura dell'assalto armato all'Heartland, tramite le invasioni e le occupazioni dell'Afghanistan e dell'Iraq. La reazione di Russia, Cina e Iran, e i vari riposizionamenti di Turchia, Pakistan e India, hanno infine logorato ed esaurito lo slancio statunitense verso il cuore della Terra, spingendo Washington, impantanatasi in Afghanistan e ritiratasi da un Iraq acquisito all'Asse sciita della Resistenza antimperialista, ad attuare una gigantesca manovra geo-strategica, supportando l'avvio della cosiddetta 'Primavera araba' nel dicembre 2010.
«L'isola del mondo» alla conquista del pianeta
Carlo Terracciano
Libro: Libro in brossura
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2012
pagine: 98
"Una Repubblica pura e virtuosa che ha il destino di governare il globo e di introdurvi la perfezione dell'uomo". Così John Quincy Adams definiva gli Stati Uniti, nati da un'esigenza di rottura con l'Europa fortemente avvertita dai padri fondatori, i quali gettarono precise e ben definite basi per la nascita di questa nazione "marittima". Da tali fondamenta prese avvio una lunga marcia di consolidamento del potenziale politico, economico, militare e culturale che ha condotto quella che il geopolitico britannico Halford Mackinder definiva "isola-mondo" ad estendere a dismisura la propria egemonia talassocratica. Questo libro esamina gli aspetti principali della strategia di dominio portata avanti da Washington, ripercorrendo, in un dettagliato excursus storico, le fasi nevralgiche attraverso cui gli Stati Uniti sono divenuti la principale potenza marittima a livello planetario. Prefazione di Claudio Mutti. Introduzione di Giacomo Gabellini