Affinità Elettive Edizioni: Il fiuto dell'orco
Dire, fare, votare. Nei teatri per il suffragio. La mobilitazione del 1880-1881 in Italia a favore della riforma elettorale
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 754
La riforma elettorale, promessa dalla Sinistra storica prima della sua ascesa al potere, ma approvata soltanto nel gennaio 1882, è stata accompagna da una mobilitazione nazionale a “geografia variabile” concretizzatasi per lo più in assemblee pubbliche svoltesi prevalentemente nei teatri. Questo volume esamina per la prima volta, in tutte le province del Regno, le forme, i linguaggi e i numeri della campagna per l’allargamento del suffragio nel biennio 1880-1881, interrogandosi sul significato periodizzante di queste manifestazioni e sul rapporto storicamente controverso degli italiani e delle italiane con la cittadinanza e i diritti politici.
Dire, fare, votare. Dalle piazze alle urne. Pratiche sociali per la rappresentanza politica (XIX e XX secolo)
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 258
I saggi raccolti in questo volume analizzano le pratiche collettive e individuali attraverso cui cittadini e cittadine hanno cercato di ottenere l’accesso al voto o di condizionare le trasformazioni dei sistemi rappresentativi. Frutto del ciclo di seminari Dalle piazze alle urne, organizzato nell’ambito del progetto Prin Dire, fare, votare, il volume sposta l’attenzione dalle sedi istituzionali ai luoghi della mobilitazione e mette a tema l’efficacia di petizioni, manifestazioni, cortei, comizi, contro-elezioni e altri repertori di azione politica nel lungo processo di costruzione della cittadinanza. Attraverso casi studio che coprono un arco cronologico esteso – dalla fine dell’età napoleonica alla seconda metà del Novecento – e un’ampia varietà di contesti (Italia, Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti, Germania, Argentina, Cile, Tanzania, Corea del Sud), il volume interroga la relazione tra concessione e rivendicazione del voto, tra iniziativa dall’alto e pressione dal basso.
Una battaglia non vinta. La politica internazionale del Psi dalla fine del frontismo al centrosinistra (1953-1969)
Achille Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 190
Qual è stata la politica estera del Partito socialista italiano nel periodo compreso tra l’inizio degli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta? Che ruolo ha svolto la politica internazionale nel mettere fine al patto d’azione con il Pci e nell’avviare il processo che avrebbe portato al centrosinistra? Lungo quali coordinate si è mossa la politica estera socialista una volta scelta la strada dell’autonomia dai comunisti? Che tipo di rapporti internazionali ha intessuto il Psi, non volendo identificarsi né con il modello di società di impronta sovietica né con quello capitalista? E infine: come è mutata la politica estera socialista negli anni in cui il partito è entrato organicamente a far parte dei governi di centrosinistra? Attraverso un’ampia ricerca di archivio il volume risponde a queste domande storiografiche, fornendo un’interpretazione di insieme della politica internazionale del Psi tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
L'Italia di fronte al Modell Deutschland. Il dibattito politico-economico tra crisi della Repubblica e integrazione europea (1971-1983)
Lucrezia Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 374
Il volume ripercorre il dibattito pubblico e la riflessione politica maturata in Italia rispetto all’ascesa economica e politica della Germania Federale nel corso degli anni Settanta. Attraverso l’analisi di documenti d’archivio e di interventi di commentatori, intellettuali e politici pubblicati da quotidiani e periodici nazionali, si ricostruisce l’influenza che l’emergere del cosiddetto “Modell Deutschland” esercita sulla formazione dell’identità nazionale, sugli orientamenti della classe dirigente italiana e quindi il suo impatto sulla vita politica ed economica del Paese, nel contesto più ampio del processo di integrazione europea e del rapporto tra dimensione internazionale e politica nazionale.