Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Sirimarco

Appunti sull'esperienza giuridica

Appunti sull'esperienza giuridica

Giuseppe Capograssi

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

pagine: 356

I saggi di Giuseppe Capograssi proposti affrontano alcune questioni centrali della filosofia del diritto aiutando a cogliere in modo straordinariamente attuale, quando le visioni nichilistiche sembrano avere la meglio, l'estrema complessità del fenomeno giuridico e il suo radicarsi nell'esperienza comune che si esplica anche e soprattutto come esperienza giuridica. Questa espressione, con cui solitamente si sintetizza la concezione del diritto del filosofo abruzzese, rimanda infatti alla dimensione razionale, alla vita, alla centralità dell'individuo anonimo e statistico che con la sua azione crea la storia e diventa persona. Ed è proprio per questo che quella di Capograssi non è una semplice "filosofia del diritto", nel senso di una filosofia seconda da affidare ai cultori di questa disciplina, ma una vera e propria filosofia che si propone, grazie alle sue profonde e ben precise radici teoretiche cristiane, come via di accesso, originario e diretto, al centro dell'esperienza, all'essere.
28,00

Percorsi di filosofia della crisi ecologica

Percorsi di filosofia della crisi ecologica

Mario Sirimarco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 240

La "filosofia della crisi ecologica" è filosofia teoretica e pratica allo stesso tempo perché si propone di ripensare al nostro atteggiamento nei riguardi della natura sia dal punto di vista teoretico, poiché la radice della crisi è prettamente teoretica affondando la sua origine in una particolare epistemologia dominativa; sia dal punto di vista pratico, poiché gli ambiti tradizionale dell'etica (morale diritto politica economia) sono stati strumentali e complementari al consolidarsi di quell'atteggiamento del pensiero. E la risposta alla crisi dovrà investire, quindi, sia l'ambito teoretico, rivedendo, precisando, puntualizzando il nostro modo di concepire la natura; sia l'ambito dell'etica per ridefinire alcune categorie morali, giuridiche, politiche ed economiche (se non addirittura per ridefinire completamente la morale, il diritto, la politica e l'economia) e per individuare adeguati strumenti risolutivi.
27,00

Elementi di informatica di base per l'informatica giuridica

Elementi di informatica di base per l'informatica giuridica

Mario Sirimarco, Domenico Palermo

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 108

Il fenomeno informatico è entrato prepotentemente nella nostra vita caratterizzandosi sempre più come uno strumento indispensabile di lavoro, di reperimento delle informazioni, di comunicazione e relazione, di svago. L'uso del computer è diventato talmente comune, intuitivo e semplice da non richiedere quasi nessuna conoscenza tecnica. Queste pagine, certamente non esaustive di un universo estremamente complesso, vogliono solo essere una guida introduttiva per apprendere alcune basilari nozioni informatiche, utili per meglio inquadrare le problematiche affrontate nel corso di informatica giuridica e per avvicinarsi in modo più consapevole al meraviglioso mondo di internet.
17,00

Info-ius. Problemi e prospettive dell'informatica giuridica

Info-ius. Problemi e prospettive dell'informatica giuridica

Mario Sirimarco

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 362

Il volume raccoglie una serie di saggi sul complesso intreccio informatica-diritto-politica destinati a suscitare interesse anche in virtù dell'approccio critico e personale degli autori. Si tratta di contributi che toccano temi di grande attualità che vanno dalla complessità, alla e-democracy e alla cittadinanza, dalla necessità di ripensare la sovranità alle riflessioni su matematica e diritto, dall'etica hacker all'open source, dai temi della bioinformatica alla turismatica e offrono al lettore, al di là degli spunti di riflessione, anche un ricco corredo di riferimenti tecnici e normativi.
37,00

Informatica, diritto, filosofia

Informatica, diritto, filosofia

Mario Sirimarco, Giuseppe Casale, Roberta Fidanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 328

