Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Gozzano

«... Ma lasciatemi sognare!»: La via del rifugio-I colloqui

«... Ma lasciatemi sognare!»: La via del rifugio-I colloqui

Guido Gozzano

Libro: Libro rilegato

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 236

Con Guido Gozzano comincia all'inizio del Novecento una stagione del tutto nuova per la poesia italiana, non più scritta da nobili chiusi nelle loro biblioteche come Leopardi e Manzoni o da professori eruditi come Carducci e Pascoli e neppure da uomini di mondo in cerca di successo come d'Annunzio. No, Gozzano è un ragazzo di famiglia della buona borghesia che ama la lettura condotta da autodidatta, e che cerca nella scrittura di esprimere i suoi stati d'animo: spesso combattuti tra il desiderio della vita semplice in una natura ancora non intaccata dagli uomini e la sua insoddisfacente condizione intellettuale; e per uscire da questo perdurante malessere, ravvivato da un tono ironico fino ad allora quasi assente dalla letteratura italiana, non rimane che la fuga nel mondo dei sogni, raccontati con parole e immagini chiare e coinvolgenti. Nella sua breve vita, Gozzano (1883-1916) ha pubblicato solo due raccolte complete di poesie: "La via del rifugio" (1907) e "I colloqui" (1911) che qui ora presentiamo affidate alle cure di Maria Teresa Caprile, con un saggio introduttivo di Vincenzo Gueglio e una presentazione di Francesco De Nicola, che precisa le caratteristiche di questa edizione, ricca di note su personaggi, situazioni storiche e vocaboli oggi non più in uso, ma del tutto priva, tranne qualche breve osservazione alla conclusione di ciascun testo, di interpretazione o classificazione delle poesie di Gozzano che ciascun lettore, come ci sembra indiscutibile, valuterà secondo la sua sensibilità e formazione.
49,00

L'altare del passato

L'altare del passato

Guido Gozzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

"L'altare del passato" è una raccolta di racconti pubblicata dall'editore Treves nel 1918, due anni dopo la scomparsa di Gozzano. Gemme di scintillante perfezione stilistica, in maggioranza di ambientazione torinese-piemontese, questi racconti anticipano o sviluppano i temi fondamentali della poetica gozzaniana: la Torino d'antan (La garibaldina, Torino d'altri tempi, La marchesa di Cavour, La casa dei secoli); l'esotismo d'una Belle Époque al tramonto (Un voto alla dea Tharata-Ku-Wha, Sull'oceano di brace, Alcina); la feroce, inconsapevole crudeltà dell'infanzia (L'altare del passato, Il martire vendicato); l'impietoso sfiorire di bellezza, gloria e seduzione (I sandali della Diva, L'ombra della felicità). Ma, soprattutto, il lettore vi ritroverà, al massimo grado di perfezione, la sublime ironia gozzaniana. Una vera (ri)scoperta: 11 gioielli letterari che svelano tutta la grandezza del Gozzano scrittore. Con una lettura di Giorgio Ballario.
12,00

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India

Guido Gozzano

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1984

pagine: XXXVI-296

61,00

Albo dell'officina

Albo dell'officina

Guido Gozzano

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1991

pagine: 173

19,00

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Guido Gozzano

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: XLVI-806

80,00

Lettere dell'adolescenza a Ettore Colla

Lettere dell'adolescenza a Ettore Colla

Guido Gozzano

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1993

pagine: 240

15,49

Fiabe

Fiabe

Guido Gozzano

Libro

editore: Principato

anno edizione: 2002

pagine: 152

11,00

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India (1912-1913)

Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India (1912-1913)

Guido Gozzano

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1998

pagine: 160

Nel febbraio del 1912 Guido Gozzano parte in nave da Genova per un viaggio in Oriente: Bombay, Benares e Ceylon sono le mete principali del poeta. Alcune delle poesie scritte durante questo breve viaggio testimoniano la curiosità intelligente del Gozzano "nichilista" e desolato verso l'idea della vita che incontra nelle genti dell'India. Meditando sulle rive del Gange o nella diroccata Goa, Gozzano trascina con sé la nostalgia del passato e la nostalgia di casa, spiritoso viaggiatore nella terra della spiritualità. balneari della Costa del Sol; Granada con i suoi mitici palazzi moreschi; il Parque Nacional de Donana, considerata la prima riserva biologica d'Europa.
11,50

