Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accademia University Press: Centro interdipartimentale di scienze religiose dell'Università di Torino

Pascal, (fra) memoria e profezia

Pascal, (fra) memoria e profezia

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume raccoglie i contributi originali delle studiose e studiosi che hanno partecipato al Convegno “Pascal, (fra) memoria e profezia”, tenutosi all’Università degli Studi di Torino il 14-15 dicembre 2023. Nell’anno pascaliano, il Convegno (organizzato dal Comitato scientifico del Centro di Scienze Religiose “Erik Peterson” dell’Università di Torino) ha voluto focalizzare la sua attenzione su due macro-temi del pensiero pascaliano, quello filosofico-religioso e quello storico-giuridico. I saggi contenuti nel volume, quindi, esplorano queste dimensioni, esplicitando in particolare temi quali Pascal e all’eredità agostiniana, il dibattito sul libero arbitrio, il determinismo e il compatibilismo, la ragione e il cuore, l’esegesi biblica pascaliana, i rapporti di Pascal con il Giansenismo e il suo contributo al dibattito giuridico.
19,00

Cattolicesimo e azione politica

Cattolicesimo e azione politica

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 232

Il volume raccoglie gli esiti di alcune ricerche presentate nell'ambito di un ciclo di seminari organizzato nell'Università degli Studi di Torino, in occasione dei 900 anni del Concordato di Worms (23 settembre 1122) e dei 100 anni dalla nascita di don Luigi Giussani (15 ottobre 1922). Si è inteso così ripercorrere l'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica in Italia, a partire dall'epoca medioevale, passando attraverso il periodo fascista e sino a giungere al secondo dopoguerra. In questo contesto sono emerse alcune personalità carismatiche, tra cui don Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Chiara Lubich e don Luigi Giussani, che hanno contribuito, con la loro azione politica e la nascita di movimenti ecclesiali, ad alimentare il dibattito pubblico in una società in piena trasformazione, che dall'omogeneità religiosa e culturale si stava avviando verso il pluralismo confessionale e il multiculturalismo. La rilettura interdisciplinare proposta dagli autori, filosofi, giuristi, semiotici, sociologi e storici, non si limita a presentare una mera ricostruzione storica, ma intende fornire ai lettori gli strumenti di analisi e di comprensione indispensabili, al fine di prefigurare il contributo che il pensiero cattolico e, più in generale, religioso potrà offrire alla scena pubblica nei prossimi decenni.
16,00

Religioni e complessità. L'antropologia di Enrico Comba e i nativi nordamericani

Religioni e complessità. L'antropologia di Enrico Comba e i nativi nordamericani

Accursio Graffeo

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2023

pagine: 344

Nell'opera di Enrico Comba il tema delle religioni, visto attraverso la lente della complessità, tende a evidenziare quanto le tradizioni native, portatrici di un contatto con dimensioni altre, non abbiano perso la loro forza di fronte alle grandi religioni, mostrandosi così capaci di resistere alle istanze della modernità. Il tema del rapporto uomo-animale contribuisce ad aumentare il livello di complessità dell'analisi narrando di una relazione presente fin dagli albori della storia umana: con fragili confini tra specie e forme di interscambiabilità e trasformazione capaci di interrogare l'ontologia dell'essere, in quanto persona. Miti e rituali dei popoli nativi nordamericani entrano a far parte di un flusso storico in cui i racconti delle origini, le cosmologie, le narrazioni colme di simbologie relative a uomini, animali, costellazioni e aspetti della natura risultano intrecciati in modo profondo. Enrico Comba ha dedicato una parte consistente dei propri studi alla Danza del Sole, una cerimonia che ha tradotto in una monografia che lascia trasparire l'amore profondo per il proprio lavoro e il rispetto per le persone e le tradizioni che ha avuto modo di conoscere. L'operato di Comba si è sempre caratterizzato per una grande cura delle fonti bibliografiche, combinate con un lavoro sul campo nel quale ha mostrato di porre in primo piano gli aspetti relazionali del lavoro antropologico. L'idea alla base di questo volume è quella di restituire una visione globale e il più possibile completa dell'opera di Enrico Comba, cercando di offrine una lettura critica in grado di coinvolgere il pensiero allargato della comunità scientifica, in un'ottica multidisciplinare capace di far dialogare i diversi saperi in modo organico e coerente.
28,00

