Libri di P. Bellini
Albrecht Dürer. Le stampe della collezione di Novara
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 152
Un volume importante su uno dei maggiori incisori della storia dell'arte. Di Albrecht Dürer, la cui opera grafica comprende circa 340 tra xilografie, bulini, acqueforti e puntesecche, Paolo Bellini presenta la collezione del Museo di Novara, una delle più ampie in Italia, analizzando le soluzioni dell'artista di rilevante complessità tecnica e di singolare elaborazione figurativa e iconografica, a volte anche di problematica interpretazione. Erasmo da Rotterdam affermò che Dürer ha addirittura superato Apelle perché non aveva bisogno del colore per creare, ma gli bastavano delle linee nere.
Opera omnia. Volume Vol. 32/2
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1985
pagine: 632
Opera omnia. Volume Vol. 32/1
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1984
pagine: XLIV-544
Opera omnia. Volume Vol. 29
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1979
pagine: 1068
Elogio della lussuria, dell'empietà e del crimine
François de Sade
Libro: Libro rilegato
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 104
Per Sade la lussuria, il crimine e l'empietà sono le più grandi virtù cui il buon cittadino deve aspirare. In questa vera e propria utopia del male, il più spregiudicato libertinaggio si erge a unico metro e sola misura di un nuovo ordine sociale. Con una certa eleganza surreale, non priva di humour, questo breve saggio ci mostra così un mondo infernale, dominato da un immaginario oscuro e terrificante. La pietà, l'amore, la compassione e la giustizia vi sono banditi a vantaggio di un nichilismo distruttivo e totalizzante.
Le basi della politica. Per le Scuole superiori
Giacomo Vaiarelli, C. Bonvecchio, P. Bellini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Spiga Edizioni
anno edizione: 2012
Romanzi. Volume Vol. 1
Émile Zola
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: CLI-1642
L'opera di Zola è sterminata; la nuova edizione dei Meridiani - diretta e curata da Pierluigi Pellini, comparatista e francesista dell'università di Siena - ne propone i romanzi più significativi, quasi tutti appartenenti alla serie dei Rougon-Macquart. Primo carattere distintivo dell'edizione è la qualità delle traduzioni, quasi tutte nuove e condotte - con criteri condivisi - da traduttori di prestigio. Un secondo elemento di novità è dato dall'utilizzo, negli apparati, dei materiali manoscritti da poco tempo integralmente disponibili in francese e mai tradotti in Italia. In questo volume: "Thérèse Raquin" (1867), il primo romanzo dichiaratamente naturalista, con un forte richiamo al noir; "L'Assommoir" (1877), primo dei Rougon-Macquart, romanzo del mondo operaio dove però il tema politico appare in secondo piano rispetto alla narrazione corale di un mondo degradato in cui si collocano infanzia e adolescenza della bella prostituta protagonista del successivo romanzo, "Nanà" (1880), nel quale è messo in scena il mondo delle cortigiane, la loro miseria e volgarità, a volte il loro buon cuore, e quello dei loro sfruttatori, nobili, spesso ricchi, cinici e senza scrupoli.
La rete e il labirinto. Tecnologia, identità e simbolica politica
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 204
"... vide davanti a sé un'infinità di esseri fatti com'era lui, e come si girò per non vederli più, un'altra infinità di esseri uguali a lui. Si trovava in un mondo pieno di esseri accovacciati senza sapere che quell'essere era lui. Era come paralizzato. Non sapeva dov'era né che cosa volevano quegli esseri accovacciati tutt'attorno, forse sognava soltanto, anche se non sapeva che cosa fosse sogno e che cosa realtà". Così scrive Dürrenmatt ne Il Minotauro e questa sembra essere la condizione dell'uomo post-moderno, costretto a specchiarsi nelle sue innumerevoli creazioni, ma incapace di riconoscervi pienamente se stesso.
Axmedis 2006. Proceedings of the 2nd International conference on automated production of cross media content for multi-channel distribution
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 283
Il Natale. Pagine scelte dai Discorsi
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 200
Stupore, estasi, contemplazione sono gli atteggiamenti che Agostino suggerisce al cristiano per porsi in modo adeguato di fronte al mistero dell'Incarnazione del Verbo e della nascita di Gesù. Stupore della mente davanti alla contemplazione del Verbo che si incarna; stupore del cuore per l'amore di Dio verso di noi, di un Dio sconosciuto che si fa conoscere, inaccessibile che si rende vicino. Nelle omelie e discorsi che rivolge ai fedeli in occasione del Natale, Agostino si rivolge più con la sensibilità del pastore che con lo zelo del pensatore e del teologo; parla l'Agostino assetato di verità e di amore, trapela l'inquietudine agostiniana che solo in Dio potrà trovare pieno appagamento. Per questo motivo le sue omelie sono fonte ricchissima di meditazione e di riflessione spirituale. Il Curatore ha raccolto nel presente volume i discorsi più significativi sull'argomento preceduti da un'ampia introduzione, preziosa guida nella lettura del testo.
Rembrandt a Milano. Incisioni dell'Ambrosiana-Rembrandt in Milan. Etchings in the Ambrosiana. Catalogo della mostra (Milano, 4 maggio-3 settembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 110
Rembrandt è il pittore e incisore olandese il cui genio, sia come disegnatore sia come pittore, dominò il mondo dell'arte olandese nel XVII secolo e fece di lui un artista tra i più grandi di tutti i tempi. Benché assiduo osservatore della vita circostante, non dipingeva quel genere di scene aneddotiche tanto amate da molti pittori olandesi del Seicento. Grandissimo ritrattista, dipinse vari tipi di quadri, che vengono spesso classificati come scene di vita. Le incisioni qui riprodotte fanno parte di un corpus di più di 100 incisioni presenti alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.