Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ADD Editore: SAGGI

Il cuore scoperto. Per ri-fare l'amore

Il cuore scoperto. Per ri-fare l'amore

Victoire Tuaillon

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2025

pagine: 298

Amare è qualcosa che si impara? Se sì, come? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per creare, nutrire, vivere, nonostante tutto, relazioni profonde ed egualitarie? L’amore è l’argomento centrale della nostra epoca, ed è un argomento politico. L’amore è una forza plasmata da norme e immaginari profondamente ancorati al nostro retaggio culturale, che di rado mettiamo in discussione per cercare nuovi modelli. Ma come si inventano forme relazionali nuove? Rivoluzionare l’amore non è solo ripensare le nostre relazioni, né spazzare via tutti i modelli con un colpo di spugna per rivendicare totale libertà. La decostruzione delle norme della coppia monogama va pensata nel quadro di una riflessione politica sulle condizioni materiali delle nostre esistenze: che senso avrebbe fare una rivoluzione romantica in un mondo di disuguaglianze? E che cosa può davvero rivoluzionare l’amore? L’edizione italiana è arricchita da interviste con autrici, pensatrici e attiviste del panorama italiano e da una bibliografia curata da librerie indipendenti e dall'Associazione Vanvera.
20,00

Simulacri digitali. Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie

Simulacri digitali. Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie

Andrea Daniele Signorelli

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2025

pagine: 248

Oggi, più che la tecnologia, è forse la sua narrazione a dare forma al presente e a indirizzare il nostro futuro. Ma è un racconto truccato: le leve del marketing, dello storytelling e della finanza vengono sfruttate per creare un’illusione di avvenire utile a trasformare il reale per scopi politici, economici e speculativi. La Silicon Valley e le nuove tecnologie stanno costruendo un’inedita simulazione della realtà che non è più legata a un fantomatico mondo del virtuale, ma è un nuovo modo di riempire e gestire le nostre vite. Andrea Daniele Signorelli si interroga sugli scenari che stiamo attraversando e su come la loro lettura sia allo stesso tempo creata e distorta dalle tecnologie con cui ci confrontiamo. Parlando di intelligenza artificiale, morte del web, illusioni di immortalità, relazioni robotiche, Simulacri digitali è la mappa di un reale sfuggente al cui centro rimane lo stupore, umano, di un futuro cui è difficile dare un nome.
20,00

Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati

Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati

Asma Mhalla

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2025

pagine: 276

Intelligenza artificiale, Neuralink, satelliti, metaverso: le Big Tech sono protagoniste assolute del nostro secolo, identità ibride capaci di ridefinire la morfologia della costruzione collettiva che chiamiamo Stato, di intervenire sull’andamento di un conflitto, di tracciare nuove frontiere. La loro pervasività può trasformarci in soldati, arruolati in una guerra invisibile che si combatte sul campo di battaglia più ambito, il nostro cervello, spingendoci a un’interpretazione binaria della realtà: tecnologia o democrazia? Per impedire che la tecnologia divori la politica e diventi il carburante delle guerre future, Asma Mhalla indaga la natura del rapporto tra tecnica e politica, le sue nuove forme di potere, le estensioni e le implicazioni della sua potenza. Maneggiare la paura non basta più e il tumulto di questo inizio secolo è l’occasione di riaffermare il progetto politico democratico. È questo il punto di partenza, una combinazione tra l’infinitamente grande e l’infinitamente umano perché noi, cittadini consapevoli, siamo l’elemento che può conciliare il progresso tecnologico e quello sociale.
22,00

Libertà, solo libertà

Libertà, solo libertà

Behrouz Boochani

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2024

pagine: 384

Dopo Nessun amico se non le montagne, torna la voce di Behrouz Boochani con una raccolta di scritti che parte dagli anni passati nel centro di detenzione offshore australiano, per approdare alla libertà ottenuta in Nuova Zelanda e ad altre battaglie per i diritti umani. Nei testi che compongono Libertà, solo libertà emerge una voce profondamente umana che denuncia l'indegnità della condizione dei richiedenti asilo detenuti in tutto il mondo. Attraverso una molteplicità di stili e di approcci, Boochani cattura la complessità dell'esperienza dei profughi e la natura surreale dell'isola- prigione. La riflessione, arricchita dal contributo di giornalisti, critici culturali e storici che ne hanno sostenuto la vicenda umana e intellettuale, dà vita al resoconto commovente e creativo della lotta di uno scrittore che ha reso pubblici gli effetti delle politiche di confine. Questo libro è una presa di coscienza e un antidoto per combattere le derive di repressione e di coercizione che condannano migliaia di esseri umani nei campi per migranti aperti in diverse parti del pianeta e che oggi sono sotto sperimentazione in Europa e in Italia.
20,00

