AIB: Enciclopedia tascabile
Identificatori
Laura Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2022
pagine: 45
Gli identificatori sono stringhe numeriche o alfanumeriche di caratteri associate in modo permanente e univoco a una risorsa per garantire l'accesso stabile a essa e ai suoi metadati. Svolgono un ruolo fondamentale nel web semantico poiché garantiscono l'interoperabilità tra sistemi diversi. Per questa ragione sono ampiamente utilizzati dalle biblioteche che stanno sviluppando politiche catalografiche apposite per la loro gestione. Gli identificatori nel loro complesso costituiscono una grande famiglia articolabile in una molteplicità di declinazioni e gradi di persistenza e possono essere distinti in base al sistema di risoluzione, all'entità a cui si riferiscono, alle tecniche per l'elaborazione e il rilascio dei codici, alle politiche dell'agenzia che li ha prodotti.
Prestito digitale
Fabio Mercanti
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2022
pagine: 113
Con questo volume si intende trattare il servizio di prestito digitale analizzandone la complessità. Si cerca quindi di definirlo considerando gli strumenti necessari per l'erogazione e la fruizione del servizio, le basi legali e i diversi modelli di licenze e, in generale, i molteplici aspetti che lo caratterizzano e i fattori alla base della sua realizzazione. Inoltre, vengono focalizzate alcune questioni biblioteconomiche rilevanti connesse al servizio. Il volume è rivolto a bibliotecari e studenti di biblioteconomia, e può rivelarsi utile anche per chi, a diverso titolo, si occupa di editoria, lettura digitale, mercato e circolazione di e-book e altri prodotti editoriali.
RDA. Resource Description and Access
Mauro Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2022
pagine: 54
Bibliografia nazionale
Tiziana Stagi
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2021
pagine: 121
IFLA LRM. Library reference model
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2021
pagine: 64
Gruppo di lettura
Chiara Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2021
pagine: 85
RDA. Resource Description and Access
Mauro Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2020
pagine: 60
Revisione delle raccolte
Loredana Vaccani
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2019
pagine: 78
Il libro, nella nuova edizione aggiornata, affronta i vari aspetti, teorici e pratici, della revisione delle raccolte. In base ai criteri definiti in una griglia di valutazione, ogni documento presente in biblioteca deve essere periodicamente rivisto, ri-giudicato, per decidere il posto che può occupare nel patrimonio della stessa. Secondo le linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo del servizio bibliotecario pubblico, la revisione è inserita nella normale gestione delle raccolte, come un momento importante di verifica dello stato fisico, dell'utilizzo e della validità informativa del documento. L'opera, dopo aver esposto i fondamenti teorici della revisione nei suoi vari aspetti, presenta una proposta operativa di lavoro e si sofferma sulla tematica della demanialità delle raccolte e della necessità di procedere agli atti amministrativi necessari per l'alienazione (eliminazione, dono, vendita) dei documenti. Vengono poi analizzati le varie opzioni che possono toccare al documento “allontanato” dallo scaffale e cioè il magazzino o l’eliminazione, che non sempre però vuol dire macero, ma può significare anche dono o vendita. Altri argomenti trattati sono quelli della necessità della riattualizzazione del patrimonio e soprattutto dell’opportunità di procedere a una revisione coordinata, cioè di considerare anche questa operazione, come gli acquisti, in un'ottica di cooperazione. Una ricca appendice offre infine una serie di strumenti pratici (esempi anche storici di griglie di valutazione, modelli di atti amministrativi, documenti) sicuramente utili per effettuare una revisione delle raccolte efficace e tecnicamente precisa.