Andrea Pacilli Editore: Viaggi e altre meraviglie
Antichi navigatori verso le Indie e oltre le Colonne d’Ercole. Annone, Imilcone, Nearco, Plinio, Arriano. Grandi navigazioni dell’età classica
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 140
Viaggi meravigliosi e magici oltre il Mediterraneo, nei primi racconti di viaggio dell’antichità, fra peripli e rotte e navigazioni, alla ricerca di metalli preziosi, spezie, ricchezze e nuove strade per allargare il mondo. Il mondo ai confini del mondo. E quando quel mondo finiva con le colonne d’Ercole ad ovest, e con i giardini di Babilonia ad est, i nomi di antichi navigatori come Annone, Himilco, Nearco, Arriano, Plinio, e delle loro vicende, erano già leggenda. I grandi navigatori dell’età classica, fenici, greci, macedoni, romani. Ecco dunque la navigazione di Annone, capitano de' Cartaginesi, verso l'Africa fuori delle colonne d'Ercole; e la navigazione dell’altro cartaginese, Himilco, sempre nell’Atlantico ma verso il nord e verso le isole dello stagno. E poi la navigazione di Nearco, capitano di Alessandro il Grande, che portò la flotta dell’imperatore dall’India in Mesopotamia; e al contrario, secoli dopo, la rotta dal Mediterraneo verso l’India tramite il Mar Rosso, descritta da Plinio il Vecchio. Per concludere, la lettera di Arriano, generale di Adriano, al proprio imperatore, con la descrizione della navigazione sul Ponto Eusino, il Mar Nero.
Amerigo Vespucci. Viaggi nel mondo nuovo. Il racconto e l'invenzione dell'America «Mundus Novus» e i quattro viaggi della «Lettera al Soderini»
Amerigo Vespucci
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il racconto di Vespucci e le sue lettere a stampa che hanno rivoluzionato l’Occidente. Quella di Amerigo, che la terra raggiunta da Colombo non fosse l'Asia ma un quarto continente totalmente autonomo e pieno di meraviglie, più che una scoperta fu una vera rivelazione, una “tappa fondamentale nella storia della conoscenza del mondo”: fu l’invenzione dell’America. Furono le lettere vespucciane a stampa, con il Mundus Novus, prima, e poi con la Lettera al Soderini, a raccontare, convincere, e sedurre il grande pubblico europeo circa il fatto che quello al termine dell'Atlantico fosse proprio un Nuovo Mondo, inteso tanto come entità geografica quanto come entità culturale. Una scoperta rivoluzionaria, dirompente, sovversiva. Una rivelazione, quella di Vespucci, frutto di una visione.
Il Roteiro e i viaggi di Vasco da Gama. La narrazione delle navigazioni portoghesi verso le Indie orientali
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il Roteiro da viagem di Vasco da Gama, patrimonio dell’Umanità Unesco nel registro delle “Memorie del Mondo”, racconta in presa diretta la navigazione, andata e ritorno, del primo viaggio di Vasco da Gama verso l’India. Altra versione del medesimo viaggio è la relazione di “un gentiluomo fiorentino” sui viaggi di Vasco da Gama pubblicata nel 1550 da Giovan Battista Ramusio nel suo Delle Navigationi et Viaggi. Del secondo viaggio di da Gama ci racconta invece la relazione dello escrivão Thomé Lopes, anch’essa pubblicata da Ramusio, e la lettera di Matteo da Bergamo scoperta e pubblicata nel 1902 da Peragallo. Questi quattro testi, che ci tramandano gli incredibili viaggi di Vasco da Gama, ora raccolti in un unico volume, raccontano lo stupore per la scoperta di mondi meravigliosi e nuovi, l’esordio dell’Europa come potenza planetaria, la tragedia e il dramma che tale assetto comportò per i Paesi e le popolazioni soggiogate.
Come se fossi Yanez. Viaggi straordinari sulle rotte di Emilio Salgari
Fabio Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 116
Emilio Salgari, più di ogni altro, è stato capace di trasmettere l’amore per il viaggio, il desiderio di scoperta dell’altrove, la voglia di conoscere paesi lontani. Ha insegnato che dal viaggio nascono le più belle avventure; proprio lui, che ha tracciato rotte utopiche senza mai aver lasciato il suo tavolino. E quel mondo fantastico, fatto di arditi esploratori, pirati-gentiluomini e limpide eroine, l’autore di questo volume ha ora rincorso nei suoi viaggi, e ce lo racconta sulla traccia dei romanzi salgariani. A ritrovare Salgari nei mercati indiani, nei colori dei templi e delle pagode di Mumbai, fra le dune del Sahara e nella giungla dei dayaki; nel deserto americano e nella selvaggia savana africana; nel silenzio surreale delle funebri Torri dei Parsi e in tutti i posti dove, seguendo il testo di Salgari e le sue suggestioni, il lettore può ritrovare e rivivere quell’incredibile epopea.
Relazione del primo viaggio intorno al mondo. Notizie del Mondo nuovo con le figure dei paesi scoperti descritti da Antonio Pigafetta, vicentino, cavaliere di Rodi
Antonio Pigafetta
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 148
«Antonio Pigafetta, navigatore fiorentino che accompagnò Magalhães nel primo viaggio intorno al mondo, scrisse ... un resoconto rigorosamente accurato che tuttavia assomiglia a un'avventura nella fantasia. [...] Questo libro breve e affascinante ... già allora conteneva i semi dei nostri romanzi attuali [...]». Queste parole di Gabriel García Márquez sono un’introduzione memorabile al racconto di Antonio Pigafetta, il viaggiatore rinascimentale che andò con Magalhães per la prima volta intorno al mondo. Ma la citazione di García Márquez è solo la più recente e risonante di una lunga serie di prestigiosi riconoscimenti letterari riservati a questo splendido racconto di viaggio italiano; rinascimentale e, forse per questo, sempre contemporaneo.