Oro, argento e scintillanti follie. Storie dei metalli dei re

Oro, argento e scintillanti follie. Storie dei metalli dei re

Alessandro Giraudo

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2024

pagine: 288

Dal più lontano passato, l’oro e l’argento muovono la storia, accendono fantasie di grandezza e illuminano le dimore reali. Estratti dalla terra spesso finiscono per tornarci, custoditi in caveaux misteriosi (come quello della Federal Reserve americana, sul fondo del mare). Nel corso dei secoli hanno finanziato viaggi avventurosi e permesso la costruzione di sontuosi palazzi e imponenti cattedrali, scatenato battaglie, favorito paci. Oro e argento sono il simulacro del desiderio di ricchezza e possesso che ha accompagnato ogni epoca storica, sotto le spoglie di tesori di guerra, lingotti, monete, statue e gioielli luccicanti, ancora oggi considerati un bene rifugio, il porto più sicuro nei momenti di tempesta geopolitica.
20,00

Terre piatte. Dove non serve nascondersi

Terre piatte. Dove non serve nascondersi

Noreen Masud

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2024

pagine: 272

Muoversi nelle terre pianeggianti con orizzonti lontani dove lo sguardo può vagare; camminare dove ogni cosa sembra esposta alla vista per accorgersi che invece, celato lì sotto, si conserva il fluire della Storia e delle storie personali. Noreen Masud, che a sedici anni ha lasciato il Pakistan per l’Inghilterra perché ripudiata dal padre, è mossa dalla necessità di capire e di ritrovarsi, e lo fa attraversando paesaggi che non sono l’idilliaca campagna, ma spazi spogli e silenziosi in cui possono riemergere i frammenti di un’esistenza. Le terre piatte che prendono forma in queste pagine vanno dalle Orford Ness alle paludi del Cambridgeshire, da Morecambe Bay alle isole Orcadi in un dialogo serrato e costante con l’immenso «posto piatto» che Masud si porta dentro. Attraverso il filtro della natura, "Terre piatte" riflette su colonialismo e postcolonialismo, passato e identità, famiglia e memoria per scoprire come si è raccontati dagli altri e come gli altri si raccontano per sentirsi migliori.
18,00

Architettare, verbo. La nuova lingua del costruire

Architettare, verbo. La nuova lingua del costruire

Reinier De Graaf

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2024

pagine: 320

Cosa intendono realmente gli architetti quando parlano di «eccellenza», «sostenibilità», «benessere», «vivibilità», «creatività», «bellezza» e «innovazione»? E cosa ci dice tutto ciò sul futuro delle nostre case e del nostro pianeta? Reinier de Graaf analizza con acutezza e ironia i continui incroci fra architettura, politica, finanza e potere, approfondendo come la loro interazione ha mutato l’aspetto e il destino delle città. Attraverso lo studio di alcune delle più note e importanti opere contemporanee e non, spunto di piacevoli quadri narrativi, Architettare, verbo affronta domande fondamentali: l’architettura è arte o servizio pubblico? Come diversificare committenza e finanziamenti pubblici e privati? Come affrontare il personalismo del sistema dei premi? De Graaf ragiona poi sul valore simbolico del tempo, incrociandolo con il tema della sostenibilità, dagli elementi più generali alle proiezioni dei costi dei lavori che possono durare decenni, in balia di crisi finanziarie e politiche, locali e globali. Perché anche l’architettura è un pezzo della complessità.
22,00

Eva. Corpi e macchine per un mondo nuovo

Eva. Corpi e macchine per un mondo nuovo

Claire Horn

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2024

pagine: 240

«Se stai leggendo queste parole, l’unica cosa certa che so di te è che qualcuno ti ha portato in grembo prima che fossi una persona.» Comincia così la riflessione di Claire Horn su una tecnologia che ancora non c’è, ma che presto potrebbe entrare nelle nostre vite. L’ectogenesi, la possibilità che la gestazione avvenga fuori dal corpo umano, non è più una visione fantascientifica, ma una realtà ormai prossima, e prima che questo avvenga dobbiamo affrontare una serie di questioni etiche e politiche, fondamentali per allontanare dall’orizzonte scenari preoccupanti. La possibilità di un utero artificiale – che cambierebbe il modo in cui concepiamo la gravidanza – deve inserirsi in contesti in cui tutti i diritti riproduttivi siano garantiti, l’aborto una conquista definitiva e la salute una prioritaria in ogni parte del mondo. Nessuna tecnologia è in grado, da sola, di farsi carico dei problemi di cui si occupa e proprio per questo serve una riflessione allargata e profonda sull’etica e sui temi della gestazione e della maternità. Un libro che guarda al futuro con la consapevolezza che, per affrontarlo bene, è necessario preparare oggi le regole con cui lo accoglieremo. Prefazione di Laura Tripaldi.
20,00

