Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Faeti

L'archivio di Abele

L'archivio di Abele

Antonio Faeti

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1993

pagine: 251

7,75

La «camera» dei bambini. Cinema, mass media, fumetti, educazione
19,00

Il ventre del comunista

Il ventre del comunista

Antonio Faeti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 175

Intorno alla morte di Demetrio Gandolfi, sessantenne, librario, si sviluppa un breve giallo in cui si mescolano, come in un pasticcio gastronomico, balorde vivande: interviste televisive, errori commessi dai cronisti, coincidenze sciagurate. Ma si tace subito, su tutto. Perché è molto più interessante seguire gli ultimi giorni di vita del solitario e abitudinario personaggio, perché certe possibili spiegazioni del delitto sono lì, malamente nascoste tra indizi sicuri e tracce disseminate volutamente a caso.
11,36

Letteratura per l'infanzia

Letteratura per l'infanzia

Antonio Faeti

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: VIII-294

17,92

I diamanti in cantina

I diamanti in cantina

Antonio Faeti

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2001

pagine: 240

15,49

Cinni di guerra. Memorie e fantasie dei bimbi che videro passare il fronte

Cinni di guerra. Memorie e fantasie dei bimbi che videro passare il fronte

Giuseppe Savini, Giacomo Savini

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 208

Gli ultimi testimoni del grande conflitto mondiale che segnò la storia del secolo scorso sono gli ottantenni di oggi ossia quanti, all’epoca del passaggio del fronte, non erano altro che piccoli bambini: cinni di guerra. Cinni perché questa breve raccolta di storie, oltre ad avere escluso coloro – ormai pochi – che erano già adolescenti, ha dato anche una limitazione geografica: Bologna, la città, la collina e la sua pianura investite fra il 1943 e il 1945 dal lento passaggio del fronte. «Ognuno, per così dire, ha la sua guerra…» spiega Antonio Faeti nelle sue righe introduttive; in queste pagine se ne raccontano tante di piccole guerre, senza assolutamente la necessità di un rigore storico. «Quanto mi sono divertita durante la guerra – ha confessato una signora – mi sembrava una favola…», si è piuttosto cercata quella favola, quel mondo ingenuo che, anche quando non era affatto divertente, era comunque raccontato così come visto dagli occhi, sentito dalle orecchie, annusato, gustato e toccato dalle mani e dalla fantasia dei bambini. Oltre un centinaio di racconti brevi e meno brevi che dalla loro consueta dimensione orale, utile per essere reinventati a piacimento e ripetuti a figli e nipoti, abbiamo voluto riportare in queste pagine così da essere conservati ancora a lungo. Prefazione di Antonio Faeti.
16,90

Storie della preistoria

Storie della preistoria

Alberto Moravia

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 240

In “Storie della preistoria”, superando gli schemi e la morale talvolta spietata della favolistica classica, Alberto Moravia narra le avventure e le disavventure di una grande folla di animali umanizzati. O meglio: di uomini che si nascondono dietro una maschera animalesca. Come sempre accade sul palcoscenico della favola, il debole si mescola ai forti, l'ingenuo agli astuti, il buono ai cattivi. Qui però la verità non ha le tinte fosche della tragedia o i toni grotteschi della farsa perché Moravia non rinuncia mai alla speranza: così il lettore impara divertendosi, senza rabbrividire di paura e di sgomento. Le sue storie sono a tratti esilaranti, adatte tanto al lettore bambino quanto a quello adulto.
13,00

