Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aipsa: Studi latinoamericani

Antonio Gramsci in Costa Rica

Antonio Gramsci in Costa Rica

Libro

editore: Aipsa

anno edizione: 2018

pagine: 72

Patrocinato dall'ANPI Medio Campidano con la Fondazione di Sardegna, dall'ANPPIA Sardegna, dal Centro Studi SEA di Villacidro e dal GramsciLab dell'Università di Cagliari, il piccolo volume Antonio Gramsci in Costa Rica vede la luce nell'ottantesimo anniversario della morte del pensatore sardo e anche nel 50° anniversario di CLACSO (Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali), membro dell'UNESCO, del quale il Centro Studi SEA è la prima istituzione scientifica italiana a farne parte. Si tratta dello studio sia italiano che costaricano sulla diffusione del pensiero di Gramsci nella piccola repubblica centroamericana dove ancora oggi vive una significativa comunità italiana formata dai discendenti di coloro che in quella lontana terra emigrarono tra il XIX e il XX secolo. Contu colma una lacuna nella storia del pensiero filosofico costaricano perché propone un inedito lavoro su Gramsci nello Stato centramericano. II pensiero di Antonio Gramsci fece la sua comparsa in Costa Rica nella seconda metà degli anni Settanta - con un certo ritardo rispetto ad altri Paesi dell'America Latina - per poi diffondersi nel contesto e nel dibattito culturale del paese tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta. La particolarità del caso costaricano è che la diffusione del pensiero gramsciano è avvenuta a opera di due docenti immigrati: il brasiliano Raimundo Santos e l'italiana Giovanna Giglioli. Di questi autori vengono proposti, per la prima volta tradotti in lingua italiana, tre loro articoli: Il filosofo della politica: Gramsci, questo sconosciuto (1977), di Raimundo Santos; Gramsci, teorico della sovrastruttura (1996) e Gli intellettuali organici nella teoria di Gramsci (1996), entrambi di Giovanna Giglioli. I saggi sono preceduti dalla Presentazione di Alexander Jiménez Matarrita (Catedrático de Historia del Pensamiento Universidad de Costa Rica) e da un contributo introduttivo di Martino Contu che ricostruisce le tappe della diffusione tardiva dell'opera di Gramsci in Costa Rica.
14,00

L'emigrazione italiana in Uruguay attraverso le fonti consolari (1857-1865)

L'emigrazione italiana in Uruguay attraverso le fonti consolari (1857-1865)

Martino Contu

Libro

editore: Aipsa

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il volume propone un lavoro sull'emigrazione italiana in Uruguay negli ultimi anni del Regno di Sardegna e nei primi anni di vita del Regno d'Italia (1857-1865). Di particolare interesse, anche per le ricerche genealogiche, sono le trascrizioni delle relazioni trimestrali sui passaporti vistati dalle autorità consolari uruguaiane presenti a Genova, Savona e Livorno, contenenti i nominativi di quasi 1.500 passeggeri imbarcatisi dai porti di queste tre città con destinazione finale Montevideo. Questi documenti, oltre al nome e al cognome dei passeggeri, contengono altre informazioni sugli emigrati riguardanti il luogo di provenienza, l'età, la professione, il porto di arrivo e le annotazioni sull'eventuale presenza a bordo di altri passeggeri loro parenti. Il libro si chiude con gli indici generali dei nomi dei partenti e dei loro luoghi di provenienza, più gli indici dei passeggeri e dei loro luoghi di origine relativi a ogni singolo anno di partenza preso in considerazione.
14,00

Perico

Perico

Juan J. Morosoli

Libro

editore: Aipsa

anno edizione: 2014

pagine: 72

Perico (Pappagallo) è un'antologia di racconti per bambini e bambini - quelli delle classi 5A e 5B della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo di Serramanna - sono coloro che hanno portato a compimento un pregevole lavoro: aver tradotto, per la prima volta in lingua italiana, la raccolta completa dei racconti per bambini di Juan José Morosoli, Perico. Relatos para niños; una raccolta inserita nel volume Cuentos completos, pubblicato nel 2009 dalla casa editrice Banda Oriental. Età di lettura: da 7 anni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.