Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Sanguineti

Lettere scritte dall'Inghilterra (Gazzettino del bel mondo)
6,20

Poesie

Poesie

Guido Gozzano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: VII-654

Ormai è pacifico intendere Gozzano come il poeta che ha dato la svolta decisiva alla poesia italiana nel primo Novecento: corrodendo la mitologia dannunziana con l'ironia ha permesso di abbassare i toni e di voltare le spalle alla retorica. Senza Gozzano non sarebbero arrivati Montale e la maggior parte dei post-montaliani. La poesia di Gozzano condensa un forte nucleo emotivo attraverso l' artificio: dei sentimenti, che per essere veri devono sembrare falsi; e formale, come i raffinati giochi sulla metrica tradizionale che la evocano nel momento stesso in cui la mettono in crisi. Per molto tempo considerato riduttivamente il cantore delle "buone cose di pessimo gusto", la rivalutazione di Gozzano è partita grazie a Sanguineti, che sul poeta torinese ha prima scritto un saggio fondamentale (Da Gozzano a Montale, 1955), poi una monografia per Einaudi (1966) e infine, sempre per Einaudi, ne ha curato l'edizione commentata di tutte le poesie nella Nue (1973), poi aggiornata negli Struzzi (1984). Ora riproponiamo per la prima volta nella collana "bianca" questa storica edizione che vuole essere contemporaneamente un omaggio a Gozzano, nel centenario della morte, e a Sanguineti, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto di intelligenza nella cultura italiana.
22,00

La festa delle donne

La festa delle donne

Aristofane

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 86

5,16

La tragedia di re Lear

La tragedia di re Lear

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 199

Edoardo Sanguineti traduce in versi e in prosa (come nell'originale) la grande tragedia scespirana per la messa in scena del Teatro Stabile di Genova, ritrovando nel linguaggio insieme raffinato e arcaico del Re Lear il fondamento vitale di una storia ambientata in un mondo barbarico e attraversata dalle grandi passioni primordiali che stanno alla radice dell'umanità di tutti i tempi. Scritta nei primi anni del Seicento, La tragedia di re Lear è basata sulla leggenda di un re della Brìtannia vissuto prima che questa diventasse parte dell'Impero Romano. Una storia che affonda in un passato mitico, dunque. Una vicenda che era già stata narrata in cronache, poemi e anche testi teatrali, ma che ha trovato in Shakespeare colui che ha saputo renderla eterna, tramite una pluralità di personaggi di grande potenza drammatica, un ben definito rapporto tra le loro motivazioni personali e la società nella quale essi si trovano ad agire, la sorprendente modernità di una ricerca linguistica che la nuova traduzione di Sanguineti esalta e illumina nei suoi significati più profondi.
15,00

La Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste

La Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste

E. Sanguineti

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2010

pagine: 56

25,00

Il cerchio di gesso del Caucaso

Il cerchio di gesso del Caucaso

Bertolt Brecht

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2003

pagine: 158

15,00

Orlando furioso

Orlando furioso

Ludovico Ariosto

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1974

pagine: 1360

20,00

Vita nuova

Vita nuova

Dante Alighieri

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1977

pagine: LXII-90

7,49

Operette morali

Operette morali

Giacomo Leopardi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1990

pagine: 328

7,90

Poesie

Poesie

Guido Guinizzelli

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1992

pagine: 98

8,50

Satyricon

Satyricon

Arbitro Petronio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 206

11,36

Poesia italiana del Novecento

Poesia italiana del Novecento

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1146

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.