Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viola Ardone

Trilogia delle metamorfosi

Trilogia delle metamorfosi

Andrea Camilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2025

pagine: 504

Sono qui raccolti i romanzi Maruzza Musumeci (2007), Il casellante (2008), Il sonaglio (2009). A riunirli con il titolo di Trilogia delle metamorfosi era stato lo stesso Camilleri che a un certo punto del suo itinerario di scrittura aveva voluto esplorare altri paesaggi letterari: «Verso gli ottant'anni ho cominciato ad avere alquanto a noia le autostrade che percorrevo da tempo, l'autostrada Montalbano e l'autostrada dei romanzi storici e civili. Mi ero accorto che c'erano degli svincoli che conducevano a paesaggi inesplorati. Così, con Maruzza Musumeci, ho preso uno di questi svincoli, scrivendo qualcosa di assolutamente diverso: un romanzo su una metamorfosi». E dopo Maruzza, la donna sirena, Camilleri nel Casellante racconta la storia di Minica che il dolore e la violenza tramutano in albero, e nel Sonaglio quella di Beba, la capra ferina ma straordinariamente umana trasmigrata nella marchesina Anita. Se il pensiero corre a Omero, a Ovidio, alla leggenda di Colapesce, alle storie dell'Olimpo, il mito si perpetua nella letteratura e i riferimenti a Tomasi di Lampedusa e Landolfi, Soldati e Ortese sono lì a dimostrarlo. Camilleri però non dimentica la Storia, le sue figure mitiche si ancorano alla realtà, ai grandi avvenimenti del Novecento - le guerre mondiali, il fascismo -, ai temi cruciali come la miseria e i soprusi, gli stupri, la mafia. Mito e fiaba, reale e fantastico danno vita a tre autentici capolavori.
18,00

Grande meraviglia

Grande meraviglia

Viola Ardone

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 304

«L’amore è incomprensibile, una forma di pazzia». Nel candore dello sguardo di Elba il manicomio diventa un luogo buffo e terribile, come la vita, che Viola Ardone sa narrare nella sua ferocia e bellezza. Dopo “Il treno dei bambini” e “Oliva Denaro”, “Grande meraviglia” completa un’ideale trilogia del Novecento. In questo romanzo di formazione, il legame di una ragazzina con l’uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall’altro, per sentire di esistere. Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo “Diario dei malanni di mente”, e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell’infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l’unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Viola Ardone racconta che l’amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.
18,00

Oliva Denaro

Oliva Denaro

Viola Ardone

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 312

La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. «Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni». Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un’intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un’epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare. Un rapporto fra padre e figlia osservato con una delicatezza e una profondità che commuovono.
18,00

Concorso scuola 2021. Test commentati. Storia dell'arte. Disegno tecnico e artistico. Prova scritta. Classi A17-A54

Concorso scuola 2021. Test commentati. Storia dell'arte. Disegno tecnico e artistico. Prova scritta. Classi A17-A54

Esmeralda Addabbo, Viola Ardone, Adele M. Delle Fave

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 590

Il volume è un utile strumento di preparazione alla prova scritta del Concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per l’insegnamento nelle classi: A17 - Disegno e storia dell’arte nella scuola secondaria di II grado; A54 - Storia dell’arte. Il testo è una raccolta di questionari vertenti sulle discipline oggetto di insegnamento delle classi di concorso: Storia dell’arte (Antica, Medievale, Moderna, Contemporanea, Lettura e analisi di un’opera d’arte); Disegno tecnico e artistico (Disegno, Tecniche artistiche, Capacità percettive e visive). Ciascuno degli oltre 700 quesiti è accompagnato da ampie e accurate spiegazioni che consentono un veloce e proficuo riepilogo dei principali punti di ciascuna disciplina oggetto della prova. Seguono una sezione dedicata ai quiz di lingua inglese, suddivisi per livello di difficoltà, con risposta commentata e una selezione di quesiti di informatica. Le numerose illustrazioni a colori che corredano il volume, infine, consentono una più efficace lettura e analisi delle opere d’arte oggetto dei quesiti. Il libro contiene anche un utile glossario che raccoglie i principali termini tecnici relativi alla storia dell’arte, agli strumenti e alle tecniche artistiche e una sezione dedicata alla storia dei beni culturali italiani. Disponibile nella sezione online, seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, il software di simulazione.
24,00

Concorso scuola 2021. Test commentati. Discipline letterarie. Latino-Greco. Prova scritta. Classi A11-A12-A13

Concorso scuola 2021. Test commentati. Discipline letterarie. Latino-Greco. Prova scritta. Classi A11-A12-A13

