Ancora: Sussidi liturgici
Via crucis con San Paolo
Carlo Maria Martini
Libro: Libro rilegato
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 32
Lo schema tradizionale della Via Crucis, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Per ogni stazione un breve testo tratto dalle lettere di san Paolo sui temi tipici del "tempo di Passione" aiuta ad approfondire il mistero celebrato, grazie anche alle meditazioni del cardinale Martini.
Via Crucis della Concordia. Alla scuola di San Benedetto
Libro: Libro rilegato
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 32
Il testo di questa Via Crucis, dedicato a tutte le famiglie, le comunità e i gruppi parrocchiali che intendono pregare per crescere nell'unità e nella concordia, è stato composto all'interno di una comunità monastica che vive nel cuore della città di Milano. Per ognuna della stazioni tradizionali della Via crucis un passo biblico è commentato da un testo tratto dalla Regola di san Benedetto.
Breviario continuo. Lodi e Vespri del tempo ordinario
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 656
Dopo quelli dedicati alla Quaresima e al tempo di Avvento, Natale e Pasqua, un nuovo volume del “breviario continuo”, che viene incontro all’esigenza dei fedeli e dei pastori di disporre di un libro per l’uso liturgico che sia facilissimo da utilizzare. Il testo della preghiera è stato disposto per intero in maniera continua, senza abbreviazioni, senza rimandi e senza presupporre nel lettore competenze specifiche di tipo liturgico. Il volume raccoglie le celebrazioni di Lodi e Vespri del Tempo Ordinario, secondo il calendario liturgico romano.
Pregare con la Sindone
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 80
"Che cos'è la Sindone? È un lenzuolo di lino, la cui confezione è detta a "spina di pesce". Il lenzuolo è lungo 436 centimetri ed è largo 110, compresa una striscia longitudinale di 8 centimetri. Sul telo appaiono le impronte frontale e dorsale di un uomo che, dopo essere stato crocifisso, è stato avvolto in esso. La Chiesa ha da sempre riconosciuto il perfetto accordo della Sindone con quanto narrato dai Vangeli: Gesù, dopo la sua passione e morte, fu tolto dalla croce, fu avvolto in un lenzuolo e deposto in un sepolcro. Innumerevoli studi scientifici si sono susseguiti sulla Sindone al fine di comprenderne il segreto. Non intendiamo entrare nel merito. Quello che proponiamo è un sussidio di preghiera, di meditazione, di contemplazione. Rileggiamo i racconti evangelici della Passione attraverso i dettagli più significativi della Sindone. E la lettura diventa meditazione e contemplazione dell'uomo dei dolori. La Messa della venerazione della Sindone e alcune preghiere particolari sono utili per le celebrazioni liturgiche e la devozione privata. Chiude il sussidio una Via Crucis biblica che, seguendo passo dopo passo il racconto evangelico, entra più in profondità, con l'aiuto di grandi voci della spiritualità, nel mistero della morte e della risurrezione di Gesù."
Via Crucis. Meditazioni di madre Teresa di Calcutta
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 32
Via Crucis guidati dalla Sindone
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 32
Uno strumento ormai classico, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. In occasione dell'ostensione 2010 della Sindone (10 aprile-23 maggio) le meditazioni che commentano lo schema tradizionale della via crucis sono ispirate all"immagine dell'uomo della sindone, che la devozione da secoli considera una sorta di "vera icona" del Cristo sofferente.
Via Crucis secondo i poeti
G. Battista Gandolfo
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 32
La Via Crucis, antica devozione che si ispira ai Vangeli e alla tradizione, oltre che racconto della Passione di Gesù, è racconto della passione dell'uomo. È per questo che le stazioni della Via Crucis di Cristo e dell'uomo sono state spesso riprese e commentate, oltre che dai pittori, dai poeti e dagli scrittori. Giovanni Battista Gandolfo ha commentato i brani biblici della Passione con risonanze di poeti e scrittori, e ha steso per ogni stazione un testo di meditazione.
Rosario di Fatima
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 16
Il sussidio segue lo schema tradizionale del Rosario, con l'aggiunta dei Misteri della Luce, e propone alla meditazione le parole pronunciate dalla Vergine durante le apparizioni del 1917 e le testimonianze dei tre piccoli veggenti, in particolare di Suor Lucia.
Via Crucis con sant'Agostino
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 32
"Misura dell'Amore... amare senza misura." Uno degli aforismi più celebri di sant'Agostino esprime il senso della morte in Croce di Gesù come dono d'amore senza misura e, per questo, messaggio forte di speranza per i fedeli di oggi. In questa Via Crucis i commenti alle stazioni tradizionali sono attinti dagli scritti di sant'Agostino. La ricchezza spirituale e teologica delle lunghe meditazioni agostiniane riportate in ogni stazione ne fanno un sussidio particolarmente indicato per le comunità più preparate e per la preghiera personale.
Via Crucis. Meditazione di Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 32
Uno strumento ormai classico, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Le meditazioni che commentano lo schema tradizionale della Via crucis sono attinte dagli scritti di Giovanni Paolo II.
Via crucis. Meditazioni del beato don Luigi Monza
Luigi Monza
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 32
I commenti alle stazioni tradizionali della Via crucis sono attinti dagli scritti di don Luigi Monza (1898-1954), fondatore dell'Associazione "La Nostra Famiglia" (che gestisce centri di assistenza sanitaria, socio-sanitaria, istruzione e formazione finalizzate in particolare a persone disabili e svantaggiate) e delle Piccole Apostole della Carità, dichiarato beato nel 2006. Ogni stazione è accompagnata da un'illustrazione a colori.