Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Calloni

Muoversi nello spazio senza chiedere permesso. Autodifesa e autocoscienza combattente femminista

Muoversi nello spazio senza chiedere permesso. Autodifesa e autocoscienza combattente femminista

Alessandra Chiricosta

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 256

L’Autodifesa Femminista non è soltanto l’insegnamento di tecniche di difesa corporea in caso di attacco. Partendo dalle «corpo-realtà», essa mira a contrastare le dinamiche che sostengono la violenza di genere e l’inferiorizzazione delle soggettività femminili e femminilizzate. Pratica di liberazione, insegna a non chiedere il permesso per attraversare lo spazio finora occupato dagli uomini. Alessandra Chiricosta espone la storia, i principi e la metodologia dell’Autodifesa Femminista attraverso un percorso pedagogico che integra corpo, mente ed emozioni. Il volume è arricchito da una serie di esercizi pratici da svolgere individualmente o in piccoli gruppi. Prefazione di Marina Calloni.
22,00

Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell'età pandemica

Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell'età pandemica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 200

La pandemia da COVID-19 ha rappresentato una cesura nell'esistenza di miliardi di persone, con un pesante carico di morte e di dolore. Molto è cambiato nelle forme di vita, nelle modalità di aggregazione, nell'utilizzo dei nuovi media, nell'organizzazione delle scelte pubbliche, con l'aumento di povertà e disabilità che hanno messo a dura prova i sistemi democratici. La pandemia ha così determinato un cambio di paradigma, anche a livello scientifico, a segno di più profonde crisi strutturali, culturali e politiche in corso. Una volta superati il momento acuto della crisi e lo spaesamento per un evento emergenziale imprevisto, si tende però a rimuovere il ricordo del pericolo e il rischio ancora attuale. Il caso dell'Italia - il primo paese europeo ad essere affetto con tanta gravità dal coronavirus - diventa un importante esempio per lo studio delle conseguenze pandemiche di lunga durata. Da tale considerazione è nata la ricerca multidisciplinare e integrata qui presentata, che - condotta da diciassette ricercatrici e ricercatori dalle diverse competenze e di differenti generazioni - rappresenta un primo tentativo non solo per riflettere su ciò che è accaduto, bensì per apprendere al fine di prevenire.
18,00

Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa

Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa

Jürgen Habermas

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Storia e critica dell'opinione pubblica ("Mutamento di struttura della sfera pubblica", nel titolo originario), uscita nel 1962, è stata la prima importante opera di Jürgen Habermas, divenuta ormai un classico, che permette di comprendere la genesi e le trasformazioni della sfera pubblica politica dall'epoca borghese sino alla crisi del suo carattere emancipatorio nel corso del Novecento. Seppur il concetto di sfera pubblica – inteso in senso normativo, critico e applicativo – sia rimasto il filo rosso che accompagna l'intera sua opera, Habermas ritorna oggi a interrogarsi sul radicale mutamento strutturale prodotto da Internet e dai social network, così come sulle tendenze della comunicazione pubblica nel contesto del nuovo ecosistema mediale, ibrido, decentrato e reticolare.
14,00

Liberalismo e azione sociale

Liberalismo e azione sociale

John Dewey

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2023

pagine: 146

Liberalismo e azione sociale è un libro agevole nella lettura, ma profondo negli obiettivi che mira a conseguire. Il testo espone l’idea di liberalismo attraverso l’analisi della crisi di questa corrente filosofica e politica che, secondo Dewey, ha dimenticato i suoi stessi valori fondanti, quali lo sviluppo dei cittadini e la concretizzazione di opportunità per tutti. Il liberalismo si dovrebbe esprimere, piuttosto, attraverso un’azione sociale trasformativa, grazie a un’“intelligenza cooperativa” e a rapporti sociali equi, fondati sul dialogo grazie al decisivo ruolo dell’opinione pubblica. Un liberalismo socialmente rivisitato come “intelligenza integrata” e inteso come “forza vitale” diventa il difensore della libertà effettivamente praticata dagli individui, grazie a uno Stato sociale che sappia garantire la sicurezza materiale, in modo da poter “liberare le possibilità culturali degli individui” in una società organizzata. Introduzione di Marina Calloni.
12,00

Genealogia del pensiero post-metafisico. Riflessioni su «Una storia della filosofia» di Habermas

Genealogia del pensiero post-metafisico. Riflessioni su «Una storia della filosofia» di Habermas

