Libri di P. Rossi
Lungo i fiumi, sull'argine
G. Brunelli, G. Cangini, Rambelli P., P. Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: GE.GRAF
anno edizione: 2023
Il metodo delle scienze storico-sociali
Max Weber
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: XLII-315
Pubblicati dal 1904 al 1917, i saggi metodologici di Max Weber rappresentano il culmine della vasta discussione che impegnò il mondo culturale tedesco nella definizione dei compiti delle scienze storiche e sociali. Nelle formulazioni di Weber ha finito per confluire il risultato più cospicuo dello sviluppo della scienza economica e della sociologia tedesca. Da allora queste pagine costituiscono un punto di riferimento obbligato per chi vuole studiare il progredire della metodologia delle scienze storico-sociali nel nostro secolo.
Scritti filosofici
Francesco Bacone
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2016
pagine: 896
"Aristotele è tanto più colpevole proprio perché, essendosi volto alle aperte ricerche della storia, ne ha tratto gli oscuri idoli di una qualche sotterranea spelonca, e, sopra la storia dei fatti particolari, ha costruito certe ragnatele che egli presenta come cause mentre son prive di ogni consistenza e valore. Opera questa perfettamente simile a quella costruita con grande affanno ai giorni nostri da Girolamo Cardano che è anch'egli, come Aristotele, in continuo disaccordo con i fatti e con se stesso." (Francesco Bacone)
Vita longa. Vecchiaia e durata della vita nella tradizione medica e aristotelica antica e medievale. Atti del Convegno internazione (Torino, 13-14 giugno 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2009
pagine: XIV-208
Storia di Vessantara, principe generoso. Racconto buddhista. Il lento fluire dei doni di sé
Anonimo buddhista
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1999
pagine: 128
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
Giuseppe Alibrandi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XXIX-850
La scienza come professione. La politica come professione
Max Weber
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 121
Il volume comprende il testo delle due conferenze "La scienza come professione" e "La politica come professione" che Max Weber tenne a Monaco rispettivamente nel novembre 1917 e nel gennaio 1919, nell'ambito di un ciclo di conferenze sul "lavoro intellettuale come professione" organizzate dall"'associazione dei liberi studenti", e pubblicate nello stesso 1919. Pronunciate nell'epoca che vide la crisi della potenza tedesca, le due conferenze sono il frutto più maturo della riflessione weberiana sul senso della scienza e della politica, ma soprattutto sul loro rapporto: un rapporto complesso, di rimando reciproco ma soprattutto di distinzione.
Le città filosofiche. Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 396
Disegnare un panorama geografico della filosofia italiana del Novecento è un modo relativamente nuovo per raccontarne la storia, collocandola nei centri di cultura nei quali essa si è sviluppata. Il volume prende in considerazione città che sono anche importanti centri universitari, come Torino, Milano, Padova, Genova, Bologna, Pisa, Firenze, Roma, Napoli. Il lettore incontrerà nomi noti e meno noti tra coloro che hanno "fatto" la storia della filosofia italiana. Ma più che ai filosofi e ai loro itinerari di pensiero, l'attenzione è rivolta al diverso "clima" delle città in cui essi si sono formati e hanno insegnato, alle relazioni tra pensiero filosofico e ambiente intellettuale.
Norberto Bobbio tra diritto e politica
Gustavo Zagrebelsky, Massimo L. Salvadori, Riccardo Guastini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: XVI-181
Gli snodi tematici del diritto e della politica, assi portanti della riflessione e della pratica di Bobbio, nei saggi di sei studiosi di prestigio.
Flodoard. Annali (919-966)
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 76
Dal 919 al 966 Flodoard, canonico e "funzionario" della Chiesa di Reims, ebbe cura di annotare, seguendo il tradizionale modello annalistico, gli avvenimenti civili e religiosi più importanti di cui giungeva a conoscenza, di solito all'interno dei confini della provincia ecclesiastica remense e del regno Franco occidentale. Gli Annales di Flodoard rimangono oggi, per molte vicende del periodo compreso tra la definitiva disgregazione dell'impero carolingio e l'ascesa della dinastia sassone, l'unico resoconto diretto (e per fortuna non troppo partigiano) ancora a noi accessibile. In uno stile freddo e impersonale Flodoard ci rende la sua preziosa testimonianza del convulso periodo storico in cui si trovò a vivere, raccontandoci una storia apparentemente priva di un filo conduttore, ma in realtà fondamentale per la comprensione del processo di formazione della società feudale e per lo studio della fase embrionale di definizione dell'identità dei futuri Stati europei. Conclude il volume l'excursus di P. Rossi "Fellone ed eroe: Corrado il Rosso duca di Lorena e la fidelitas nel X secolo".
L'amministrazione di sostegno. Motivi ispiratori e applicazioni pratiche
Libro
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 1440
Jack il diavolo a molla. Una storia di coraggio e crudeltà
Philip Pullman
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2009
pagine: 112
Nei malfamati e fetidi vicoli della vecchia Londra, tre bambini tentano la fuga dall'orfanotrofio. Ma, in agguato nella nebbia, qualcuno li sta osservando: Mack Coltello, il più malvagio di tutti i criminali... Età di lettura: da 10 anni.