Libri di Carlo Azeglio Ciampi
Garibaldi. Una vita a più immagini
Denis Mack Smith
Libro: Libro rilegato
editore: Passigli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Negli oltre 160 anni della sua storia unitaria l'Italia non ha mai conosciuto una figura più popolare ed amata di Giuseppe Garibaldi. Non vi è città che non ospiti un suo monumento, o casa dove Garibaldi si sia fermato anche solo per una notte che non mostri una lapide a ricordo della sua sosta. Al grande storico Denis Mack Smith, che all'Italia ha dedicato la massima parte dei suoi scritti, è apparso dunque giusto ricordare con un ritratto a più voci colui che, con la Spedizione dei Mille, dell'Unità fu forse il massimo artefice, e del Risorgimento il simbolo più noto e ammirato. L'eccezionalità della figura di Garibaldi fu infatti immediatamente compresa in tutta Europa. Ed è proprio questo aspetto che ha ispirato questo volume, la cui originalità risiede nella sua impostazione: non la solita biografia, ove predomina il giudizio a posteriori dello storico, ma una illuminante raccolta di testimonianze e giudizi dei suoi contemporanei che restituisce più di qualsiasi analisi lo spirito del tempo e le difficoltà che nel cammino verso l'Unità e l'indipendenza incontrarono “gli uomini che fecero l'Italia”. In questa raccolta la storia di Garibaldi, i suoi successi e le sue sconfitte, viene così tratteggiandosi non solo attraverso i suoi scritti o discorsi, ma soprattutto grazie alle lettere, articoli, comunicazioni diplomatiche, o altre testimonianze che vanno dalla giovinezza al periodo sud-americano, dalle prime lotte risorgimentali al trionfo dell'eroe vittorioso nella sua visita in Inghilterra, dall'entusiasmo o talvolta dall'ostilità dei suoi concittadini alla venerazione con cui l'Europa guardò all'esule di Caprera nei suoi ultimi anni. Come afferma nella sua prefazione a questo volume l'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, «Ricordare la figura di Garibaldi significa ripercorrere le tappe della nostra storia unitaria… Un legame profondo unisce i valori del Risorgimento agli ideali di libertà, giustizia, uguaglianza, solidarietà sui quali è stata edificata la Repubblica». Arricchisce il volume un importante apparato iconografico che copre le varie epoche e i principali eventi della vita di Garibaldi. Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi.
Carlo Azeglio Ciampi accademico honoris causa. Discorso sulla lingua italiana
Carlo Azeglio Ciampi
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2003
pagine: 43
La libertà delle minoranze religiose in Italia
Carlo Azeglio Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 175
"Un tema che ha dato senso ad una vita". Così Carlo Azeglio Ciampi ha voluto intitolare la rivisitazione di un proprio testo giovanile, sulla libertà religiosa come diritto fondamentale e inalienabile della persona. A rendere il tema appassionante per il giovane studente della Normale di Pisa al punto da farne, nel 1946, l'oggetto della propria tesi di laurea ha certamente contribuito l'esser nato a Livorno, città portuale da sempre crogiuolo di culture e tradizioni, che per ragioni storiche aveva visto il maggiore sviluppo di comunità religiose non cattoliche. Ma anche le esperienze della guerra prima e della Resistenza poi hanno acuito la sensibilità verso i diritti e acceso la passione civile. Attorno alla libertà religiosa nell'Assemblea costituente si svolse un dibattito dai toni aspri e laceranti che misero a repentaglio la nascita della giovane repubblica. A 60 anni dalla Costituzione, 80 anni dai Patti lateranensi e dalla nascita dello Stato della Città del Vaticano, giova ripercorrere attraverso le parole del giovane Ciampi le radici culturali e politiche della laicità di quello stato italiano di cui un giorno diverrà presidente.
Non è il paese che sognavo. Taccuino laico per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Colloquio con Alberto Orioli
Carlo Azeglio Ciampi, Alberto Orioli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 191
Chi tiene alto lo sguardo oggi? Dove sono i valori che hanno guidato i patrioti del Risorgimento prima e i padri costituenti poi? A 150 anni dall'Unità d'Italia il presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, guarda all'Italia di oggi... Eppure, per il presidente, l'Italia resta uno straordinario paese, nato dalla lingua di Dante, creato dal sogno visionario di un manipolo di eroi diventato popolo; lo stesso popolo che ha ritrovato il suo orgoglio nella lunga corsa a ostacoli verso l'euro. L'Italia è il paese del Risorgimento e della Resistenza. L'Italia è diventato il paese della politica senza valori e senza ideali; della degenerazione dell'etica pubblica e della convivenza civile. Del declino economico, delle ideologie secessioniste. Degli scandali, dei conflitti personali inconcludenti e dei conflitti d'interesse mai conclusi. Un'intensa confessione davanti al camino, un bilancio, un taccuino laico per i 150 anni del nostro paese: in questo colloquio con Alberto Orioli, Carlo Azeglio Ciampi rivela le sue speranze per il futuro. E le sue delusioni. Perché questo non è il paese che sognava.
