Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Teofilo

About her. Marco Neri. Ediz. italiana e inglese

About her. Marco Neri. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume accompagna la retrospettiva dedicata ai quarant'anni di carriera dell'artista romagnolo ospitata dalla Fondazione Pino Pascali a Polignano a Mare dal 18 maggio al 22 settembre 2024. "L'indagine di Marco Neri", evidenzia il critico Roberto Lacarbonara nel suo testo insieme al contributo critico di Davide Ferri, "pone da sempre al centro dell'opera lo sguardo. In esso si consuma la relazione che incorpora il mondo nella pittura, la transustanziazione della realtà in immagine. Al motivo del paesaggio, in particolare, è affidata la funzione-soglia, lo statuto di prossimità tra uomo e ambiente, la condizione di ogni abitare pittorico. Detto altrimenti, il paesaggio è l'innesco, è un espediente: l'interesse prioritario dell'artista è di carattere linguistico: come dire il paesaggio? O, prima ancora, come guardare, come percepire? Attraverso quale attrezzatura storica e culturale giungere a questa mediazione - astrazione? - che un dipinto sempre comporta?". Diplomatosi all'Istituto d'Arte di Forlì e all'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1992, Marco Neri (1968) debutta tra i giovani artisti italiani di Indagine '87 a Palazzo Re Enzo, Bologna, mentre l'anno seguente è tra i vincitori del "Premio F.P. Michetti" di Francavilla al Mare (1988). Partecipa successivamente a numerose esposizioni in Italia e all'estero. Nel 2001 tiene una doppia personale (con Andrea Salvino) allo Spazio Aperto della Galleria d'Arte Moderna di Bologna e nello stesso anno, su invito di Harald Szeemann, partecipa alla 49° Edizione della Biennale di Venezia "Platea dell'Umanità". Dal 2001 unisce all'attività artistica quella di docente di Pittura, prima all'Accademia di Belle Arti di Ravenna, poi a Foggia e dal 2019 a Lecce, dove vive.
32,00

Exchiesetta già Galleria Pino Pascali

Exchiesetta già Galleria Pino Pascali

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 64

Il 22 dicembre 1968 alle ore 11.00, a soli tre mesi dalla scomparsa del grande artista Pino Pascali, la piccola chiesetta di Santo Stefano, da tempo chiusa al culto, veniva titolata alla memoria del giovane scultore. Nasceva così la "Galleria Pino Pascali" – oggi Exchiesetta – primo decisivo passo verso la consacrazione di uno dei massimi artisti italiani del Novecento, cui verrà dedicato, nei mesi successivi, il Premio Pascali, il Museo e l'attuale Fondazione. Exchiesetta propone annualmente mostre personali di arte contemporanea esclusivamente fruibili attraverso il portale d'accesso, una vetrina in cristallo in grado di garantire una fruizione dell'opera 24 ore su 24.
20,00

Super. Pino Pascali e il sogno americano

Super. Pino Pascali e il sogno americano

Roberto Lacarbonara, Giuseppe Teofilo

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 76

"Superman", "supermarket", "superstar", "super power". L'affermazione dell'immaginario americano, all'indomani della seconda guerra mondiale, si misura con l'ostentazione di un'egemonica superiorità, non solo economica e politica, ma anche e soprattutto culturale. Nel bozzetto "Super" dei primi anni sessanta, Pino Pascali, da sempre affascinato dall'immaginario pop statunitense - specie nei ripetuti e dichiarati omaggi a Jasper Johns - sembra tracciare i segni distintivi della cultura visuale americana, anticipando molti dei processi della progressiva influenza postcoloniale in tutto l'Occidente. Questo volume racconta le vicende di quel bozzetto a pastello, oggetto di un attento restauro, e ne offre una riattualizzazione in grado di ricostruire il problematico "sogno americano" preconizzato dallo stesso Pascali: ne deriva una narrazione allegorica che tiene insieme il dollaro e i simboli della democrazia americana, 10 zio Sam di "I Want You" e quello evocato da Bob Dylan, 11 western e le armi, la Coca-Cola e la pubblicità, la letteratura di Foster Wallace, il jazz di Billie Holiday, il teatro dei Living Theatre e l'immaginario cinematografico, fino a raccordare, con ironica preveggenza, la parabola del potere federale da Abraham Lincoln a Donald J. Trump. Postfazione di Francesco Paolo Sisto.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.