Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Lacarbonara

Fondazione Biscozzi Rimbaud. La collezione

Fondazione Biscozzi Rimbaud. La collezione

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 208

Luigi Biscozzi (1934-2018), salentino, cofondatore di uno dei più importanti studi di consulenza fiscale europei, e la moglie Dominique Rimbaud (1947), provenzale, a lungo referente legale per gruppi stranieri attivi in Italia: una vita trascorsa insieme a Milano, una comune passione per l’arte, che li ha portati, nel corso degli anni, a dar vita a una collezione di oltre duecento opere tra dipinti, sculture e grafiche. Una raccolta che testimonia, con sguardo volutamente personale, una parte cospicua del Novecento italiano e internazionale, con speciale riferimento al periodo 1950-1980. Con la creazione della Fondazione Biscozzi Rimbaud e di una sede espositiva permanente a Lecce, questo patrimonio artistico è messo a disposizione del pubblico. Il catalogo documenta tutte le opere della collezione e il suo progressivo costituirsi, e presenta testi di Luigi Biscozzi, Dominique Rimbaud, Paolo Bolpagni, Roberto Lacarbonara, Antonio Mallardi e Marco Tagliafierro.
34,00

Oltre l'identità. Etica ed estetica del post-umanesimo

Oltre l'identità. Etica ed estetica del post-umanesimo

Roberto Lacarbonara

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 196

Questo libro nasce dalla volontà di convocare gli elementi teorici e performativi che stanno alla base dell'attuale trasformazione delle proprietà naturali dell'umano. La società investe il pensiero e la ricerca in direzione di un miglioramento della dimensione umana e dello spazio esistenziale; tuttavia l'intensa manipolazione tecnologica da un lato e le applicazioni mediatiche, politiche ed economiche delle tecnologie dall'altro, ci inducono a riscrivere i paradigmi culturali della comunicazione e dell'etica della convivenza globale. Di fronte a ciò è opportuno interpolare le tappe di una maturazione epistemologica che ha messo in discussione l'essenza stessa del soggetto-uomo e che oggi sostiene la possibilità di ibridazioni tra il tessuto umano e quello di macchine o sistemi informatici. Prima di parlare di "post-umano" e "trans-umano" bisogna aver chiari gli orizzonti cognitivi, psico-sociali, culturali, etici ed estetici delle evoluzioni in atto. Un libro scritto con la cosciente consapevolezza della complessità tematica ma con altrettanta fiducia nella possibilità di attraversare gli inediti scenari della comunicazione e le estreme sperimentazioni dell'arte contemporanea.
16,00

Piano effe. Archivio storico nazionale del progetto d'artista

Piano effe. Archivio storico nazionale del progetto d'artista

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 124

"Piano EFFE" è il primo Archivio Storico Nazionale del progetto d'artista e dello studio preparatorio. Se avere un piano B a volte è indispensabile, nel caso del neonato CRAC - Collezione Regionale Arte Contemporanea - il piano F è uno dei numerosi orientamenti all'interno di una pianificazione a medio/lungo termine. Ma accogliamo pienamente anche la suggestione del Professor Vitantonio Russo: "EFFE" di effettivo, o esecutivo, ovvero un piano che precede immediatamente o che licenzia la fattibilità di un progetto. La presente pubblicazione raccoglie 26 progetti d'artista. Il fondo nasce con le donazioni qui documentate, tutte provenienti da una spontanea adesione all'idea di dover partire da zero, rifare la storia dell'opera, annettendo anche la possibilità dell'errore e dell'aborto, del ripensamento e dell'utopia. Alcuni dei progetti sono accompagnati da una relazione tecnico-esecutiva e dalle immagini dell'opera finale. Altri invece non hanno (ancora) o non avranno seguito.
15,00

Giuseppe Spagnulo. Ritorno a Taranto

Giuseppe Spagnulo. Ritorno a Taranto

Bruno Corà, Roberto Lacarbonara

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 63

A un anno dall'improvvisa scomparsa di Giuseppe Spagnulo sono dedicati all'artista un volumetto di fotografie e un'emozionante mostra/omaggio all'artista. Entrambi prendono le mosse da ARSenale Mediterraneo per le arti contemporanee, diretto da Giulio De Mitri, un evento avvenuto oltre dieci anni fa. Giuseppe Spagnulo, nell'ambito della vasta e articolata iniziativa e all'interno della sezione Genius loci I Ritorno da grandi, fu protagonista di un seminario di tre giorni, con gli artigiani di Grottaglie e con venti studenti dei bienni specialistici delle accademie di belle arti di Bari, Foggia, Lecce e Catanzaro, seguito da un incontro pubblico nel Museo Nazionale Archeologico di Taranto condotto da Bruno Corà. (...)
14,00