Da Livorno al Quirinale. Storia di un italiano
Carlo Azeglio Ciampi, Arrigo Levi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 186
In una schietta conversazione con Arrigo Levi, amico e collaboratore nei sette anni della Presidenza della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi racconta se stesso. Dalle radici livornesi alla Normale di Pisa, all'Abruzzo che lo accolse nel tempo della vita alla macchia e dell'avventuroso passaggio delle linee per raggiungere l'esercito al Sud già liberato. Dal lungo apprendistato in Banca d'Italia a Macerata alla chiamata a Roma, dove sarebbe iniziata, dall'Ufficio Studi, la graduale ascesa fino all'ufficio del Governatore. E poi ancora una sfida inattesa, che lo porta dalla Banca d'Italia alla Presidenza della Repubblica, con un passaggio ai vertici del governo, alla Presidenza del Consiglio e al Ministero del Tesoro, in tempo per portare l'Italia nell'euro. Tutto sembra accadere "per caso", una svolta nella vita dopo l'altra, con occasioni impreviste che si offrono all'intelligenza, alla tenacia, all'integrità, all'indipendenza politica di Carlo Azeglio Ciampi, che saprà riportare nel cuore degli Italiani l'amor di patria che lo ha animato per tutta la vita. Una lezione di storia, una lezione di metodo, una lezione di vita, in un racconto punteggiato di eventi curiosi, stampati nella memoria del ragazzo livornese che diventò Ciampi, il Presidente.
A un giovane italiano
Carlo Azeglio Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 149
"Questo piccolo libro racconta del tentativo di scorgere un 'domani' possibile. Il possibile domani di coloro che oggi si trovano a vivere quell'età che l'uomo adulto rimpiange quanto più se ne allontana." I giovani di oggi, per la prima volta, si vedono privati della speranza di un futuro migliore. È questa la grande differenza rispetto a chi ha vissuto drammatiche esperienze come la guerra, l'8 settembre, la lotta di liberazione, ma ha sempre confidato, anche nei momenti più neri, in una rinascita. Di fronte alla crisi che stiamo attraversando, la peggiore dai tempi della Grande Depressione, l'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi non intende offrire modelli da seguire né appellarsi all'esperienza, quella maschera "inespressiva e impenetrabile" indossata, secondo il giovane Walter Benjamin, dagli adulti. Per superare un crollo globale che ha messo a nudo responsabilità, limiti, contraddizioni della nostra società, la stella fissa, la bussola indicata da Ciampi "sono i princìpi di libertà, solidarietà, equità", "il rispetto dovuto alla dignità di ogni uomo, indipendentemente dalla razza, dal colore della pelle, dalla religione professata; sono i valori alla base della civiltà occidentale". Su questi princìpi, così come sui concetti chiave di uguaglianza, merito, diritto all'istruzione, Ciampi invita a riflettere ogni "giovane italiano", e tutti coloro che intendono operare per il bene comune.
Italia, Europa, economia e banche. Gli interventi alle Assemblee dell'Associazione bancaria italiana
Carlo Azeglio Ciampi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 172
Gli interventi tenuti da Carlo Azeglio Ciampi nell'arco di quasi due decenni (dal 1981 al 1992 e dal 1996 al 1998) all'Assemblea annuale dell'Associazione Bancaria Italiana in qualità di Governatore della Banca d'Italia e, successivamente, di Ministro del Tesoro raccontano l'evoluzione economica e sociale del nostro paese. I quindici contributi riuniti in questo volume approfondiscono i temi di specifico rilievo per le banche e fanno il punto sul cammino di un'Italia impegnata ad evolvere verso una nuova dimensione europea, all'interno di un quadro civile e politico caratterizzato da eventi drammatici (le strategie stragiste, anche di stampo mafioso) ed epocali (la caduta del muro di Berlino e la costruzione dell'Europa unita). Ciampi scandisce in modo chiaro, rigoroso e documentato, i tempi del definitivo riconoscimento della natura imprenditoriale dell'attività svolta dalle banche e della necessità che essa si svolga in un regime di concorrenza; più in generale, sancisce la necessità che Governo e Parti sociali convergano nell'attivazione di un circuito virtuoso volto alla sconfitta del fenomeno inflattivo e al contenimento del debito pubblico. In tale contesto Ciampi, nella sua veste di Ministro del Tesoro, afferma l'impegno a costruire un quadro economico compatibile con l'ingresso a pieno titolo fin dal primo momento dell'Italia nel gruppo costitutivo dei paesi europei che avrebbero avuto moneta unica. Postfazione di Pier Carlo Padoan.