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 192

Ricostruisce la storia della civiltà a partire dall’homo sapiens, passando attraverso le grandi religioni dell’antichità per poi analizzare lo sviluppo della costellazione moderna. In questo percorso la sua chiave di lettura privilegia il rapporto tra fede e sapere, ponendo al centro il ruolo della religione e della razionalità filosofica nella genesi del moderno e del pensiero post-metafisico. I saggi riprendono un seminario organizzato a Cortona nell’ottobre 2019 dalla Società italiana di teoria critica alla presenza dello stesso Habermas. Ai sei contributi segue la risposta di Habermas sotto forma di postfazione. La seconda parte del volume è dedicata alla storia della ricezione del pensiero habermasiano a livello nazionale e mondiale.
20,00

Il ruolo dell'Università nella lotta alla violenza di genere. Ricerca, didattica e sensibilizzazione pubblica per la prevenzione del fenomeno

Il ruolo dell'Università nella lotta alla violenza di genere. Ricerca, didattica e sensibilizzazione pubblica per la prevenzione del fenomeno

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 192

La violenza di genere è al centro di numerosi dibattiti pubblici, risoluzioni internazionali, interventi parlamentari, mobilitazioni sociali. Con la Convenzione di Istanbul, in particolare, i paesi europei si sono assunti obblighi specifici di prevenzione, protezione e sostegno delle vittime, perseguimento dei colpevoli e sviluppo di politiche integrate. Grazie a un lavoro comune, il libro qui proposto presenta i principali risultati ottenuti e le azioni svolte dalle istituzioni universitarie nella lotta contro la violenza di genere nell'ambito della formazione, ricerca, terza missione e collaborazione istituzionale, mettendo in luce criticità e proposte.
19,00

QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli. Volume Vol. 1

QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: V-146

Nell'ottantesimo anniversario dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli, la Fondazione Circolo Rosselli ha pensato di ristampare questo volume. Presentazione di Valdo Spini, prefazione di Marina calloni, introduzione di Biancamaria Frabotta.
15,00

Il male che si deve raccontare per cancellare la violenza domestica

Il male che si deve raccontare per cancellare la violenza domestica

Simonetta Agnello Hornby, Marina Calloni

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 188

Con un programma semplice ed efficace, che ha coinvolto le donne potenzialmente esposte a violenza e le aziende in cui lavorano, la Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence (Edv) creata da Patricia Scotland ha contribuito a contenere sensibilmente il fenomeno della violenza domestica in Inghilterra. Questo piccolo libro ha lo specifico obiettivo di creare una Edv italiana per applicarne il metodo nel nostro paese. Simonetta Agnello Hornby ha scritto racconti che, attraverso vicende affioranti dalla sua memoria e ancor più attraverso casi affrontati in veste di avvocato, danno una vividissima e articolata rappresentazione del segreto che a volte si nasconde dentro le pareti domestiche. Con la sapienza narrativa che le è propria, evoca l'esibizione del teatro della violenza in Sicilia, i silenzi comprati da un marito abusante, il dolore dei figli abusati, la complicità fra vittima e carnefice. Marina Calloni, docente alla Bicocca, traduce la consapevolezza secondo la quale viviamo in città in cui "si uccidono le donne" in una visione sintetica e in una stringente serie di dati. Il male che si deve raccontare è insieme un atto di denuncia e uno strumento a disposizione delle associazioni che, anche in Italia, lottano da tempo contro questa violenza, offrendo aiuto, mezzi e protezione alle vittime. I proventi di questo libro contribuiscono alla creazione della sezione italiana di Edv.
9,00

Chiedo asilo. Essere rifugiato in Italia

Chiedo asilo. Essere rifugiato in Italia

Marina Calloni, Stefano Marras, Giorgia Serughetti

Libro

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 160

Con la trasformazione dello scenario geopolitico avvenuto all'inizio degli anni Novanta, da paese di emigranti l'Italia è diventata una nazione di immigrazione. Tuttavia non tutti gli immigrati hanno le stesse motivazioni per l'abbandono del loro paese d'origine: chi è spinto da ragioni economiche o familiari e chi invece è costretto ad andarsene a causa di persecuzioni politiche. Queste due tipologie di immigrati ricadono però sotto legislazioni diverse. Mentre il primo deve attenersi alle leggi vigenti nello Stato d'accoglienza, il secondo - dietro richiesta d'asilo - può invece appellarsi a convenzioni internazionali. Negli ultimi anni, tuttavia, con respingimenti indiscriminati alle frontiere marittime non si è fatta alcuna distinzione nei cosiddetti "flussi misti" - fra migranti economici e migranti forzati. L'Italia è stata per questo condannata dal Consiglio d'Europa. Tenendo conto della legislazione italiana sull'immigrazione e del recente reato di clandestinità nel più ampio contesto internazionale, il libro ha l'intento di presentare in modo semplice e conciso le questioni salienti che caratterizzano oggi la condizione del richiedente asilo in Italia e più in generale lo status del rifugiato politico nell'età globale.
20,00

