Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Costa

Areopagitico

Areopagitico

Isocrate

Libro

editore: Ciranna & Ferrara

anno edizione: 1997

pagine: 128

6,35

Il mondo estraneo. Fenomenologia e clinica della perdita dell'evidenza naturale

Il mondo estraneo. Fenomenologia e clinica della perdita dell'evidenza naturale

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 160

La storia più recente ha visto emergere una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti dei disturbi psichici, molti dei quali furono studiati e definiti per la prima volta nel secolo scorso. Tra questi, la cosiddetta "perdita dell'evidenza naturale", che ha a che fare con il disagio dell'uomo contemporaneo: un'alterazione nei rapporti uomo-mondo, una rottura all'interno degli orizzonti di senso, per cui l'individuo non si sente più a casa nella propria esistenza e percepisce il mondo come estraneo. Ogni cosa quotidiana - un abbraccio, una stretta di mano, un bacio - diventa un problema: tra filosofia, psicologia e antropologia, il volume esamina le implicazioni fenomenologiche del disturbo e analizza alcuni casi clinici connessi ai temi del movimento, dell'emotività e del corpo. Il confronto interdisciplinare si rivela la chiave necessaria per comprendere le strutture di senso che giustificano e mobilitano l'essere-nel-mondo quotidiano e per rendere maggiormente efficace l'intervento terapeutico.
14,00

Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Volume Vol. 2
32,00

Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Volume Vol. 1
30,00

Filosofia prima. Teoria della riduzione fenomenologica

Filosofia prima. Teoria della riduzione fenomenologica

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: XLVIII-241

Il volume accoglie le lezioni tenute da Husserl nel semestre invernale 1919-20 durante le quali il filosofo austriaco ha posto le basi del suo sistema filosofico e di buona parte della filosofia del Novecento. Husserl pone il problema del senso, dello statuto e dell'oggetto stesso della filosofia, il cui ambito di lavoro viene individuato in un campo di "esperienza trascendentale". Si tratta di portare alla luce il terreno in cui si radica la razionalità nel suo complesso. A questo fine è elaborata la teoria della riduzione fenomenologica.
15,00

I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo

I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2007

pagine: XXXIX-90

Il volume costituisce uno dei testi fondamentali di Husserl e dell'intera tradizione fenomenologica. In questo testo, che rappresenta una parte di un corso di lezioni tenute tra il 1910 e il 1911, il fondatore della fenomenologia tocca tutte le questioni più significative della sua filosofia, cosicché il testo assume il senso di un'introduzione generale alla fenomenologia e ai suoi problemi. Husserl vi affronta temi di grande attualità, tra cui la questione relativa al concetto naturale di mondo, la riduzione fenomenologica, la differenza con la psicologia, la costituzione di una coscienza unitaria, la funzione del ricordo nella genesi del sé, la struttura dell'empatia e del rapporto con l'altro. Attraverso queste lezioni è possibile avere dunque una visione sintetica e chiara dell'intero ambito di problemi della riflessione husserliana.
20,00

Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari

Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari

Libro: Copertina rigida

editore: Tored

anno edizione: 2009

pagine: 860

150,00

Filippo e Alessandro. Dal regno macedone alla monarchia universale. Lezioni universitarie 1949-1950
40,00

Andromaca

Andromaca

Euripide

Libro

editore: Avia Pervia

anno edizione: 1994

pagine: 112

6,35

Il problema della genesi nella filosofia di Husserl

Il problema della genesi nella filosofia di Husserl

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 291

Ecco la prima opera di Jacques Derrida. Scritta nel 1953-54, quando era studente di Filosofia all'École Normale Supérieure di Parigi, propone una lettura dell'opera di Husserl che assume come filo conduttore il tema della genesi. Si trattava allora di analizzare le difficoltà e i rimaneggiamenti provocati nel pensiero del fondatore della fenomenologia dalla presa in considerazione del tempo, del divenire e della storia, tanto nella costituzione del soggetto trascendentale quanto nella produzione intenzionale del senso dei suoi oggetti, e in particolare degli oggetti scientifici. Oltre a permetterci di ricostruire aspetti filosofici e persino filosofico-politici della Francia del tempo, quest'opera annuncia anche la problematica e lo stile delle questioni "decostruttrici" che Derrida svilupperà nelle sue numerose opere tra il 1962 e il 1990.
25,00

Cato Maior de senectute

Cato Maior de senectute

Marco Tullio Cicerone

Libro

editore: Avia Pervia

anno edizione: 1997

pagine: 88

5,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.