Libri di Pierantonio Frare
Lettere. D'amore, d'amicizia e d'altre cose
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 408
La figura di Alessandro Manzoni incombe e insieme offre un riparo da oltre due secoli alla letteratura italiana moderna che dopo di lui è germogliata e di cui è unanimemente considerato il padre. Abbiamo letto e riletto le sue opere, e tuttavia abbiamo l’impressione che l’uomo dietro lo scrittore sia una figura statica, quasi evanescente. È qui che viene in nostro soccorso il suo ricco epistolario. Questa raccolta, attraverso un’originale selezione delle sue lettere, al crocevia di pubblico e privato, ci svela un Alessandro Manzoni che non conoscevamo. Tra queste pagine troviamo il marito innamorato, l’angosciato e premuroso padre di famiglia, il gentiluomo schivo, che rifiuta il posto in prima fila ai grandi eventi della storia e della letteratura di cui pure è protagonista, l’amico sempre pronto all’ironia sottile, generoso e consolatore. E infine l’uomo gravato dal peso di scrivere, eppure incapace di negare una lettera a chi ama. Un cannocchiale puntato, dunque, sulla sua personalità, sulla sua vita lunghissima, costellata da continui affanni e da un inestinguibile bisogno di consolazione, e sempre illuminata dalla forza delle parole. Introduzione e cura di Pierantonio Frare e con prefazione di Edoardo Albinati. In collaborazione con l'associazione degli italianisti.
Del mondo esperti. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1B
Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Paolo Gresti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2025
La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni
Pierantonio Frare
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: 210
La tesi è che Manzoni intenda trasformare i dualismi oppositivi da cui parte (sentire/meditare, passione/ragione, giudizio/complicità, essere/dover essere, autore/lettore, ecc.) in una unità di livello più alto, raggiunta proprio attraverso la collaborazione dialettica tra i termini posti inizialmente in antitesi: così, il bipolarismo tra sentire e meditare si trasforma nella inscindibile operazione della "riflessione sentita". In tal modo, Manzoni trasforma la staticità tipica delle strutture antitetiche nell'inquietudine di un sistema caratterizzato dalla mobilità.
Per istraforo di perspettiva. Il cannocchiale aristotelico e la poesia del Seicento
Pierantonio Frare
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2001
pagine: 166
Retorica e verità: le tragedie di Emanuele Tesauro
Pierantonio Frare
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 206
Dizionario biblico della letteratura italiana
Libro: Libro rilegato
editore: IPL
anno edizione: 2018
pagine: 1056
Nell’ampio e affollato panorama degli studi che intrecciano Bibbia e letteratura italiana mancava un’opera in grado di offrire un quadro sistematico e il più possibile completo del legame che le opere e gli autori della nostra tradizione letteraria hanno intrattenuto con la sacra Scrittura. Il Dizionario biblico della letteratura italiana ha coinvolto con tale intento circa 150 studiosi, di grande prestigio e di molte Università, che hanno realizzato 270 voci, alcune delle quali si configurano come lemmi collettivi. L’opera spazia dalle origini della produzione letteraria in volgare fino al Novecento, con un’incursione del terzo millennio. Oltre all’indubbio valore scientifico, il Dizionario biblico della letteratura italiana costituisce un viaggio nelle pieghe più e meno remote della nostra storia letteraria, nella quale le parole della Bibbia rappresentano spesso un riferimento essenziale.
Leggere «I promessi sposi». Guide alle grandi opere
Pierantonio Frare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 175
Un vademecum per leggere i capolavori della letteratura italiana, quei classici che non si smette mai di riscoprire: la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile, la fortuna.
Amor mi mosse. Letteratura italiana. L'instaurazione del canone. I nuovi classici. Dalle origini all'età comunale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Paolo Gresti, Umberto Motta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Del mondo esperti. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2B
Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Paolo Gresti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2025
La preghiera nella letteratura italiana
Libro: Libro rilegato
editore: IPL
anno edizione: 2024
pagine: 832
Lode, invocazione, supplica, lamentazione, urlo, atto di fede o di ribellione, dissacrante e che rasenta la bestemmia: la preghiera cristiana nella sua miriade di forme è un riferimento imprescindibile per la letteratura italiana, a partire dalle origini della produzione in volgare fino ai giorni nostri. La preghiera nella letteratura italiana è un’indagine di indubbio valore scientifico, composta di ottanta voci elaborate da studiosi e accademici di grande prestigio, che ripercorrono modalità di impiego e significati della preghiera da parte degli autori più interessanti del panorama letterario. L’intento è di offrire un panorama sufficientemente vasto a studiosi e a studenti di materie umanistiche, di teologia, di scienze umane, a quanti conservano la passione per la nostra letteratura, che potranno trovare in questo volume un utile punto di partenza. Ciò che importa è scoprire come nella preghiera entri tutta la vita, oggetto primo e ultimo della letteratura: la vita materiale delle tribolazioni patite, che protesta con Dio o gli chiede aiuto o consolazione, quella morale della coscienza che si accusa e domanda perdono, quella spirituale dell’anima che contempla e rende grazie.

