Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Percy Bysshe Shelley

Ode al vento occidentale e altre poesie. Testo originale a fronte

Ode al vento occidentale e altre poesie. Testo originale a fronte

Percy Bysshe Shelley

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

Genio e sregolatezza, immortalato per sempre dalla sua poesia e dalla giovane morte, Percy Bysshe Shelley fu poeta romantico il cui linguaggio, ricco e vivido, rivelò anche una profonda sensibilità per le ingiustizie sociali. I temi principali del Romanticismo – l’inquietudine, la ribellione contro l’autorità, il rapporto con la natura, il potere dell’immaginazione visionaria, la ricerca dell’amore ideale – furono tutti incarnati da Shelley, nel modo in cui visse la sua vita così come nel corpus di opere che lasciò al mondo dopo la sua leggendaria morte in mare. E questa selezione, curata da Roberto Mussapi, è dedicata proprio alla natura e all’umano rapporto con essa. Al desiderio di essere vento, quintessenza del volo, realtà mobile, al dialogo con l’allodola di shakespeariana memoria. Una raccolta di componimenti in cui “un poeta partecipa all’eterno, all’infinito e all’uno”, in cui le creazioni poetiche non sono asservite alle vicissitudini della storia, ma appartengono al regno platonico delle forme e delle idee permanenti. “I poeti,” prosegue Shelley, “non sono solo gli autori della parola, e della musica, della danza e dell’architettura, della scultura e della pittura; essi sono anche coloro che istituiscono le leggi e fondano la società civile, gli inventori delle arti di vita.”
11,00

Piedone il Tiranno. Ovvero Oedipus Tyrannus

Piedone il Tiranno. Ovvero Oedipus Tyrannus

Percy Bysshe Shelley

Libro

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 76

6,00

Zastrozzi

Zastrozzi

Percy Bysshe Shelley

Libro

editore: Aletheia

anno edizione: 2003

13,00

Storia di un viaggio di sei settimane (1817). Testo inglese a fronte
14,46

Napoli romantica

Napoli romantica

Percy Bysshe Shelley, Walter Scott, Charles Dickens

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1993

pagine: 136

7,75

Le quattro età della poesia-Difesa della poesia. Testo inglese a fronte
28,00

Hellas. Dramma lirico

Hellas. Dramma lirico

Percy Bysshe Shelley

Libro

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 1991

pagine: 91

10,33

La difesa della poesia-The defense of poetry
7,00

Il Ciclope. Testo inglese a fronte

Il Ciclope. Testo inglese a fronte

Percy Bysshe Shelley

Libro: Copertina morbida

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 54

È stata tutta opera degli dei, nessun mortale ne ha colpa; ma tu, nobile figlio del re dell'Oceano, ti prego e ti esorto, salva gli amici che vengono a farti visita e non mettere tra i denti cibo proibito. Considera che abbiamo eretto in onore del tuo grande genitore, anche nelle parti più remote della Grecia, dei templi che ora sono le sue dimore. Sono rimasti intatti il golfo sacro del Tanaro, tutti gli antri oscuri scavati sull'alto promontorio di Malea, la rupe argentifera dello svettante Capo Sunio che la divina Pallade mantiene sempre inviolata, il porto di Geresto e tutto ciò che, all'interno della vasta Grecia, la nostra impresa ha sottratto all'oltraggio dei Frigi.
5,00

Racconti romani

Racconti romani

Mary Shelley, Percy Bysshe Shelley

Libro

editore: Vintura Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

13,00

Adonais

Adonais

Percy Bysshe Shelley

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

9,99

Alastor o lo spirito della solitudine

Alastor o lo spirito della solitudine

Percy Bysshe Shelley

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2024

pagine: 125

Non solo Alastor fu il primo vero poema pubblicato da Shelley, ma fu anche la prima delle sue composizioni a rivelare - osserva John Addington Symonds - «la grandezza del suo genio». Raramente il verso sciolto è stato scritto con maggiore maestosità e musicalità: e sebbene l'influenza di Milton e Wordsworth possa essere percepita in alcuni passaggi, la «versificazione, tremante di vibrazioni liriche, è tale che solo Shelley avrebbe potuto produrla» (Symonds). Alastor; or, The Spirit of Solitude si compone di 720 versi. Il titolo fu suggerito da Thomas Love Peacock e trae ispirazione dalla mitologia romana, dove Alastor è un genio malvagio. A scanso di equivoci, il nome non si riferisce all'eroe o al poeta del poema ma allo spirito che anima divinamente l'immaginazione. Oltre al suo intrinseco valore artistico, Alastor ha un grande valore autobiografico. Mrs. Shelley afferma che fu scritto sotto l'aspettativa di una morte imminente e sotto il senso di delusione conseguente alle sventure della giovinezza del poeta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.