Libri di Gianni Riotta
Sei personaggi in cerca d'autore-Ciascuno a suo modo-Questa sera si recita a soggetto
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 329
"Sei personaggi in cerca d'autore" (1920), "Ciascuno a suo modo" (1923) e "Questa sera si recita a soggetto" (1923) furono definite da Pirandello, nel 1933, la "trilogia del teatro nel teatro": "non solo perché hanno espressamente azione sul palcoscenico e nella sala, ma anche perché di tutto il complesso degli elementi d'un teatro, personaggi e attori, autori, e direttore-capocomico o regista, rappresentano ogni possibile conflitto". Così, per la prima volta in un unico volume, si presentano questi tre "capitoli" di un discorso unitario sul rapporto tra teatro e vita, sulla follia dell'esistenza, con una ricca appendice che fa la storia dei singoli testi, note chiare, e un'introduzione alla filosofia, e all'attualità, di Pirandello. Introduzione di Gianni Riotta.
Lavoro tossico. Quando l'ambiente professionale avvelena. Cause e possibili rimedi
Isabella Schiavone
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il bullismo non esiste solo nelle scuole. Dilaga anche negli ambienti professionali: dalle aziende ai ministeri, dagli ospedali alle università. A metà tra saggio e inchiesta giornalistica, questo libro analizza il mondo del lavoro tossico, terreno fertile per burnout, straining e mobbing. “Lavoro tossico è un atto di giornalismo civile, di quelli che non urlano come i talk show sguaiati, ma trasformano con gentilezza, non cercando vendette, ma verità […]. Alla fine della lettura, ci si sentirà forse più fragili ma anche più autentici e consapevoli, forse, persino, un po' più liberi.” Prefazione di Gianni Riotta.
Giornalisti robot? L'IA generativa e il futuro dell'informazione
Domenico Talia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2024
pagine: 200
Le tecnologie digitali stanno generando trasformazioni epocali nel mondo dell’informazione. Il volume esamina le opportunità che l’Intelligenza Artificiale generativa offre ai giornalisti, discute le sfide che sta creando e gli impatti che avrà nell’industria delle notizie che si avvia a entrare nella fase del «giornalismo postumano». Quali scenari sta aprendo il giornalismo robotico con questa nuova e imprevista forma di rimedializzazione? Quali mutamenti stanno avvenendo nei processi di produzione e diffusione del mondo dell’informazione? Prefazione di Gianni Riotta.
Il web ci rende liberi? Politica e vita quotidiana nel mondo digitale
Gianni Riotta
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 153
Viviamo oggi la grande transizione dal secolo delle Masse, il XX, al secolo Personal, il XXI, dove domina l'Individuo: siamo noi, padri e madri e figli e figlie, l'umanità decisiva perché online il Buio non prevalga sulla Luce. A patto di alimentare nei nuovi media digitali valori classici, tolleranza, ragione, equanimità, curiosità, allegria, critica, autocritica, libertà, dialogo e confronto. Molte delle innovazioni tecnologiche sono nate con uno scopo diverso da quello per cui le ricordiamo: il torchio a stampa riproduceva Bibbie in latino; il telegrafo lanciava SOS; la radio era solo un "telegrafo senza fili"; Arpanet, l'antenata di internet, era una difesa in caso di attacco militare. È stato con il "mutamento dei contenuti" che è avvenuta la rivoluzione. Quando gli stampatori pubblicano testi in volgare e i primi giornali, quando il telegrafo trasmette le corrispondenze degli inviati del "Times", quando Hitler e Roosevelt utilizzano la radio per fare propaganda. Oggi siamo a questo stesso passaggio dell'era cibernetica. Anche se abbiamo creato gli strumenti del domani, vi travasiamo ancora i vecchi contenuti: l'editoria che cerca una soluzione alla crisi negli e-book, la scuola che si mette online, la fabbrica che diventa digitale. "Il XXI secolo è l'epoca degli individui, - dice Riotta, - leader politici, tecnici specializzati e artigiani del web che creeranno i contenuti di una rivoluzione attesa da tempo e la cui battaglia per l'egemonia è appena iniziata".
