Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alfa Editrice: S'Iscola

Ite timende chi so. Timorias antigas e de su tempus nostru

Ite timende chi so. Timorias antigas e de su tempus nostru

Antonietta Zoroddu

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 64

Attraverso i racconti dei nostri nonni sono ritornati in vita personaggi terrificanti: orchi, mostri assassini, fate, streghe, diavoli e altri spauracchi che erano come addormentati nel profondo della memoria. In lingua sarda.
10,00

Sa merdona

Sa merdona

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 64

"Cummediedda sarda in tres partis", di rapida lettura. I personaggi creano un quadro di vita popolare, scandita da saggezza, umorismo, astuzia, cameratismo, amicizia. Età di lettura: da 5 anni.
10,00

Sa die de sa Sardigna

Sa die de sa Sardigna

Pina Putzolu, Maria Eleonora Ardu, Greca Camedda

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 56

La storia della Sardegna attraverso uno dei momenti più significativi: le rivolte culminate il 28 Aprile 1794, giorno diventato simbolo del riscatto della nostra isola. Prefazione di Francesco Casula.
10,00

Contus africanus

Contus africanus

Ivo Murgia

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 64

I racconti africani come quelli di tutto il mondo, ci insegnano a confrontarci con diversi modi di vedere le cose, di concepire il mondo, e di affrontare l'avventura della vita. Dobbiamo imparare a guardare alle letterature "altre" con interesse e curiosità, con uno spirito aperto, pronto ad accogliere il nuovo e a confrontarlo con la storia secolare dell'Isola. Molti di questi racconti parlano di belve feroci e animali esotici. Ma sono animali particolari, "antropomorfizzati", che somigliano all'uomo in molti aspetti, nel bene e nel male ma sempre allo scopo di dare un insegnamento. Un insegnamento semplice ma profondo, un invito a considerare i veri valori della vita e a lasciare le gratificazioni caduche dei beni materiali. L'elemento magico e i paesaggi africani aggiungono poi incanto alla poesia di queste fiabe. Il sardo utilizzato è un campidanese comune aperto al lessico e ai modi di dire di tutta la Sardegna. Dal punto di vista della grafia, sono qui rappresentati quasi tutti gli "orientamenti" proposti negli ultimi anni. Età di lettura: da 5 anni.
10,00

Su conillu beffianu

Su conillu beffianu

Francesco Carlini

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 80

Con "Su conillu beffianu", ovvero con questi contos e contixeddus continua la produzione letteraria di Francesco Carlini che si dimostra uno scrittore conoscitore delle tecniche espressive, di quelle sarde in primis. Età di lettura: da 5 anni.
10,00

Sa mata, su pipiu e is janas. Gli alunni della 1ª e 5ª classe della scuola elementare di Ales. Ediz. italiana e sarda

Sa mata, su pipiu e is janas. Gli alunni della 1ª e 5ª classe della scuola elementare di Ales. Ediz. italiana e sarda

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 80

Il racconto nasce da un'idea e un progetto di Paolo Casti - che ha curato anche l'impaginazione e la grafica - maestro elementare che da anni è impegnato a far conoscere agli alunni la cultura e la civiltà dei sardi e in modo particolare "sa lingua e s'istoria, su cantu e su contu, su ballu e sa poesia" come scrive nella prefazione il Dirigente scolastico di Ales Atemio Casula. La realizzazione del racconto naturalmente bilingue, in Sardo e in Italiano - tutto incentrato sui valori alti della difesa dell'ambiente e dell'identità- è opera degli alunni della Prima e della Quinta elementare di Ales (Oristano) coordinati dalle insegnanti Angelina Anedda e Eleonora Grussu. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

S'arbure

S'arbure

Shel Silverstein

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 64

La fiaba dell'autore americano tradotta nella variante sardo-logudorese. Una fiaba diventata celebre per la sua trasmissione dei valori della vita, arricchita da una traduzione capace di tramandare alle generazioni future la lingua sarda. Età di lettura: da 4 anni.
10,00

Contixeddus cuatesus

Contixeddus cuatesus

Giusi Ghironi, Mariano Staffa

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 56

Il presente libro raccoglie le antiche leggende e le favole tramandate di generazione in generazione scritte nel dialetto stretto di Quartu Sant'Elena. Un dolce modo per dare la buonanotte e far sognare i bambini con le note del sardo campidanese.
10,00

Contos e faulas. Ediz. italiana e sarda

Contos e faulas. Ediz. italiana e sarda

Matteo Porru, Mario Puddu, Teresa Scintu, Giovanna Elies, Pinuccio Canu

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 64

I "Contos e faulas" sono storie della tradizione popolare, note per averle sentite raccontare da sempre o apprese sui banchi di scuola. I Contos che proponiamo sono tradotti nelle diverse varianti della lingua sarda e nella originale rielaborazione in italiano dei curatori.
10,00

Contos de sabidoria mediterranea

Contos de sabidoria mediterranea

Khalil Babouchi

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 64

Il volume raccoglie l'antica saggezza mediterranea, che bene si accomuna con la cultura e la tradizione sarda, in otto "contos": storie e racconti dei nostri territori.
10,00

Paristorias a supra de sos logos de Sardinna

Paristorias a supra de sos logos de Sardinna

Debora Deliana Cara, Francesco Cesare Casùla

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 64

Dedicato alle novelle popolari che hanno l'intento di render noti, non solo usi e costumi del nostro popolo ma anche i luoghi e i paesaggi della Sardegna, con un linguaggio adatto ai ragazzi rigorosamente in sardo. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Paristorias a supra sos nuraghes

Paristorias a supra sos nuraghes

Debora Deliana Cara, Francesco Cesare Casùla

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 64

Questa raccolta di novelle popolari "Paristorias a supra de sos nuraghes" legate a siti archeologici presenti nel nostro territorio vuol far conoscere una dimensione della civiltà sarda: quella archeologica appunto. Nella scelta delle novelle sono state prese in considerazione solo quelle leggende che si svolgono all'interno di un contesto acheologico o comunque hanno legami con dei monumenti. Sono state innumerevoli le storie nate all'ombra dei nuraghi, delle domus de janas, dei pozzi sacri, delle tombe monumentali, delle chiese e dei castelli.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.