Jaipur

Jaipur

Guido Gozzano

Libro: Copertina rigida

editore: Damocle

anno edizione: 2020

pagine: 28

Tra il febbraio e l'aprile del 1912 Guido Gozzano, a seguito dell'aggravarsi del suo stato di salute, decise di compiere un viaggio in India per cercare climi più adatti alla sua condizione. Nacquero così le "Lettere dall'India", che apparvero su La Stampa torinese del 1914 e vennero in seguito raccolte in volume e pubblicate postume nel 1917 con il titolo "Verso la cuna del mondo" dal quale è tratto il racconto qui pubblicato "Giaipur: città della favola".
10,00

I colloqui e altre poesie

I colloqui e altre poesie

Guido Gozzano

Libro: Copertina morbida

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 248

La collana «Interno Novecento» ripropone la raccolta che consacrò Guido Gozzano (1883-1916) come un classico: "I Colloqui" (1911). Il libro si arricchisce di una scelta dei più riusciti e celebri testi dell'altra silloge da lui pubblicata nella sua breve vita ("La via del rifugio", 1907), e di quelli rimasti dispersi in rivista o del tutto inediti. Ha scritto Montale che Gozzano «entrò nel pubblico come poi non avvenne più ad alcun poeta: familiarmente, con le mani in tasca». E con questo suo porgere studiatamente svagato, ora affettuoso ora ironico, ha ritratto un universo di piccole cose e di vite 'minori' (la signorina Felicita, il vecchio custode analfabeta, ma anche le farfalle e le «disperate cetonie capovolte») con un dettato semplice e musicale, forte di un estro inconfondibile. La cura di un poeta-filologo come Alessandro Fo dispone attorno a questa galleria di piccoli capolavori una rosa di apparati che adeguatamente introduce a una voce divenuta ineludibile nella nostra cultura poetica.
13,00

Luca e Mario

Luca e Mario

Guido Gozzano

Libro

editore: Caravaggio Editore

anno edizione: 2021

pagine: 32

"[…] Cominciò per Luca la vita di tenebra, l'opera terribile e perigliosa. Insinuava l'agile, snella personcina di piccolo alpigiano nei camini foschi, s'innalzava puntando le braccia e le gambe, su, su, come per un pozzolo buio, ristretto, senza fine… Fra le novelline e le fiabe di Guido Gozzano (1883-1916) pubblicate fra il 1909 e 1916 sul Corriere dei Piccoli e sull'Adolescenza, Luca e Mario è forse la più toccante e descrive un'amicizia inaspettata che cambierà radicalmente la vita di uno dei due protagonisti."
3,00

Le fiabe di Guido Gozzano

Le fiabe di Guido Gozzano

Guido Gozzano

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2021

Il poeta Guido Gozzano fu anche un perfetto e delicato narratore e in questa raccolta di fiabe si inserisce egregiamente nella tradizione fiabistica europea, che ha nei fratelli Grimm e in Andersen i maggiori rappresentanti. La leggerezza e l'incanto caratterizzano la sua scrittura. Ci fa passare da uno stupore all'altro con il garbo di un raccontatore quasi fanciullo, che si rallegra di ciò che la sua immaginazione crea. Nello svolgersi di queste fiabe ritroviamo situazioni e scene che abbiamo noi stessi sognato qualche volta. Non è azzardato suggerire che lo stile di Gozzano, oltre che al mondo della fantasia, appartiene anche al mondo dei sogni, ossia a quel luogo intimo e segreto che sta dentro di noi, che si muove autonomamente lungo l'arco della nostra esistenza e ci segna ogni volta per sempre. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.