New York. Born back into the past. Dalla collezione di Stefano e Silvia Lucchini. Ediz. italiana e inglese
Gianni Riotta, Geminello Alvi
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 144
"New York è una città da guardare non solo con gli occhi ma con il cuore. L'idea di questo libro è nata quando due anni fa ho acquistato un curioso album di foto. Il fascino intriso su quei rullini, scatti fugaci di quella New York che non dorme mai, dall'estremo sud di Manhattan sin su al nord, oltre l'eterno Central Park. E la vediamo in continuo movimento, dinamica nel suo essere una grandiosa metropoli, perfetta nei suoi palazzi, luminosa malgrado gli scatti in bianco e nero, sempre la più emozionante, punto di incontro di gente, realtà e sentimenti diversi. Sempre lei, quella New York che rimane impressa nel cuore di tutti. Evanescente e intrigante, aperta a riflessioni di speranza, meta finale di milioni di fuggitivi. Lei e solo lei, la nuova Babylon scintillante ed effervescente. Con la speranza di risonanze migliori." (Stefano Lucchini)
Politica 2.0. Le prospettive della democrazia digitale
Gianfranco Fini, Gianni Riotta, Daniele Bellasio
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Politica 2.0. Le prospettive della democrazia digitale" rappresenta uno degli argomenti più interessanti e innovativi emersi nel più recente dibattito politico-culturale e uno dei temi della quarta edizione della manifestazione "Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio", che si è svolta il 26 e il 27 ottobre 2012 a Palazzo Montecitorio.
Il mondo di Steve McCurry
Steve McCurry, Gianni Riotta
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2016
pagine: 245
Il mondo di Steve McCurry ha confini lontanissimi, preclusi al comune viaggiatore. Dagli altopiani gelidi dell'Afghanistan, ai torridi deserti africani, dalle tormentate città dell'America Latina, alle soavi piazze d'arte italiane. E nel suo mondo non è raro incontrare abitanti apparentemente inusuali, apparentemente diversi, che tuttavia, almeno in parte, sono riflesso e specchio di tutti noi. Perché siamo noi quelli che abitano le fotografie di Steve, siamo noi che osserviamo l'avanzata di un convoglio russo, che giochiamo in strada, noi camminiamo per sentieri impervi in Nepal, siamo noi i monaci che passeggiano sotto la pioggia, noi siamo la Ragazza afghana che guarda l'obiettivo con dignità e incertezza. A raccontarci questo nostro mondo, a raccontarcelo davvero, è un giornalista di razza, viaggiatore e ramingo almeno quanto Steve, è Gianni Riotta il nostro press pass per luoghi remoti eppure vicinissimi: lo sguardo del reporter incontra quello del fotografo. Gianni Riotta discute con Steve McCurry e le voci si intrecciano, si mischiano, ognuna con diversa forza e portamento. Il racconto di Steve, che si sofferma su momenti e luoghi, passaggi e rischi, grazie alla voce di Gianni diventa racconto delle turbolenze non ancora passate, di un mondo ancora prigioniero di incertezze e dolore. Due voci forti che parlano della fotografia, spunto entusiasmante per capire il presente e le ragioni di alcuni fra gli scatti più iconici del nostro tempo.
