Libri di Anastasio A. Ballestrero
Pensieri
Anastasio A. Ballestrero
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2017
pagine: 112
Questo volumetto raccoglie le più belle preghiere del Card. Anastasio Ballestrero, le quali ci portano direttamente al cuore dell'Autore, al vissuto più profondo della sua vocazione di carmelitano, di sacerdote e di vescovo pastore della Chiesa. La sua parola, sempre frutto di preghiera e scaturita dalla contemplazione, vuole farci capire come l'orazione dilaga nella vita se alla luce della fede tutte le realtà sono viste e vissute quale annuncio del Signore che ci raggiunge e attende la nostra risposta di figli.
Don Guano. Vescovo teologo
Alberto Ablondi, Anastasio A. Ballestrero, Massimo Marcocchi
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1992
pagine: 128
Vivere la Settimana santa
Anastasio A. Ballestrero
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2006
pagine: 96
Contributi per una riscoperta. Il Carmelo teresiano
Anastasio A. Ballestrero
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2003
pagine: 160
Vieni, Signore. Sussidio per la preghiera e la riflessione in preparazione al Natale
Anastasio A. Ballestrero
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1988
pagine: 104
Per celebrare la Novena di Natale sia nella forma tradizionale che sotto forma di celebrazione della Parola, per l'adorazione eucaristica e la predicazione durante le Messe.
Dove non c'è amore metti amore...
Anastasio A. Ballestrero
Libro
editore: OCD
anno edizione: 1990
pagine: 91
Parlare di cose verissime
Anastasio A. Ballestrero
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 1990
pagine: 152
Dio, l'uomo e la preghiera
Anastasio A. Ballestrero
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1991
pagine: 130
Maria pellegrina di speranza. Un mese con la Madonna
Anastasio A. Ballestrero
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 64
Alla fonte del Carmelo. Commento alla regola «Primitiva» dell'Ordine della Beata Vergine Maria del monte Carmelo
Anastasio A. Ballestrero
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XX-264
Scritta quasi otto secoli fa, la Regola del Carmelo è un tracciato di perfezione cristiana su cui si sono confrontati santa Teresa di Gesù, Giovanni Raconthorp, Tommaso di Gesù e Gerolamo Gracian e tutti i grandi esponenti della tradizione religiosa carmelitana da Giovanni della Croce a Teresa di Gesù Bambino, da Raffaele Kalinowski a Edith Stein, a Teresa delle Ande.