Religioni e sviluppo sostenibile

Religioni e sviluppo sostenibile

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 288

Quantunque la riflessione sull'importanza di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile si sia ampliata e potenziata in epoca relativamente recente, da ben più tempo le tradizioni religiose nello sviluppo plurisecolare delle loro dottrine e prassi, ciascuna secondo il proprio peculiare ordine assiologico, promuovono i valori che presiedono alla cura del creato, alla dignità della persona, al bene comune. Il contributo che le religioni possono offrire agli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite coinvolge non solo il piano pratico, ma soprattutto quello di comprensione critica, nel senso di offrire motivazioni forti per una presa di coscienza seria e un coinvolgimento autentico, per dare sostanza e sostegno etico e spirituale a un nuovo modello culturale di sviluppo integrale che promuova nella complessità degli aspetti ecologici e antropologici, e quindi anche religiosi, il rispetto di tutti gli esseri viventi; lo sfruttamento responsabile delle risorse naturali; il consolidamento di relazioni sociali improntate alla solidarietà, all'inclusione e alla promozione delle persone; l'impostazione dei rapporti produttivi e commerciali secondo modalità autenticamente umane. Il rapporto tra religioni e sviluppo sostenibile viene analizzato in merito a tre ambiti del programma d'azione: "Ambiente e alimentazione (obiettivi 2, 12 e 15 Agenda ONU 2030)"; "Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda ONU 2030)"; "Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda ONU 2030)". Per ogni settore sono individuati alcuni obiettivi strategici e su questi traguardi riflettono, in primo luogo gli esperti sotto il profilo scientifico, per illustrare il significato e i contenuti dei singoli obiettivi, e in secondo luogo gli studiosi o i rappresentanti delle diverse tradizioni religiose, per precisare il valore attribuito a questi obiettivi dalla dottrina confessionale e sottolineare il contributo che intende dare per la loro promozione.
19,00

Le porte dell'anno: cerimonie stagionali e mascherate animali

Le porte dell'anno: cerimonie stagionali e mascherate animali

Enrico Comba, Margherita Amateis

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 560

Cinquecento anni fa le persone vivevano in un mondo popolato di spiriti, sia buoni che malvagi: demoni e spiriti della foresta e del deserto, ma anche entità che minacciavano la vita quotidiana. Numerose erano anche le entità presenti sul fronte opposto, dominato da Dio, ma popolato da un'infinità di santi, spiriti benevoli, esseri protettori, e così via, che mescolavano disinvoltamente, soprattutto nel mondo popolare delle campagne, temi della religione cristiana dominante con elementi che traevano la loro origine dalle forme religiose pre-cristiane. I carnevali nascono in questo mondo e ne costituiscono parte integrante. Essi rivelano una concezione secondo la quale l'ordine sociale tiene a bada un caos primordiale, che costituisce sia il suo avversario sia la fonte di ogni energia. Lo sforzo necessario per tenere a bada il disordine e mantenere l'ordine della società umana era destinato ad estenuarsi, qualora tale ordine non venisse periodicamente immerso nuovamente nelle energie primordiali del caos per riemergere con forza rinnovata. I carnevali esprimevano tale concezione di un equilibrio precario che doveva essere periodicamente sconvolto e al tempo stesso ritemprato dall'irrompere delle forze del disordine.Nasce così il progetto che sta alla base di questo lavoro: il tentativo di costruire un percorso a ritroso, che porta ad attraversare tempi e civiltà del passato, alla ricerca di una genealogia dei motivi mitici e simbolici che sono identificabili nel sistema delle feste carnevalesche, ma che rivelano una serie di connessioni con molteplici aspetti del passato. Un esercizio di regressione attraverso il tempo, osservando come quei motivi si sono trasformati nel corso delle epoche e delle civiltà, che rivela trasformazioni e continuità, un intreccio complesso di somiglianze e di differenze.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.