Quanto vale una balena. Le illusioni del capitalismo verde

Quanto vale una balena. Le illusioni del capitalismo verde

Adrienne Buller

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2024

pagine: 372

Quanto vale una balena? La domanda sembra al limite dell’osceno: le balene sono creature maestose il cui valore dovrebbe andare oltre l’impulso umano a quantificare. Eppure è un tema che gli economisti hanno preso seriamente in considerazione nel tentativo di convincere governi e aziende a valorizzare la fauna selvatica. Adrienne Buller analizza la logica del pensiero capitalista “verde” dell’attribuire un valore al vivente: dai cetacei alle compensazioni di carbonio fino ai prodotti finanziari come “obbligazioni legate alla sostenibilità”. Tracciando le intricate connessioni tra potere finanziario, ingiustizia economica e crisi ecologica, Buller mette a nudo la logica autodistruttiva di una risposta basata essenzialmente sulla creazione di nuove opportunità di profitto e sul rifiuto di affrontare le disuguaglianze e le ingiustizie che le hanno create.
22,00

La città dei 15 minuti. Per una cultura urbana democratica

La città dei 15 minuti. Per una cultura urbana democratica

Carlos Moreno

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Le città sono sopravvissute a regni e imperi, a rivoluzioni e guerre, alle più diverse crisi e a ogni altra circostanza avversa: come espressione degli abitanti alle sfide del presente e del futuro, si sono dimostrate più resistenti di qualsiasi altra struttura socio-territoriale. La città di domani dovrà essere sempre più funzionale e interattiva, costruita e pensata con immaginazione e creatività, in modo da trovare nuovi modi di tessere relazioni tra le due componenti essenziali della vita cittadina: il tempo e lo spazio. Da qui prende avvio il progetto “Città dei 15 minuti” di Carlos Moreno, che prevede un cambio di prospettiva: non più raggiungere punti distanti tra loro nel minor tempo possibile, ma avvicinarli in modo che gli aspetti essenziali del vivere – abitare, lavorare, rifornirsi, curarsi, studiare, divertirsi – possano compiersi in un tempo ragionevole e in uno spazio sensibile. Per questo occorrerà passare dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione della vita in città, ricollegando l’elemento umano con il tessuto urbano, trasformando così un’entità millenaria, mutevole e tenace, in una vera e propria città vivente.
18,00

Quando il ferro costava più dell'oro. Storie per capire l'economia mondiale

Quando il ferro costava più dell'oro. Storie per capire l'economia mondiale

Alessandro Giraudo

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2023

pagine: 328

La storia dell’umanità è un continuo intreccio di battaglie e rivoluzioni, nascite e tramonti, tutto e tutti costantemente in balia di poteri politici ed economici. Partendo da quando nei mercati assiri il ferro costava otto volte più dell’oro, Alessandro Giraudo ci guida nel tempo e nello spazio raccontandoci che la Casa di San Giorgio, una delle prime banche centrali, nacque per superare la sostanziale bancarotta delle finanze genovesi, che il tesoro inglese impose una tassa sulle finestre per finanziare le guerre contro Luigi XIV, e che Napoleone fu anche capo di un’impresa di falsari intenzionata a distruggere i nemici attraverso l’inflazione."Quando il ferro costava più dell’oro" legge la storia come un cubo di Rubik in cui ogni tassello rappresenta una variabile: guerre, religioni, serendipità (la “scoperta” di Colombo) o coraggio cocciuto (Magellano), carestie e abbondanza non sono che gli elementi perennemente in movimento di un contrappunto senza fine.
20,00

Narrazioni dell'estinzione

Narrazioni dell'estinzione

Elvia Wilk

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2023

pagine: 304

Quali narrazioni ci aiuteranno a ripensare la prospettiva umana, in un mondo così diverso da quello in cui sono nate quelle che chiamiamo storie? Ricordandoci come il nostro rapporto con il narrare modelli le nostre relazioni con il mondo, Elvia Wilk ci porta attraverso il tempo e i generi, cercando di abbattere i confini tra distopia e utopia, reale e immaginato, sé e mondo. Muovendosi tra monasteri medievali, futuri solarpunk, giochi di ruolo, vampiri e ambienti privi di umani, Narrazioni dell’estinzione delinea un syllabus per una nuova narrativa speculativa e femminista adatta al nostro tempo, chiamando a sé una coralità di voci del passato e del presente, da Margaret Atwood, evocata nel racconto da cui parte il libro, a Mark Fisher, Han Kang, Doris Lessing, Anne Carson, Octavia E. Butler, Jeff e Ann VanderMeer.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.