Ancora: Voci dal Carmelo
Il coraggio della verità. San Tito Brandsma
Fernando Millán Romeral
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2022
pagine: 144
In occasione della canonizzazione (15 maggio 2022), nuova edizione ampliata della biografia pubblicata nel 2012, quando Tito Brandsma fu beatificato da Benedetto XVI. Un libro per chi è legato alla spiritualità del Carmelo, ma anche per chi vuole conoscere modelli contemporanei di santità Sacerdote carmelitano, giornalista, professore di filosofia e di storia della mistica, interessato al dialogo ecumenico, ecclesiastico con importanti responsabilità e infine testimone del Vangelo nell’orrore dei Lager nazisti. Un lungo elenco che fa della biografia di p. Tito Brandsma, il carmelitano neerlandese che sarà proclamato santo da papa Francesco il 15 maggio 2022, una delle più appassionanti del secolo XX.
Leggende mariane. Esempi e miracoli alle origini del Carmelo
Baldovino Leersio
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2015
pagine: 128
La collana «Voci dal Carmelo» fa un salto indietro nel tempo. Proponiamo un testo medievale: una raccolta di «esempi e miracoli» che hanno per protagonista la Vergine Maria, patrona, madre e sorella dei Carmelitani. Ci si apre un mondo inatteso e sconosciuto, in cui forme e stili narrativi lontani dai nostri esprimono una profonda percezione capace di cogliere l’irruzione e il passaggio, pur delicato e silenzioso, del divino, del soprannaturale nel quotidiano. Le leggende intendevano accendere la curiosità negli uditori, invitandoli ad approfondire nella meditazione il significato suggerito dai fatti narrati. Sollecitano anche noi ad aprirci alla dimensione contemplativa della vita.
Un carmelitano contro l'apartheid. Monsignor Donal Lamont
Fernando Millán Romeral
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il vescovo carmelitano Donal Raymond Lamont fu un importante testimone di una stagione di conflitti razziali, che condussero a odiose e terribili sofferenze numerose popolazioni dell’Africa meridionale. A tale visione disumana e ingiusta, Lamont si oppose con la forza del Vangelo. Anche la sua partecipazione al Concilio Vaticano II fu assai significativa per il rinnovamento della visione missionaria della Chiesa. P. Fernando Millán Romeral, O.Carm., tratteggia il profilo di questo frate carmelitano divenuto primo vescovo di Umtali in Rhodesia del Sud, oggi chiamata Mutare nell’attuale Zimbabwe, mettendo in evidenza la sua sensibilità ecclesiale, l’impegno per la giustizia e la pace, la grande spiritualità.
Gesù, non amo altro che Voi! Maria Maddalena Mazzoni (1683-1749)
Alessandro Albertazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 96
Un libro su Maria Maddalena Mazzoni (1683-1749) e la sua risposta a Cristo che le si rivelava come Amore misericordioso e attento. Madre due volte: di sei figlie naturali (delle quali solo tre sopravvissero) e di molte altre spirituali, che la seguirono nel cammino di conversione e adesione al Vangelo; madre perché capace di generare, in chi la conobbe e in noi, il desiderio di assomigliarle nella scoperta dell'amore di Dio, nel dialogo intimo con Lui e nella carità fraterna. Maria Maddalena Mazzoni seppe vivere il proprio tempo consapevole di non poter fare tutto, ma solo quel poco, necessario, che le veniva concesso di compiere, insegnandoci che se vogliamo rispondere con serietà ai problemi del mondo dobbiamo prendere in considerazione ogni piccola sfida locale e particolare. La sua vicenda somiglia in ciò a quella della più giovane consorella, santa Teresa di Gesù Bambino (1873-1897): rispondere nel quotidiano e nel poco è il primo modo per avere un cuore libero e obbediente a ciò che il Signore chiede.
Il coraggio della verità. Il beato Tito Brandsma
Fernando Millán Romeral
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il sigillo dello sposo. Madre Angelica di Gesù
Maria Sabina dell'Eucaristia
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 144
"Donna dalla personalità ricca e brillante, percorre con slancio la via della fiducia e dell'abbandono, sulla scia di santa Teresa di Gesù Bambino. Madre Maria Angelica sa scorgere la volontà di Dio nelle difficoltà dell'esistenza, nei doveri del proprio stato e della vita comunitaria, nella malattia e nelle sofferenze. Se il tratto di nobiltà e di finezza che la sua persona lascia trapelare può, per certi versi, apparire di ostacolo, si rivolge alle "sue figlie" e alle persone che si accostano alle grate del monastero con innata maternità ed estrema dolcezza." (dall'Introduzione)
La spada e la croce. San Nuno Alvares Pereira
Maria Rosaria Del Genio
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 96
"Risuona ancora con forza il richiamo che la vicenda umana e di fede di questo gigante dello spirito può offrire alla nostra considerazione. San Nuno, infatti, fu una persona fedele, impegnata con responsabilità e in prima persona nelle vicende del suo tempo, affrontate con rettitudine, coraggio e giustizia. In tutta la sua esistenza e nelle varie circostanze risplendette sempre la sua fede genuina: fu un uomo capace di mettere la propria vita nelle mani di Dio e di accogliere ogni situazione come vocazione. Come diceva Sua Santità il Papa Benedetto XVI nell'omelia per la canonizzazione: "San Nuno si sente strumento di questo disegno superiore e arruolato nella militia Christi, ossia al servizio di testimonianza che ogni cristiano è chiamato a dare nel mondo"." (dalla Presentazione di José Card. Saraiva Martins)
Padre Carità. Beato Angelo Paoli
Maria Rosaria Del Genio
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 116
Si chiamava Padre Angelo Paoli, ma era conosciuto dalla gente come "Padre Carità". Un uomo che ha tradotto la propria consacrazione religiosa nel Carmelo e la propria vocazione al presbiterato nel servizio ai più poveri, agli ammalati, ai carcerati. Un uomo che ha fatto della propria esistenza un dono, fino anche a togliersi la camicia per rivestire un fratello senza abiti, che non temeva di compiere gesti di penitenza, oggi per noi inconsueti e lontani, ma non faceva mancare nulla a chi era malato nel corpo e nello spirito. Un uomo capace di sollecitare i ricchi e i potenti a donare non solo denaro e beni materiali, ma anche tempo e disponibilità personale per nutrire e assistere chi ne aveva bisogno.