Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Andrea Pacilli Editore: OniRisus

La seggiola del non. Colpo di dada, sicuro azzardo

La seggiola del non. Colpo di dada, sicuro azzardo

Paolo Ramaccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 260

C'è un matto sulla collina... lancia coriandoli di parole sospinte dal prefisso "Non"... Si può dire tutto della mente di questo folle, tranne che può essere facilmente sostituita da una macchina. È improbabile che un robot possa assemblare un simile AbeceDADArio. E tuttavia di fronte la seggiola del non su cui è seduto il matto dalle mille voci... la macchina del mondo non cessa di girare.
15,00

Topolineide

Topolineide

Giuseppe Sangirardi

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 198

Un'epopea "felliniana", ironica e fantastica. Attraverso i fuochi d'artificio della parodia, che tiene insieme Dante ed Edith Piaf, Kafka e Disney, esplodono temi che non dovrebbero essere meno attuali oggi di ieri: sogni ed incubi di cui è fatto il desiderio, sogni ed incubi con cui risponde la realtà (compresa quella politica). A Bitongo, si sa, da molti anni non ci sono più farfalle: ed è per questo che a Topolino, cacciatore di farfalle per incarico ufficiale dell'Amministrazione, è improvvisamente chiesto di andare a cacciarle a Svesterdam, capitale della Svederlandia. Ma è davvero per questo e non per impulso di una forza più occulta? E se è vero che a Svesterdam lo aspetta la Regina dei Gatti, lo aspettano anche sabbie mobili e capitomboli, visioni celesti e persecutori lunari, la signorina Melarancia e l'Io-Gatto, una selva di incontri improbabili.
15,00

Renoir bouchon. Valzer di un turacciolo pittore

Renoir bouchon. Valzer di un turacciolo pittore

Paolo Ramaccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

Si è spesso considerato Auguste Renoir come l'incarnazione degli ideali di felicità, amore e bellezza. In questo lavoro sperimentale, non privo di sfaccettature liriche, dialogiche, clownesche, l'Autore raccoglie alcune multiformi variazioni sul tema dell'umorismo in Renoir e a partire da Renoir. La pittura euforica e l'umorismo sono arti delle superfici e Renoir è talmente "umorista" da non smettere mai di divertirsi nel riposante esercizio di una pittura sognante. Svuotando le figure in quadratini di azzurro, strisce di giallo e gomitoli solari, il suo ardente pennello acquista la leggerezza scherzosa di un turacciolo nella corrente o quella di una farfalla che si lascia trasportare dal vento nel fremito ondulatorio di una luce diffusa. Sotto un certo profilo, Renoir non si accosta alla tela per divenire pittore, ma per divenire altro e cioè un operaio del Riso, il cui scrittore preferito è, non a caso e per sua stessa ammissione, François Rabelais...
15,00

Jacques Lacan. L'amore è un sentimento comico. Logica, immaginario e narrazioni

Darwine Delvecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 418

Quando pensiamo alle storie d’amore più famose e rappresentative del concetto di “amore" come la nostra cultura lo intende, immediatamente ci sovvengono gli amori tragici di Tristano e Isotta, di Giulietta e Romeo, e delle protagoniste infelici dei romanzi ottocenteschi. Eppure, Jacques Lacan nel Seminario XX non ha esitato a definire l'amore come "un sentimento comico". Dall'apparente contraddizione fra il genere delle narrazioni che hanno contribuito a dare forma al significato che diamo all'amore e la teoria lacaniana della sua comicità è nata questa ricerca, condotta analizzando alcuni testi letterari e filmici attraverso gli strumenti della linguistica saussariana e dello strutturalismo, delle filosofie conflittuali di Nietzsche e di Heidegger, e delle psicoanalisi freudiana e lacaniana.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.