Viola Ardone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 894

Il volume è un utile strumento di preparazione alla prova scritta del Concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per l’insegnamento nelle classi: A11 - Discipline letterarie e latino nei Licei e nell’Istituto magistrale; A12 - Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A13 - Discipline letterarie, greco e latino. Il testo raccoglie numerose batterie di quiz sulle discipline oggetto di insegnamento delle classi di concorso: Italiano (Grammatica, Letteratura italiana, Teoria della letteratura e critica letteraria, Analisi del testo, Metrica e retorica); Latino (Grammatica, Letteratura); Greco (Letteratura); Storia (Antica, Medievale, Moderna, Contemporanea, Cittadinanza e Costituzione); Geografia (Generale, antropica e astronomica, Geografia d’Italia, Geografia dei Paesi europei ed extraeuropei). Ciascuno dei quesiti è accompagnato da ampie e accurate spiegazioni che consentono un veloce e proficuo riepilogo dei principali punti di ciascuna disciplina. Seguono una sezione dedicata ai quiz di lingua inglese, suddivisi per livello di difficoltà, con risposta commentata e una selezione di quesiti di informatica. Disponibile nella sezione online, seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, il software di simulazione.
30,00

Il treno dei bambini

Il treno dei bambini

Viola Ardone

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 200

È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c'è altro modo per crescere.
17,50

Se Steve Jobs fosse nato a Napoli

Se Steve Jobs fosse nato a Napoli

Antonio Menna

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2025

pagine: 188

Il computer del futuro viene assemblato in un garage. Due ragazzi con tanta fame e voglia di fare. Sembra una storia già sentita, ma siamo a Napoli. Non c'è Steve Jobs, ci sono Stefano Lavori e Stefano Vozzini. Non nasce la Apple, nasce un mondo di burocrazia, di difficoltà, di garanzie da fornire, di bandi truccati, di malavita che bussa e chiede conto. Qui, il genio, l'inventiva, non bastano a cambiare la sorte. Nato da un post su un blog, questo romanzo è lo spaccato di un paese, di una città, in cui i cervelli possono solo fuggire o adeguarsi alla massa. È la fotografia di un mondo che non funziona. Ma è anche un libro divertente, leggero, che sa prendere con ironia le brutture di una società che ha solo ingranaggi non oliati. Prefazione di Viola Ardone.
15,00

Favolette

Favolette

Viola Ardone, Maurizio de Giovanni, Chiara Gamberale, Lorenzo Marone, Davide Morosinotto, Valeria Parrella, Silvio Perrella, Fabio Stassi

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 112

Un pellicano cantastorie, una bambina che scalpita per venire al mondo, la sirena che inventò un dolce per placare il mare, un folletto che mette le stagioni sottosopra e molti altri ancora. Sono i personaggi delle Favolette, nati dalla penna di otto grandi scrittori italiani per raggiungere più bambini possibili. Con queste fiabe, donerete un libro a un altro bambino… perché volare con la fantasia è un diritto! Età di lettura: da 3 anni.
16,00

Procida racconta 2023. Sei autori in cerca di personaggio

Procida racconta 2023. Sei autori in cerca di personaggio

Viola Ardone, Vasco Brondi, Giulia Caminito, Guido Catalano, Daniele Mencarelli, Antonio Scurati

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2023

pagine: 64

Ancora una volta sei grandi autori italiani sono arrivati a Procida e si sono misurati con l'isola ‘favolosa' narrata da Elsa Morante e con i suoi cittadini. Ancora una volta, per questa settima edizione di “Procida racconta” sono andati a caccia di personaggi e di storie, in pochi giorni hanno portato a galla e poi scritto e raccontato, innanzitutto all'isola stessa, e poi ai tanti lettori arrivati numerosi come ogni anno, l'alchimia particolare e la storia del rapporto fra un territorio e chi lo abita. Quei racconti, scritti nei giorni del festival e letti in pubblico dagli stessi autori in una serata finale come al solito densa di emozioni, sono ora compresi in questa agile raccolta. Il settimo capitolo di una serie che ogni anno rinnova il rapporto fra Procida e la letteratura, raccontando l'isola attraverso le storie di chi ci vive, raccontando all'isola il potere della scrittura e della lettura.
7,00

Voci della storia. Con La storia a colpo d'occhio, Lezioni di Educazione civica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Voci della storia. Con La storia a colpo d'occhio, Lezioni di Educazione civica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Viola Ardone, Giuliana Pianura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2023

pagine: 584

La Storia è un racconto che si compone di una pluralità di voci e narrazioni: nel corso del manuale ci confronteremo con la voce delle autrici, con le voci dei documenti e dei testimoni, con le parole della narrativa più recente, ma anche con punti di vista sfaccettati, orientati verso il futuro sostenibile proposto dallAgenda 2030 e verso un approccio globale allo studio della disciplina. Più ne raccoglieremo, più sarà completa la nostra visione del mondo.
28,60

Voci della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Voci della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Viola Ardone, Giuliana Pianura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2023

pagine: 432

La Storia è un racconto che si compone di una pluralità di voci e narrazioni: nel corso del manuale ci confronteremo con la voce delle autrici, con le voci dei documenti e dei testimoni, con le parole della narrativa più recente, ma anche con punti di vista sfaccettati, orientati verso il futuro sostenibile proposto dallAgenda 2030 e verso un approccio globale allo studio della disciplina. Più ne raccoglieremo, più sarà completa la nostra visione del mondo.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.