Agemina Edizioni: Biblioteca dei ragazzi
Gli amici del casolare
Pina Vicario
Libro
editore: Agemina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Schede didattiche e un minivocabolario completano il racconto avventuroso, divertente, ecologico-ambientale. Il libro riunisce l'utile al dilettevole, nel senso i ragazzi imparano divertendosi. Albino Bernardini in prefazione afferma: “quando si comincia a leggere il libro non si riesce più a lasciarlo perché si rimane contagiati dalla straordinaria atmosfera avventurosa fino alla fine della storia.” I personaggi, oltre ai due protagonisti sono: lo scoiattolino, la cicala, il grillo, gli evasi, la salamandra, il dinosauro preistorico, l'extraterrestre, il mostro dello stagno.
La magica storia del bosco ramato
Brunetta Amidei
Libro: Copertina rigida
editore: Agemina Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 80
Le belle favole attraggono sempre tutti, piccoli e grandi. Questa di Brunetta Amidei è davvero una storia magica. L'autrice con la sua straordinaria abilità descrittiva, ci porta a tuffarci nel mondo incantato del piccolo "Bosco Ramato", destinato purtroppo a una brutta fine, essendo assediato dalla terribile Foresta Oscura, che espande le sue radici insidiose e cerca di soffocare ogni forma di vita. Brunetta ci fa ascoltare, in piena sintonia con la natura, i dialoghi tra i fiori e i tanti animaletti del bosco, che tentano di salvare, dalla mano distruttiva dell'uomo, anche la vita della vecchia grande Quercia, molto amata perché racconta storie antiche. A fare da cornice e ad animare la fantasia dei lettori si aggiungono le incantevoli illustrazioni di Maurizio Righi. Il libro è indicato come testo di lettura per le scuole elementari. Età di lettura: da 6 anni.
Pinocchio in rime
Pina Vicario
Libro: Copertina rigida
editore: Agemina Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 88
"Parlare di Pinocchio è cosa veramente ardua: si è detto ormai tutto in cento e più anni di vita. [...] Però non mi era ancora capitato di leggere Pinocchio in versi. Lo ha fatto una poetessa, Pina Vicario, e debbo dire in modo simpatico e piacevole. Lo si legge come una lunga poesia fatta di quartine baciate. E pare proprio di trovarsi in situazioni diverse, perché la rima dà un taglio nuovo al racconto. I bambini si divertono un mondo, anche perché stimola a rimeggiare, in altre parole, ad esprimersi in altre forme. Io, che forse sono un patito della verifica, cioè mi piace sentire gli effetti, le reazioni dei piccoli, non solo per capire come loro la pensano, ma anche per gioire con loro, faccio sempre la prova. E questa volta me ne sono andato in una terza elementare di una scuola romana. Ovviamente non è che mi sia seduto lì e via a sciorinare versi su versi. Questi bambini li conoscevo anche perché scrivono poesie e pure belle. Gliel'ho dato tra le mani, l'abbiamo sfogliato e poi abbiamo cominciato: 'C'era un vecchio assai stimato/che Ciliegia era chiamato/ per il naso rubicondo/ grosso, lucido, rotondo. Bene ci son dovuto...'" (Albino Bernardini) Età di lettura: da 6 anni.
Favole mostruose e non per Pietro
Annunziata Bertolone
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Agemina Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 88
Età di lettura: da 4 anni.
Costantino sulla luna
A. Laura Cresti
Libro: Copertina morbida
editore: Agemina Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 48
Piedino
Loretta Giannangeli
Libro
editore: Agemina Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 96
La favola racconta di sistemi governativi paradossali e di problematiche inerenti al malgoverno e alla gestione della cosa pubblica (res pubblica). Protagonista della favola è un giovane di sedici anni cui è stato imposto un nome davvero strano. Oltretutto le sue caratteristiche fisiche sono del tutto diverse sia da quelle dei suoi genitori sia da quelle dei compagni di scuola e degli abitanti del luogo in cui abita. Un giorno rimane in casa da solo. Spinto dalla curiosità, si avventura in soffitta e qui trova un cordoncino con una piastrina su cui è incisa una parola dai caratteri a lui del tutto sconosciuti. Si mette il cordoncino al collo e fa un'altra scoperta: quella strana parola davanti allo specchio si trasforma e riflette il suo nome. Ripensando al fatto che i suoi genitori gli hanno proibito di recarsi in soffitta, intuisce che un mistero circonda la sua vita. Deve indagare, deve sapere. Non avrà pace finché non conoscerà la verità. Comincia da quel momento un insieme di vicissitudini dai risvolti davvero sensazionali. Età di lettura: da 10 anni.

