Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Marcocchi

Nel deserto con amore

Nel deserto con amore

Charles de Foucauld

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 192

Charles de Foucauld (1858-1916) è tra le più nobili figure del Novecento. Dopo un'avventurosa carriera militare e viaggi di esplorazione in Marocco, si converte e diventa testimone mite del Vangelo tra i tuareg del Sahara. I testi qui raccolti consentono di ripercorrere la vicenda umana e spirituale di frère Charles nei suoi snodi salienti, e di ravvivare così la memoria di un personaggio che offre agli uomini del nostro tempo profonde intuizioni spirituali.
11,00

Don Guano. Vescovo teologo
8,27

Laici dopo il concilio

Laici dopo il concilio

Massimo Marcocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 96

Gli scritti raccolti in questo volume riguardano il ruolo dei laici nella comunità ecclesiale e sono stati ispirati (e provocati) dal Concilio Vaticano II. Nonostante l'alta qualità della dottrina conciliare sul laicato, la sua traduzione nella storia è stata finora inadeguata. Di più: si è creato uno iato tra gli alti principi teologici e la loro applicazione timida e senza nerbo. Di qui la necessità di riprendere la lezione del Vaticano II cogliendone la radicalità, senza edulcorazioni o estenuazioni. Questa raccolta di pensieri non vuole essere un cahier de doléance intriso di pessimismo, ma costituire piuttosto un invito alla meditazione e alla discussione. Vuole essere la testimonianza affettuosa e pacata, talvolta dolente, di un laico cristiano qualunque.
10,00

Cristianesimo e cultura nell'Italia del Novecento

Cristianesimo e cultura nell'Italia del Novecento

Massimo Marcocchi

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 336

I saggi accolti in questo volume riguardano intellettuali cristiani del Novecento (teologi, letterati, storici) e la casa editrice Morcelliana di Brescia. Tessuto connettivo è il rapporto tra religione e cultura, che si esprime nella ricerca di una "fede pensata" e nell'aspirazione a una religione colta, in cui la religione deve essere illuminata dalla cultura e la cultura animata dalla religione.Gian Battista Montini, Mario Bendiscioli, Giuseppe De Luca, Carlo Manziana, Igino Righetti, Nello Vian, Giuseppe Tovini, Giulio Bevilacqua, Carlo Colombo, Emilio Guano, Cesare Angelini: una costellazione di figure nelle quali si è declinata la ricchezza - spirituale e culturale - del cattolicesimo italiano contemporaneo.
22,00

Scritti di spiritualità e vita religiosa tra Cinquecento e Novecento

Scritti di spiritualità e vita religiosa tra Cinquecento e Novecento

Massimo Marcocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2005

pagine: 960

Il volume è la raccolta organica degli scritti di uno dei maestri della storia del cristianesimo. In particolare i saggi sono dedicati alla Riforma e Controriforma, alle missioni in età moderna e contemporanea, alla spiritualità tra Italia, Francia, Spagna e Germania, con una sezione di studi di storia religiosa nel '900.
65,00

Mario Bendiscioli. Intellettuale cristiano
15,00

Il concilio di Trento. Istanze di riforma e aspetti dottrinali

Il concilio di Trento. Istanze di riforma e aspetti dottrinali

Claudio Scarpati, Massimo Marcocchi, Giuseppe Alberigo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 156

Il Concilio di Trento (1545-1563) ha profondamente segnato la storia del cattolicesimo moderno sul piano sia della dottrina sia della prassi pastorale. In occasione del 450° anniversario della sua apertura (1545-1995) l'Università Cattolica di Milano ha ritenuto opportuno ricordarne il significato, promuovendo un ciclo di conversazioni, in cui autorevoli studiosi hanno affrontato alcuni temi nodali della riflessione conciliare. Claudio Scarpati, dell'Università Cattolica, ha illuminato alcune istanze riformatrici presenti nella cultura italiana preconciliare; Antonio Acerbi, dell'Università Cattolica, ha analizzato la ricezione del decreto tridentino sulla giustificazione, in particolare nei catechismi; Giuseppe Alberigo, dell'Università di Bologna, ha illustrato le concezioni ecclesiologiche al Concilio di Trento e nell'età moderna. Ai tre saggi fa da cornice un'ampia introduzione di Massimo Marcocchi, dell'Università Cattolica, che colloca gli studi sul Concilio di Trento nel quadro di una tradizione iniziata dal padre Agostino Gemelli, fondatore dell'Università Cattolica.
13,00

La spiritualità tra giansenismo e quietismo nella Francia del Seicento
11,37

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.