Nel diritto dell'informatica l'informatica è un oggetto disciplinato e regolamentato dallo strumento giuridico; nell'informatica giuridica, l'informatica è, invece, uno strumento che incide sull'oggetto diritto mettendone in discussione alcuni suoi caratteri. I saggi contenuti in questa raccolta affrontano, muovendosi in entrambe le direzioni, alcune delle più importanti problematiche della materia. Contributi di Giuseppe Casale, Roberta Fidanzia, Gianluigi Fioriglio, Alessandro Fruci, Enrico Graziani, Patrizio Gravano, Stefano Pratesi, Maurizio Ricci, Augusto Romano, Teresa Serra, Mario Sirimarco, Luigi Tivelli.
20,00

Itinerari di cultura giuridica e politica. Omaggio a Francesco Tritto
18,00

L'armonia perduta

L'armonia perduta

Mario Sirimarco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 224

Il libro contiene un'analisi della crisi culturale sintetizzabile nella scomparsa del confine tra natura e cultura, natura e storia, soggetto e oggetto.
15,00

Cattolici, diritto e politica

Cattolici, diritto e politica

Mario Sirimarco, Stefano Pratesi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2004

pagine: 228

Troppo spesso si assegna un ruolo secondario alla cultura cattolica dimenticando il compito che essa ha svolto nelle vicende politiche e nelle elaborazioni giuridiche e politiche del secolo XX. In un panorama politico-culturale in cui la presenza e la progettualità di chi si richiama a tale tradizione appare quantomeno offuscata, sembra necessaria un'analisi puntuale e critica del pensiero cattolico, alla ricerca di una nuova riflessione che, rispettando la dovuta prospettiva storica, possa fornire al presente e al futuro strumenti ermeneutici per comprendere le odierne dinamiche sociali e politiche.
13,00

Vezio Crisafulli. Ai confini fra Diritto e politica

Vezio Crisafulli. Ai confini fra Diritto e politica

Mario Sirimarco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: 176

24,00

I precursori dell'ambientalismo. I movimenti giovanili ambientalisti da Wandervögel ai Fridays for Future

I precursori dell'ambientalismo. I movimenti giovanili ambientalisti da Wandervögel ai Fridays for Future

Domenico Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2023

pagine: 344

Cos’hanno in comune i giovani del Fridays For Future e un movimento d’inizio Novecento, i Wandervögel? Non solo la cultura romantica, lo sviluppo impetuoso contemporaneo, l’ideologia ambientalista, ma soprattutto un sogno, costruire un mondo vivibile per l’umanità. Entrambi i movimenti, però, seppur a un secolo di distanza, si sono ritrovati davanti agli stessi ostacoli, a quelle sfide che sembrano averli condotti in un vicolo cieco. Questo libro spiega perché il destino dei movimenti ambientalisti continua a ripetersi, evidenziando gli errori commessi fino a ora e offrendo delle alternative fattibili per superare la crisi ecologica, figlia di una profonda crisi dell’umanità. Un’analisi che affonda le sue radici in figure come Romano Guardini e nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Introduzione alla nuova edizione del prof. Mario Sirimarco, Università di Teramo.
20,00

Oltre il deserto...Scritti di filosofia della crisi ecologica

Mario Sirimarco

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

Di fronte all’emergere della crisi ecologica e al rischio della catastrofe, il pensiero filosofico è chiamato a riflettere mettendo in discussione innanzitutto se stesso per come ha concepito, sul piano ontologico, il rapporto tra uomo e natura e per le conseguenze che ne sono derivate sul piano pratico e quindi sul piano della morale, del diritto, della politica e dell’economia che hanno assecondato il progetto del dominio sulla natura che il pensiero moderno ha partorito e che l’avvento della tecnica moderna ha permesso di realizzare. Una tecnica che si presenta sempre più potente e sempre più libera da vincoli etici e sembra raggiungere la sua più alta espressione proprio nel nostro tempo soprattutto nel momento in cui essa incontra il pensiero filosofico contemporaneo. E cioè quella filosofia che, anticipata dal genio di Giacomo Leopardi, si presenta come pensiero che, partendo dalla distruzione della dimensione dell’eterno che garantiva il senso del limite e frenava l’azione umana, offre quel presupposto teoretico che consente oggi alla tecnica di dispiegare la sua massima potenza, un tempo prerogativa divina, di scandire il passaggio degli enti dall’essere al nulla.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.