Filosofia politica contemporanea

Filosofia politica contemporanea

Lorella Cedroni, Marina Calloni

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2012

pagine: VIII-232

I temi trattati in questo manuale rinviano tanto a consolidati sistemi di pensiero, quanto a inediti paradigmi teorici che si riferiscono sia allo sviluppo della tradizione politica moderna, sia alle nuove sfide teoriche che la riflessione filosofica contemporanea si trova ad affrontare. La presente raccolta nasce dalla necessità di porre domande che riguardano l'impianto metodologico della filosofia politica oggi e non soltanto il suo oggetto di ricerca. Rispetto alle mappe teorizzate da Bobbio in passato, cambia dunque la magnitudo della filosofia politica ripensata alla luce delle "alterità", dal momento che si estende a territori più vasti, in una società globale. Se, da un lato, le teorie liberali e democratiche proposte da Rawls e Habermas indicano i limiti del contrattualismo classico, dell'utilitarismo e del repubblicanesimo, dall'altro le diverse posizioni multiculturaliste, le riflessioni su potere e biopolitica, gli studi di genere e le analisi sul pensiero postcoloniale pongono sotto critica consolidate tradizioni del pensiero occidentale. L'analisi del linguaggio politico evidenzia inoltre come tali cambiamenti semantici stiano ad indicare contraddizioni e potenzialità di una disciplina aperta a nuovi orizzonti linguistici e culturali. La filosofia politica contemporanea si configura pertanto come un insieme mobile di paradigmi atto ad accogliere prospettive innovative e ad integrare visioni complesse della convivenza umana.
17,90

Violenza senza legge. Genocidi e crimini di guerra nell'età globale

Violenza senza legge. Genocidi e crimini di guerra nell'età globale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: XXXI-224

Nonostante il monito più volte ripetuto a non dimenticare l'orrore dei conflitti mondiali e della Shoah, il Novecento si è chiuso con la perpetrazione di genocidi, come nel caso del Ruanda e della Bosnia Erzegovina. Come è potuto accadere ciò? A partire da tale quesito, "Violenza senza legge" analizza la natura e le fenomenologie delle "nuove guerre". Cruente forme di violenza organizzata hanno infatti connesso senza soluzione di continuità il secolo scorso col nuovo millennio, assecondando i nuovi ordini geopolitici e le potenze finanziarie. Guerre identitarie e fondamentalismo islamico si intersecano poi con conflitti armati di tipo "preventivo", nella "guerra totale al terrorismo". Le guerre sono così diventate "senza legge": sono amorfe, indefinite e ubique; prevaricano confini e norme internazionali, nonostante l'istituzione di tribunali penali internazionali e il sempre più pressante dibattito sulla centralità dei diritti umani e umanitari. Per trattare un tema tanto complesso quanto controverso sono però necessari più punti di vista. Ecco allora che il libro curato da Marina Calloni si svolge come una "ricerca polifonica", dove intervengono più attori sociali e autori: vittime e testimoni, ricercatori, giornalisti, fotografi, rappresentanti istituzionali, artisti. Il CD-ROM allegato al libro completa tale analisi, fornendo materiali inediti, documenti, testimonianze, fotografie e filmati sui conflitti degli ultimi anni.
25,00

Pensare la società. L'idea di una filosofia sociale

Pensare la società. L'idea di una filosofia sociale

Marina Calloni, Alessandro Ferrara, Stefano Petrucciani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 228

Questo volume costituisce un importante contributo alla filosofia sociale, un campo di studi che sta acquistando un peso crescente anche nel mondo accademico italiano. I saggi qui raccolti, frutto di un lavoro comune condotto da studiosi del Seminario di Teoria critica e Filosofia sociale (conosciuto anche come "Gruppo di Gallarate"), mettono a fuoco l'oggetto e i metodi della investigazione filosofica intorno alla società, alla sua costituzione, al suo mutare e alla sua peculiare normatività, fanno il punto sui rapporti fra filosofia e scienze sociali, illustrano il contributo di figure chiave del canone, e sollevano quesiti su temi come il riconoscimento, il sacro, la solidarietà, l'individuo, la sfera pubblica e, naturalmente, le prospettive della modernità.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.