Dacci questo veleno

Dacci questo veleno

Antonio Faeti

Libro: Libro in brossura

editore: Babalibri

anno edizione: 2023

pagine: 272

Un gruppo di bambini di una quinta classe elementare, dunque tutti fra i dieci e gli undici anni, è invitato dall’insegnante a scrivere e disegnare fumetti. Le vicende che i bambini scelgono di narrare sono sorprendentemente truci, cariche di colpi di scena, ambientate entro le mura di un universo familiare avvolto nell’ansia e nel timore. Come mai un immaginario fatto di sparizioni, terrore, delitti e fughe rocambolesche? Antonio Faeti si avventura in un territorio di ricerca ancora inesplorato, fra fiabe, feuilletons, antiche suggestioni. Ripercorre i passi di quei bambini, fino a ricostruirne l’incredibile percorso, con sapienza e ironia, acume e leggerezza. Ci accompagna per i sentieri di un panorama onirico pieno di fascino e di storie remote e silenti, sepolte nelle pieghe del nostro comune immaginario popolare.
22,00

Icosaedro. 20 racconti più 3

Icosaedro. 20 racconti più 3

Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 223

Un matematico di fama internazionale ruba tempo, così dice di sé, agli studi scientifici per dar vita a storie surreali, nate dialogando coi suoi amici bolognesi: artisti, musicisti, filosofi. Prefazione di Antonio Faeti.
26,00

Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia

Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia

Antonio Faeti

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2021

pagine: 464

Il Collodi disegnato da Mazzanti e da Chiostri, il De Amicis illustrato da Ferraguti e da Sartorio, il Salgari di Gamba o di Zanetti; e ancora Yambo, Canevari, Pinochi, Tofano... Tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento, gli illustratori italiani dei libri per bambini hanno fatto ben più che aggiungere le «figure» ai testi che dovevano corredare. Hanno dato forma e colore al mondo del nostro immaginario. Hanno raccontato, con quella schietta determinazione che è indispensabile per conquistare i bambini, le nostre emozioni più profonde, le nostre sensazioni più vere: i dubbi e le paure, le gioie e le allegrie. Messe in fila una dopo l'altra, le illustrazioni di quei «figurinai» compongono, meglio forse di ogni altro materiale, i tratti del nostro carattere nazionale, i contorni della nostra formazione identitaria. Antonio Faeti può a buon diritto essere definito l'insuperato scopritore di questo mondo. Quando, nel 1972, vide la luce la prima edizione del suo libro, nessuno aveva ancora avviato una riflessione del genere. E a ben vedere, a distanza di quarant'anni, pochi l'hanno saputa davvero proseguire. Questa edizione, che l'autore ha voluto corredare di una nuova, densissima introduzione, è l'occasione per riaprire il ragionamento, per rifare il punto.
32,00

L'arca di Noè. Antologia di poeti e versi «da salvare»

L'arca di Noè. Antologia di poeti e versi «da salvare»

Libro: Libro rilegato

editore: De Frede

anno edizione: 2019

pagine: 684

"... Ci farà piacere se alcuni, ritenuti ultimi, possano tornare ad essere primi, nella giustizia di una storia e di una critica, che non devono temere gli assalti pirateschi di uno spazio e di un tempo diversi. Così ci piacerà che poeti conclamati vengano riscoperti nella loro forse imprevista attenzione al mondo dell’infanzia. Ciò che vale continua a valere nella "classicità" di un qualcosa che resta ed è destinato a durare, checché gli altri possano supporre e pensare".
30,00

Icosaedro. 20 racconti più 3

Icosaedro. 20 racconti più 3

Bruno D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 223

"(...) invece distilla ovunque i suoi compositi umori e anzi trionfa proprio dove non la si dovrebbe cercare a causa dei segnali preventivamente collocati nelle zone narrativamente più lontane dagli autentici e risaputi codici del racconto di anticipazione. (...) in queste pagine con il rigore costruttivo di chi è demiurgo letterario in quanto trova nella matematica le ragioni della propria scrittura. Qui, infatti, il matematico non si autoproclama e non si nega: riesce a colorire di alternative figurali tutti gli spazi di cui si occupa. Così gli risulta facile edificare anagrafi possenti di uomini illividiti, e spezzare barriere di identificazione, contaminando linguaggi. È un novum nitido, il suo, ma è anche sfuggente e platealmente non catturabile. (...)" Dalla prefazione di Antonio Faeti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.