Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adelphi: Opere di Sergio Solmi

Opere. Volume Vol. 6

Opere. Volume Vol. 6

Sergio Solmi

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2011

pagine: 469

Refrattario alla retorica e ai vezzi di molta accademia, Solmi non fu critico d'arte istituzionale ma, amico e sodale di pittori e scultori, potè seguirne passo dopo passo i percorsi, affascinato dalla creatività unica e irripetibile del vero artista: "... vane sono formule e programmi, vano persino l'altissimo esempio degli antichi quando difetti, nell'artista, il vivo sentimento, sempre eretico e individuale, della vita vivente che nell'arte cerca la sua forma". Senza mai cedere alla semplicistica tentazione di "incasellare nomi ed opere sotto le bandiere degli astratti "programmi", "correnti" e "tendenze", e in un'epoca senza centri come il Novecento, in cui "il vero artista è, in ogni senso, solo", Solmi riesce nondimeno a tracciare un panorama tanto composito quanto coerente, scoprendo gli occulti reticoli che connettono fenomeni all'apparenza distanti. Dagli scritti raccolti in questo volume nasce così, inattesa, una vera e propria storia dell'arte italiana della prima metà del secolo scorso (non senza uno sguardo prensile anche a ciò che succedeva oltre confine e al passato). Arte che Solmi osserva con lo stesso magistrale discernimento che ha sempre fatto valere nella critica letteraria, intuendo spesso il genio e l'originalità di molti artisti - da Carrà a De Pisis, da De Chirico a Sironi, da Modigliani a Morandi a Casorati - ben prima della loro piena affermazione pubblica. Con una nota di Antonello Negri.
45,00

Opere. Volume Vol. 4/2

Opere. Volume Vol. 4/2

Sergio Solmi

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2009

pagine: 587

"Il presente saggio riflette una storia personale, la storia di una lunga, se così posso chiamarla, avventura intellettuale, che si svolge nel flusso di una duree" scriveva nel 1974 Solmi introducendo il celebre Saggio su Rimbaud. Ma le stesse parole avrebbe potuto in realtà riferirle all'intera letteratura francese, da lui indagata con passione inesausta nel corso della sua vita di studioso e saggista. Passione che traluce più che mai negli scritti qui raccolti, in cui l'appartato itinerario di Solmi raggiunge le vette più alte, là dove lo sguardo abbraccia prospettive sconfinate: "Che cosa sarebbe scrivere d'arte, di critica, se non fosse, in pari tempo, scrivere della vita?". Il Saggio su Rimbaud, sorta di testamento spirituale di Solmi, e senza dubbio una delle prose più nitide del secondo Novecento italiano, offre un esempio indimenticabile di lettura empatica, a distanze siderali da tanta letteratura accademica: mi pare di aver capito Rimbaud dalla contemplazione del suo paesaggio più che da tutti i volumi scartabellati nella Biblioteca di Charleville". Ma non meno memorabili sono i contributi che compongono la seconda parte del volume: studi, minuziosi e appassionati, dedicati a scrittori e poeti francesi del secondo Ottocento e del primo Novecento, scrupolosamente indagati nel loro percorso artistico e spesso ritratti con efficaci cortocircuiti.
48,00

Opere. Volume Vol. 4/1

Opere. Volume Vol. 4/1

Sergio Solmi

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2005

pagine: 532

La letteratura francese è stata, insieme a quella italiana, uno dei campi in cui Solmi ha esercitato di preferenza le sue doti di saggista. In questo volume sono raccolti due celebri scritti da lui dedicati ad Alain e a Montaigne. A questi si aggiungono altri saggi più brevi su Gide, Valéry, Cocteau e Sade.
45,00

Opere. Volume Vol. 5

Opere. Volume Vol. 5

Sergio Solmi

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 702

Il volume raduna scritti che per la maggior parte hanno sofferto a causa della dispersione dei luoghi in cui apparivano: da quelli inclusi nel noto "Saggi sul fantastico" si passa infatti a contributi di carattere programmatico e esortativo, legati all'attività di direttore e consulente di alcune riviste significative, a un gruppo di risposte a inchieste o questionari su temi non solo estetico-letterari ma anche di attualità e di costume, e poi ancora a saggi composti prevalentemente negli anni dell'immediato dopoguerra e dedicati al problema della responsabilità della cultura, e infine scritti di argomento storico-politico, fra cui spiccano le testimonianze su Gramsci e Gobetti.
48,00

Opere. Volume Vol. 3/2

Opere. Volume Vol. 3/2

Sergio Solmi

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1998

pagine: 718

Nel secondo tomo della "Letteratura italiana contemporanea" Solmi integra il panorama di oltre mezzo secolo di vita del nostro Novecento, dalla prima guerra mondiale sino agli inizi degli anni Ottanta, con nuove testimonianze e interventi, spaziando dal dibattito sulla critica letteraria alle riflessioni di teoria letteraria e di estetica. Completa il libro una breve serie di "Note su autori stranieri".
48,00

Opere. Volume Vol. 2

Opere. Volume Vol. 2

Sergio Solmi

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 406

16,00

Opere. Volume Vol. 1/1

Opere. Volume Vol. 1/1

Sergio Solmi

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1996

pagine: 322

12,00

Opere. Volume Vol. 1/2

Opere. Volume Vol. 1/2

Sergio Solmi

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1984

pagine: 382

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.