Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Andrea Pacilli Editore: Dalle fonti di archivio

(Ri)comporre l’Italia. Il pensiero di Ferdinando Villani

(Ri)comporre l’Italia. Il pensiero di Ferdinando Villani

Igor Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 126

Quattro mesi prima della nascita del Regno d’Italia (17 marzo 1861), Ferdinando Villani, insigne giurista e filosofo foggiano, scrive un discorso inaugurale per la Riapertura della Cattedra di diritto penale nel Real Collegio delle Scuole Pie in Foggia. Il manoscritto inedito, pervenuto intatto e trascritto dall’Autore, in appendice, costituisce l’incipit ideale per ricostruire il pensiero di Villani, offre numerosi spunti storici, filosofici e giuridici e permette di rivivere il clima ideologico che portò alla nascita dell’Italia unita, a partire dal nodo essenziale delle “autonomie”, ossia del rapporto tra la diversità dei “costumi” territoriali e le leggi unitarie di incombente emanazione.
15,00

Roncalli e Cesarano. Storia di un'amicizia

Roncalli e Cesarano. Storia di un'amicizia

Claudio Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 129

Il volume ricostruisce, utilizzando varie fonti, l'amicizia e il dialogo epistolare fra Monsignor Angelo Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII, e Monsignor Andrea Cesarano, arcivescovo della diocesi di Manfredonia e Gargano dal 1931 al 1969 (diocesi che comprende il santuario di San Michele Arcangelo a Mone sant'Angelo e quello di San Pio a San Giovanni Rotondo). Cesarano è stato uno dei principali collaboratori di Angelo Roncalli prima che questi diventasse Patriarca di Venezia. In appendice sono riportate numerose lettere, molte inedite, conservate in diversi archivi, che i due Vescovi si sono scambiate in oltre trent'anni di vita, Ne emerge un quadro significativo in termini esistenziali ma anche ingrado di ben rappresentare l'importante periodo storico che i due presuli attraversarono. Il volume è dotato di essenziale repertorio fotografico.
12,00

Il brigantaggio post unitario in Capitanata. La banda di Monte Sant'Angelo

Il brigantaggio post unitario in Capitanata. La banda di Monte Sant'Angelo

Matteo Facciorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 226

I problemi storiografici del brigantaggio post unitario nell'ex Regno delle Due Sicilie; l'analisi del fenomeno in Capitanata ed in particolare nell'area garganica; l'analisi delle deposizioni fornite al giudice Istruttore di Lucera da una ottantina di individui della cosiddetta "Banda di Monte Sant'Angelo", che si consegnarono nell'ottobre del 1862 al potere militare. Il volume analizza le condizioni ambientali del fenomeno brigantaggio, alcune fonti memorialistiche e i fondi d'archivio inerenti l'attività della Banda.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.