Alos: SAnLAb graphic novel
C'era una volta... Chi?
Roberta Goglia
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2020
pagine: 104
Un narratore ambiguo e "camaleontico" introduce il lettore all'interno della Cappella Sansevero, dove farà conoscenza con il Principe di Sansevero, figura bizzarra ed affascinante. Il narratore riferisce al principe una serie di leggende che si sono sviluppate attorno alla sua figura, ed il principe, incuriosito da tutto ciò, chiederà di narrargliele. Durante il racconto il principe metterà a dura prova il suo interlocutore confermando la sua fama di personaggio ironico e autoironico con risultati esilaranti.
Il lume eterno e le ombre parlanti
Marco Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2018
pagine: 144
Un bambino di sei anni, orfano di padre, trascorre la sua vita a Palazzo di Sangro immerso tra i vicoli che scorrono nel cuore di Napoli, dove la madre, donna Filomena, presta servizio. Filuccio passa le sue giornate, mentre la madre è affaccendata, in giro per il palazzo, dove un giorno scopre una misteriosa luce, animata da strane ombre, proveniente dal fondo della scalinata dove il principe ha il suo laboratorio. L’incontro tra Raimondo di Sangro ed il piccolo rivelerà affinità impreviste che determineranno la nascita di una profonda ed eterna amicizia. Il principe prenderà il bambino sotto la sua ala protettrice e lo introdurrà ai misteri dei suoi studi aprendogli le porte del suo laboratorio dove il piccolo protagonista farà la conoscenza di oscure e bizzarre presenze, con le quali solo lui riuscirà a comunicare. Età di lettura: da 7 anni.
Faceborbon. L'amore non è virtuale
Giorgio Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il segreto della fenice
Daniela Pergreffi
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2017
pagine: 160
Età di lettura: da 12 anni.
Delitto a regola d'arte. L'inganno del Cristo velato
Giacomo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2016
pagine: 168
Un orrendo delitto sarà commesso nella cappella Sansevero. È il fantasma di Renato Cartesio in persona ad annunziarlo al professore Giuliano De Luca, ordinario di filosofia nell’Università “Federico II” di Napoli. Il cadavere di un uomo nudo, senza testa, con un curioso tatuaggio della Madonna di Pompei accanto all’ombelico, giace, infatti, a pochi centimetri dalle “macchine anatomiche” inventate da Raimondo di Sangro, principe di Sansevero. Lo scopre don Arturo, custode della famosa cappellamuseo, mentre fa il suo giro con un gruppetto di turiste inglesi. Dal fuggi-fuggi dei presenti terrorizzati, prende le mosse questa storia che si sviluppa tra le chiese di Napoli, i suoi chiostri più belli e antichi, i Quartieri Spagnoli e i vicoli del suo Centro Antico. Oltre al fantasma di Cartesio, accompagnano il protagonista De Luca, coinvolto nelle indagini alla ricerca del misterioso assassino, Nunziatina, sua anziana e battagliera domestica e tutti gli appartenenti al Re.Po.Na.C.A., la rete dei portieri napoletani del Centro Antico, che offrono il loro contributo per sciogliere la matassa dell’ingarbugliata vicenda noir.