Il Presidente professore. Luigi Einaudi al Quirinale
Giuliana Limiti
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2020
Non è il paese che sognavo. Taccuino laico per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Colloquio con Alberto Orioli
Carlo Azeglio Ciampi, Alberto Orioli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Chi tiene alto lo sguardo oggi? Dove sono i valori che hanno guidato i patrioti del Risorgimento prima e i padri costituenti poi? A 150 anni dall'Unità d'Italia il presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, guarda all'Italia di oggi... Eppure, per il presidente, l'Italia resta uno straordinario paese, nato dalla lingua di Dante, creato dal sogno visionario di un manipolo di eroi diventato popolo; lo stesso popolo che ha ritrovato il suo orgoglio nella lunga corsa a ostacoli verso l'euro. L'Italia è il paese del Risorgimento e della Resistenza. L'Italia è diventato il paese della politica senza valori e senza ideali; della degenerazione dell'etica pubblica e della convivenza civile. Del declino economico, delle ideologie secessioniste. Degli scandali, dei conflitti personali inconcludenti e dei conflitti d'interesse mai conclusi. Un'intensa confessione davanti al camino, un bilancio, un taccuino laico per i 150 anni del nostro paese: in questo colloquio con Alberto Orioli, Carlo Azeglio Ciampi rivela le sue speranze per il futuro. E le sue delusioni. Perché questo non è il paese che sognava.
Dalla crisi al risanamento
Carlo Azeglio Ciampi
Libro
editore: Treves Editore
anno edizione: 2005
pagine: XXXIV-414
Nel 1993 Carlo Azegli Ciampi, l'allora Governatore lasciò la sua carica presso la Banca d'Italia, assunse l'incarico di Presidente del Consiglio: certamente senza esitazione ma un po' a malincuore, per intraprendere un cammino arduo e oneroso, finalizzato al risanamento e al rilancio economico del Paese, durato fino a quando, il 13 maggio del 1999, venne eletto, in prima seduta, decimo Presidente della Repubblica. In questo libro racconta la storia di questo risanamento.
Dall'Europa all'euro, dall'euro all'Europa
Carlo Azeglio Ciampi
Libro
editore: Treves Editore
anno edizione: 2005
pagine: XXXVI-410
"Esisterà ancora un territorio italiano; non più una nazione, destinata a vivere come unità spirituale o morale solo a patto di rinunciare ad una assurda indipendenza militare ed economica". Parole forti , quelle di Einaudi. Come forti furono queste altre parole di Carlo Azeglio Ciampi quasi mezzo secolo dopo:"Mi sono più volte professato cittadino europeo, nato in terra d'Italia". Davvero l'Europa è destinata ad essere una nazione che cancellerà Francia, Italia, Germania, Spagna e via dicendo? Questo libro racconta il percorso intrapreso da Ciampi per condurre l'Italia in Europa, nella piena legittimazione dei propri diritti, e risponde a molti dei problemi attuali che l'Ue incontra nel processo di consolidamento della propria unità.
Uomini e città della Resistenza. Discorsi, scritti ed epigrafi
Piero Calamandrei
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: LXXVI-282
Pubblicato una prima volta nel 1955, in occasione del decennale della Liberazione, "Uomini e città della Resistenza" è il testo fondatore della nostra epica resistenziale. Raccoglie testi ed epigrafi composti in ricordo di figure eroiche come i fratelli Rosselli e i fratelli Cervi, e di città martiri come Cuneo, Ferrara, Firenze. Piero Calamandrei (1889-1956), giurista, scrittore e uomo politico, fu tra i fondatori del Partito d'Azione e tra gli artefici della Costituzione repubblicana. Nel 1945 fondò a Firenze la rivista "Il Ponte", animando il dibattito politico, culturale e civile del primo decennio della Repubblica. Prefazione scritta da Carlo Azeglio Ciampi.

