Libri di Francesco Poli
Casorati
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 240
Dedicato a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del Novecento, il catalogo ricostruisce l’intero arco di attività di Felice Casorati, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Accompagna la mostra (Palazzo Reale, 15 febbraio – 29 giugno 2025) l’omonimo catalogo, edito da Marsilio Arte e curato da Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli. Interprete originale di una pittura improntata a una “moderna classicità”, Felice Casorati ha costruito il proprio linguaggio a partire dallo studio degli antichi, giungendo pressoché autodidatta all’ammissione alla Biennale di Venezia del 1907. Il volume comprende i saggi dei tre curatori: 1907-1922. Verona, Venezia, Torino. Gli esordi e l’affermazione di Fernando Mazzocca, che affronta il periodo della sua attività artistica dagli esordi agli anni Venti; Storie di mostre e di quadri, di figure e dipinti perduti. 1921-1931 di Giorgina Bertolino, che approfondisce il decennio dagli anni Venti agli anni Trenta; L’evoluzione della pittura negli anni Trenta e Quaranta di Francesco Poli, che affronta il periodo dagli anni Trenta agli anni Quaranta. Il volume ripercorre il percorso espositivo attraverso quattordici capitoli, che riprendono le sezioni tematiche dedicate ai momenti salienti della carriera di Casorati, sottolineando le maggiori influenze che hanno contraddistinto la sua arte: dal verismo al simbolismo, dal neoclassicismo al realismo magico, dal ritorno al sintetismo alle stesure à plat, tipiche della produzione di fine carriera. Il saggio di Davide Alaimo, Felice Casorati architetto e la nascita del design italiano, documenta l’esposizione Felice Casorati designer, allestita nello Studio museo Felice Casorati a Pavarolo, promossa dall’Archivio Casorati, e visitabile dal 6 aprile al 29 giugno 2025. Nel saggio Alaimo ricostruisce alcuni degli episodi significativi dell’attività di Casorati nell’ambito della progettazione di arredi e allestimenti: a cominciare dal 1928, quando l’artista firma lo stand della Snia Viscosa all’Expo di Torino, per giungere al 1946, quando cura, con il ruolo di soprintendente artistico, l’esposizione Il mobile standard, nella sede della società Pro Cultura Femminile. Il catalogo Casorati si chiude con la biografia, l’elenco delle principali esposizioni, la bibliografia selezionata su Casorati, e le immagini delle oltre cento opere esposte a Palazzo Reale.
Pablo Picasso. Una vita per l'arte
Francesco Poli
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 64
La monografia, affidata a uno specialista del settore, racconta la vita e l’opera artistica di Pablo Picasso, uno degli artisti più influenti del Novecento che con le sue opere ha rivoluzionato ineluttabilmente il linguaggio dell’arte. Un excursus completo dedicato all’artista, che documenta vita, passioni e, soprattutto, i diversi momenti della carriera scanditi dalle relative tappe stilistiche: il periodo blu, il periodo rosa (o del circo) il cubismo e le ricerche formali successive che, spaziando dalla pittura alle arti grafiche, dalla ceramica alla scultura, fanno di Picasso uno dei più grandi sperimentatori di tutti i tempi. Un ampio e ricco apparato iconografico permette al lettore di immergersi nei colori, nei toni, nelle forme di un’arte capace di emozionare, restituendo così la complessità dell’opera di uno tra gli artisti più amati di sempre.
Il sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei
Francesco Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 214
Gallerie, case d'asta, fiere, editoria, musei, mercanti, critici, direttori di musei, collezionisti: il sistema dell'arte contemporanea è articolato in strutture e circuiti di produzione, circolazione, vendita e valorizzazione culturale complessi e internazionali, all'interno dei quali numerosi attori diversi giocano ruoli di sinergia o antagonismo. L'analisi del nesso fra valore estetico e valore economico di un'opera è cruciale per comprendere il senso complessivo della produzione artistica come fenomeno peculiare della cultura contemporanea.
Sentieri
Francesco Poli
Libro: Copertina rigida
editore: Libri Canali Bassi
anno edizione: 2011
pagine: 74
Casorati
Francesco Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 48
Un dossier dedicato a Felice Casorati. In sommario: Anni di formazione (Padova e Napoli, 1897-1911); Il periodo simbolista (Verona e Venezia, 1911-1918); Le grandi tempere, il periodo "neoclassico" e i nuovi sviluppi (Torino, anni Venti); Gli anni Trenta, la guerra e oltre.
Marco Del Re. La pittura non è pittura
Francesco Poli
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2008
pagine: 120
Franco Zazzeri. Il «tempo» scolpito
Francesco Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Silvia
anno edizione: 2004
pagine: 160
Arte contemporanea. Le collezioni del XX secolo in Piemonte
Francesco Poli, Maria Teresa Roberto, Marco Rosci
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2000
pagine: 218
Dizionario d'arte contemporanea. Dal 1945 a oggi
Martina Corgnati, Francesco Poli
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1994
pagine: 232
Benati
Mario Bertoni, Francesco Poli, Flaminio Gualdoni
Libro
editore: Essegi
anno edizione: 1988
pagine: 72
Torino la città delle statue. Fantasmi di pietra sulla scena urbana
Dario Lanzardo, Francesco Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2012
pagine: 174
L'occhio di un grande fotografo. Un critico d'arte con il gusto della flànerie. Un'inedita passeggiata tra vie, piazze e giardini del più scenografico centro urbano d'Italia, popolato da una straordinaria folla di statue, sculture, monumenti. Ognuno ha avuto una storia, un autore, un'esistenza unica. Immagini e parole per riscoprire gli spazi della Torino di pietra.
Domani è già oggi. Un viaggio nel comprensivo Mascagni di Prato
Rachele Salvioli, Francesco Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 256
Un crocevia di culture diverse, bambini che ogni giorno condividono la propria quotidianità sui banchi di scuola, ognuno con il proprio bagaglio culturale: ho trovato strepitosa questa esperienza che Prato sta vivendo, un melting pot come si trova solo nelle capitali più importanti del mondo, con tutto quello che questo comporta in termini di creatività ed energia positiva. Questo libro, queste foto, con i bambini che ci appaiono non diversi tra loro, ma assolutamente simili e vicini, vuole raccontare proprio il lato "buono" di questa città sempre più multiculturale. Un'esperienza del genere meritava di essere raccontata e spero che questo volume sia riuscito a raccogliere e a rappresentare questo mix di culture particolare e unico, che grazie all'impegno degli insegnanti e della scuola sarà un'esperienza che renderà tutti i bambini cittadini più consapevoli.