Libri di Roberta Fidanzia
Le madri della Patria: le donne della Costituente. Studi in occasione del 75° anniversario dell’Assemblea Costituente (1946-2021)
Libro
editore: Centro Studi Femininum Ingenium
anno edizione: 2025
pagine: 314
Dora d'Istria. O privire feminina asupra secolului al XIX-Lea. Risorgiment, pedagogie, politica si conditie feminina
Roberta Fidanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Drengo
anno edizione: 2017
pagine: 162
Roberta Fidanzia traccia la storia di una grande donna dell'Ottocento europeo tra risorgimento, pedagogia, politica e condizione femminile.
Amedeo Colella. Visioni di libertà di un esule istriano. Radici, identità, esilio
Roberta Fidanzia
Libro: Copertina morbida
editore: Drengo
anno edizione: 2016
pagine: 220
"Colella agisce attraverso l'uso del simbolo politico: i colori della sua terra, il tricolore, l'allegoria letteraria e teatrale. Vuole incidere nella politica - e nella storia - con gli stessi strumenti dell'artista e del letterato, poiché in quel preciso momento storico ha solo questa unica possibilità per esprimere il suo pensiero: l'azione meditata, immediata e simbolica, che possa raggiungere la più ampia visibilità ed il più diffuso ascolto".
Dora d'Istria. Uno sguardo femminile sull'Ottocento. Risorgimento, pedagogia politica, condizione femminile
Roberta Fidanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il presente volume su Dora d'Istria intende offrire, in primis, una ricostruzione della sua formazione intellettuale, cercando di scorgere nelle sue opere gli autori principali con i quali si è confrontata e rimanendo nel panorama culturale e ideale del Risorgimento italiano ed europeo. In secondo luogo, si è tentato di enucleare i punti chiave del suo pensiero - mettendone in evidenza le ricadute sul piano politico e pedagogico -, con particolare riferimento alla sua formazione cristiana. Infine, si è inteso sottolineare quanto alcuni elementi della sua riflessione racchiudessero in sé considerazioni che vedranno la luce in anni successivi, come la questione dell'educazione delle donne e del loro ruolo sociale, e il tentativo di uscire dal bivio materialismo storico/individualismo liberale per edificare una politica relazionale radicata sul fondamento evangelico. È una riflessione filosofica, politica e pedagogica - pregna di elementi di attualità, degna di essere conosciuta.
Virtù e potere
Roberta Fidanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 130
Francescanesimo e renovatio. Aspetti storico-politici e linee interpretative dal fondatore a Dante
Roberta Fidanzia
Libro: Copertina morbida
editore: Drengo
anno edizione: 2008
pagine: 210
Informatica, diritto, filosofia
Mario Sirimarco, Giuseppe Casale, Roberta Fidanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 328
Nel diritto dell'informatica l'informatica è un oggetto disciplinato e regolamentato dallo strumento giuridico; nell'informatica giuridica, l'informatica è, invece, uno strumento che incide sull'oggetto diritto mettendone in discussione alcuni suoi caratteri. I saggi contenuti in questa raccolta affrontano, muovendosi in entrambe le direzioni, alcune delle più importanti problematiche della materia. Contributi di Giuseppe Casale, Roberta Fidanzia, Gianluigi Fioriglio, Alessandro Fruci, Enrico Graziani, Patrizio Gravano, Stefano Pratesi, Maurizio Ricci, Augusto Romano, Teresa Serra, Mario Sirimarco, Luigi Tivelli.