Super. Pino Pascali e il sogno americano

Super. Pino Pascali e il sogno americano

Roberto Lacarbonara, Giuseppe Teofilo

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 76

"Superman", "supermarket", "superstar", "super power". L'affermazione dell'immaginario americano, all'indomani della seconda guerra mondiale, si misura con l'ostentazione di un'egemonica superiorità, non solo economica e politica, ma anche e soprattutto culturale. Nel bozzetto "Super" dei primi anni sessanta, Pino Pascali, da sempre affascinato dall'immaginario pop statunitense - specie nei ripetuti e dichiarati omaggi a Jasper Johns - sembra tracciare i segni distintivi della cultura visuale americana, anticipando molti dei processi della progressiva influenza postcoloniale in tutto l'Occidente. Questo volume racconta le vicende di quel bozzetto a pastello, oggetto di un attento restauro, e ne offre una riattualizzazione in grado di ricostruire il problematico "sogno americano" preconizzato dallo stesso Pascali: ne deriva una narrazione allegorica che tiene insieme il dollaro e i simboli della democrazia americana, 10 zio Sam di "I Want You" e quello evocato da Bob Dylan, 11 western e le armi, la Coca-Cola e la pubblicità, la letteratura di Foster Wallace, il jazz di Billie Holiday, il teatro dei Living Theatre e l'immaginario cinematografico, fino a raccordare, con ironica preveggenza, la parabola del potere federale da Abraham Lincoln a Donald J. Trump. Postfazione di Francesco Paolo Sisto.
11,00

Pino Pascali. Fotografie

Pino Pascali. Fotografie

Pino Pascali

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2018

pagine: 144

La fotografia ha giocato un ruolo importante nella vita artistica di Pascali. Da questo assunto muove la ricerca dei due giovani critici Roberto Lacarbonara e Antonio Frugis. L'occasione è data dalla cospicua donazione di fotografie originali di Pino Pascali alla Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare (donazione Carla Ruta Lodolo): circa 160 scatti stampati direttamente dall'artista nel 1965... Negli anni Sessanta la fotografia si incrocia visibilmente con il linguaggio dell'arte così da diventare un forte riferimento di tipo progettuale e teorico. La figura dell'artista che usa la fotografia non solo come documentazione del proprio lavoro ma come traccia progettuale al pari del disegno, diviene molto ricorrente. Pino Pascali procede su questi territori mobili, gran parte delle sue fotografie sono scatti volti alla realizzazione di spot pubblicitari eppure in molte immagini sono più che evidenti tracce embrionali dei suoi grandi lavori scultorei. Pascali scultore. Pascali grafico. Pascali performer. Pascali fotografo. Tutte sfaccettature di un unicum: un grande artista a tutto tondo. (Rossella Branà dall'introduzione)
16,90

Ceramica terra formata

Ceramica terra formata

Flaminio Gualdoni, Roberto Lacarbonara

Libro: Copertina morbida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2019

pagine: 96

18,00

48F III p. Catalogo della mostra (Microba, 13 dicembre 2018 al 25 gennaio 2019)

48F III p. Catalogo della mostra (Microba, 13 dicembre 2018 al 25 gennaio 2019)

Ignazio Fabio Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Pietre Vive

anno edizione: 2019

pagine: 64

Catalogo dell’omonima mostra tenuta da Ignazio Fabio Mazzola presso Microba (Bari) dal 13 dicembre 2018 al 25 gennaio 2019, a cura di Roberto Lacarbonara.
5,00

Passages/paysages

Passages/paysages

Roberto Lacarbonara

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 130

Di cosa parliamo quando parliamo di paesaggio? L'autore si addentra nell'ambiguità semantica presente tra paesaggio e veduta, tra passi e passages, rievocando i processi di vetrinizzazione del reale preconizzati da Benjamin e riattualizzando il valore epistemico del passo, del cammino, del viaggio intrapreso a piedi quale misura umana e sensibile dei luoghi. Prefazione di Massimo Canevacci.
10,00

Bari non è una città italiana

Bari non è una città italiana

Luciana Galli

Libro: Libro rilegato

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 192

Da una suggestione di Julio Cortázar muove la narrazione per immagini di Luciana Galli, fotografa che da oltre cinquant'anni rilegge lo spazio urbano della sua città, Bari, alterandone il punto di osservazione e la coscienza critica, scrutandone le commistioni architettoniche, le trasformazioni antropologiche, la metamorfosi del linguaggio metropolitano e la relazione con il paesaggio mediterraneo, sempre «guardandola sottosopra con gli occhi socchiusi», fino al punto di scorgere l'immenso patrimonio di colori, a volte distonici ed eccentrici, a volte capaci di «un'astrazione di delicatezza minuziosa». Con ironia e un leggero cinismo, la fotografia di Galli ridefinisce l'immaginario cittadino attraversando il paesaggio dal centro alla periferia e perlustrando, in maniera mai convenzionale, le identità e le specificità di un luogo e della sua gente. Con uno scritto di Giorgio Vasta.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.