Aletti editore: Parole in fuga
Brezza
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 132
"Il titolo dell'opera, 'Brezza', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del volume 'Brezza' (quello spostamento leggero del vento, che dà sollievo nella calura estiva e che dal mare verso la terra) si susseguono, in ordine alfabetico: Carla Abenante con 'Emozioni sulle ali della vita', Tullia Aquila con 'Fontana muta', DonnaFP-Greeneyed con 'Così per dire... come mi sento', Matteo Mampieri con 'Ad un passo dal tuo cuore', Maria Cristina Rigon con 'Come cenere sparsa', Luca Zennaro con 'Traggo il verso dal cuore'." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Argeste
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, 'Argeste', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Argeste (vento del Mediterraneo, punto di tramonto del sole in estate, vento che nella ripartizione classica della rosa dei venti, schiarisce e ripulisce il cielo dalle nuvole; è presente nella ideale rosa dei venti sia di Omero sia di Aristotele) si susseguono, in ordine alfabetico: Carmine Avagliano con la raccolta Amore... semplicemente Amore; Graziella Briamonte con Silenzi; Paola Marchesin con Realtà nascoste; Elisa Marcucci con Poesie delle cose reali; Giuliana Meloncelli con Amore che vieni amore che vai; Mario Pomponi con ATTI e FATTI tra Realtà in Fantasia." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Altano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, Altano, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Altano (vento della culla del mediterraneo, vento leggero, quasi una leggere brezza che dà sollievo nella calura estiva) si susseguono, in ordine alfabetico: Calogero Curabba con la raccolta Nuovo distretto; Matteo Maggini con 15 poesie per parole in fuga; Luciana Miolla con Silenziosi passi; Lorenza Pagano con Sconfino l'Universo...; Emanuele Rainone con Di nostro tempo sacro e quotidiano; Marco B. Cosma Vinci con Conchiglie vuote." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Australe
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, Australe, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Australe (vento del mediterraneo, detto anche vento di mezzogiorno, conosciuto anche come Noto, dall'omonimo personaggio della mitologia greca, figlio di Astreo e di Eros) si susseguono, in ordine alfabetico: Michele Gentile con la raccolta Maldicenze; Monica Guerra con Raggi di luce nel sottosuolo; Antonio Nespeca con Fatto di me; Stefan Alexandru Patrasc con Il sogno dell'atomo; Marzia Siniscalchi con Odi et amo; Tommaso Tommasi con Il vento dell'anima." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Folata
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 124
"Il titolo dell'opera, Folata, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Folata (quello spostamento rapido, a volte vorticoso del vento, improvviso e impetuoso che solleva e porta con sé testimonianze del suo passare, come un rapido fluire di idee, pensieri, stati d'animo, emozioni, versi.) si susseguono, in ordine alfabetico: Fabrizio Cennamo con la raccolta Senza Schemi; Osvaldo Crotti con Sul confine del tramonto; Sabrina Dalpasso con Miraggio; Teresa Duranti con Immagini dal fondo dell'anima; Francesco Lorenzo Paolini con Un uomo...difettoso; Ilenia Sciarroni con Io sono qui , dove il sole non c'è." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Gherbino
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 120
"Il titolo dell'opera, 'Gherbino', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del volume Gherbino (vento caldo che soffia tra mezzodì e ponente sulle coste del Mediterraneo) si susseguono, in ordine alfabetico." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Africano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, 'Africano', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Africano' si susseguono, in ordine alfabetico: Anna Algieri con la raccolta Liriche in libertà; Maria Costa con Quello che il cuore mi dice; Mario Dainese con Frantumi di vita; Lisa Di Giovanni con La quinta parete; Monica Lautieri con Il giorno della camelia bianca; Filippo Pistore con Ricordi dal profondo." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Levante
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 124
"Il titolo dell'opera, 'Levante', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del 'Levante' (vento della culla del mediterraneo, incanalato dallo stretto di Gibilterra, apre allegoricamente le porte all'Europa, infatti, nell'antichità veniva anche chiamato Euro; presente nella rosa dei venti) si susseguono, in ordine alfabetico: Brian con la raccolta Frammenti dell'anima; Giuseppe Gianpaolo Casarini con La voce dei Ricordi: Volti-Momenti-Luoghi; Maria Valeria Erasmi con Sonorità interiori; Gianna Fornarini con Controluce; Laura Minniti con Bagliore che nasce; Elisa Rigonelli con Percezioni." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Scirocco
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 132
"Il titolo dell'opera, 'Scirocco', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Scirocco (vento della culla del mediterraneo, presente nella rosa dei venti, prende il nome dalla Siria e ha come riferimento l'isola di Zante nel Mar Jonio, tanto cara a Ugo Foscolo) si susseguono, in ordine alfabetico: Calpurnia con la raccolta Di vento, di sassi e di ninfee, Francesca Cannata con Emozioni, Elsa De Clemente con Evoluzioni d'amore, Stefania Maffei con Perimetri, Simonetta Ricasoli con Oltre i ricordi, Chiara Tombelli con Anime nel mare dei ricordi." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Superno
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, 'Superno', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del 'Superno' (vento di tramontana) si susseguono, in ordine alfabetico: Anna Maria Bernieri con la raccolta 'Vortici di vento'; Raffaele Olla con 'Il tuo profumo'; Salvatore Perfetto con 'Nell'intreccio dei giorni'; Sonia Soave con 'Perdonarti, Oh padre'; Barbara Tamburini con 'Poesie di una ragazza semplice'; Jessica Vercelli con 'L'Attimo e l'Eterno'." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Borasco
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 124
"l titolo dell'opera, 'Borasco', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Borasco' (vento impetuoso, caratterizzato da raffiche prepotenti, che spira nel Mediterraneo) si susseguono, in ordine alfabetico: Claudio Byqljk Alciator con la raccolta 'Poesie teatrali'; Anna De Santis con 'Sfumature'; Rosa Maione con 'Momenti e sentimenti'; Liliana Paisa con 'Alba senza velo'; Daniela Piredddu con 'Giocano le parole'; Pietrino Pischedda con 'Non è vana la parola'." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Tivano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2014
pagine: 136
"Il titolo dell'opera, 'Tivano', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del 'Tivano' (vento del nord est, vento termico della Valtellina e del Lago di Como, portatore del bel tempo) si susseguono, in ordine alfabetico: Giorgio Paolo Campi con la raccolta 'Strascichi di tempo'; Rosa Coppola con 'La stanchezza dei fiori', Alessandra Corbetta con 'Quando non si torna', Rosa Falabella con 'Oltre lo specchio', Saul Ferrara con 'Tanka'; Maria Antonietta Loconte con 'Echi sommersi'." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)