Fondata sul lavoro. La comunicazione politica e sindacale del lavoro che cambia
Francesco Nespoli
Libro: Libro in brossura
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2018
Raramente nella storia recente il tema del lavoro, in tutte le sue sfaccettature, aveva animato il dibattito pubblico e mediatico come negli anni della grandecrisi. Il legame “naturale” tra politica, comunicazione e lavoro, sintetizzato dall’articolo 1 della nostra Costituzione, ha però radici molto antiche. La ricerca di Francesco Nespoli lo affronta domandandosi se in politica e nelle relazioni industriali sia oggi possibile comunicare le trasformazioni del lavoro guadagnando consenso. Dopo aver definito una prospettiva teorica originale, che congiunge la neo retorica novecentesca e le più recenti teorie cognitiviste, Nespoli analizza le strategie e gli espedienti discorsivi utilizzati dai maggiori leader politici e sindacali nei due casi più controversi degli ultimi dieci anni:il Jobs Act approvato dal Governo di Matteo Renzi e il caso Fiat originato dalla vicenda del rilancio dello stabilimento di Pomigliano D’Arco. La comunicazione relativa a quest’ultima vicenda viene anche confrontata con quella usata nella negoziazione del gruppo FCA oltreoceano nell’autunno 2015. Prefazione di Gianni Riotta.
La domenica di Al. Rivelazioni nei sentieri umidi di un hammam
Amelia Mannone
Libro: Libro in brossura
editore: Qanat Production
anno edizione: 2018
pagine: 112
Tutto accade in una domenica, muta e vociante insieme, arida e liquida, ventiquattro ore lunghe una vita, dilatate, sfilacciate e dense nello stesso tempo. Il personaggio di questa storia vive da qualche parte, sono certa che esiste, perché tutto ciò che si inventa da qualche parte scalpita, vuole nascere e così Al. Ma la nascita di Al è una seconda nascita. È un percorso di rinnovato senso, quando scoprendo nel buio dell’oblio, qualcosa di grande e irrecuperabile, Al torna a sé, in tutta la sua eclatante completezza. I pezzi si ricompongono pian piano, in questo giorno interminabile, dove anche un solo attimo di vigorosa coscienza è un mare di vita che avvicina Al sempre più alla sua verità. Aprite ogni senso, non distraete la vostra logica né i moti più irrazionali, perché tutto ciò che leggerete non è soltanto questo. Prefazione di Gianni Riotta.
John Kennedy Jr & Carolyn Bessette. Due icone immortali
Ursula Beretta, Maria Vittoria Melchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 448
Ci sono nomi nel Pantheon degli dèi americani che brillano più di altri. Tra questi, sicuramente, quelli di John Fitzgerald Kennedy Jr e di sua moglie Carolyn Bessette. Lui, figlio amatissimo di un presidente leggendario e della donna più ammirata di sempre, avvocato e giornalista, considerato l’uomo più sexy al mondo. Lei, biondissima ed elegantissima wasp, potente Pr di Calvin Klein, travolta da una popolarità non richiesta che l’ha resa, suo malgrado, un’icona di stile. Belli, giovani, ricchi e carismatici, hanno segnato l’ultima decade del secolo scorso con il loro lifestyle, il loro abbigliamento, essendo, semplicemente, loro stessi. Questa biografia ricostruisce, anche attraverso interviste inedite, le loro esistenze in modo parallelo fino a congiungerle nel giorno del loro celeberrimo quanto segretissimo matrimonio, passando per l’epopea di “George”, la rivista politica da lui fondata, i party, le fughe dai paparazzi, le litigate epiche in Central Park e le cene tra amici in una New York all’apice del suo glamour. Nel 25° anniversario della loro prematura scomparsa avvenuta in un incidente aereo al largo di Martha’s Vineyard, le autrici provano che la vita di John e Carolyn non è stata solo una tragedia, ma un bagliore di luce che ha fatto intravedere al mondo quello che avrebbe potuto essere se quel Piper Saratoga fosse atterrato. Quella stessa luce che ancora oggi ispira designer, influencer, celebrities e tutti quelli che hanno sognato un ritorno a Camelot. Prefazioni di Gianni Riotta e Paola Pollo.
Giocare da uomo. La mia vita raccontata a Gianni Riotta
Javier Zanetti, Gianni Riotta
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 292
La notte del 22 maggio 2010, quando l'Inter di Mourinho sale sul tetto d'Europa e conquista la sua terza Champions League, a sollevare per primo quel trofeo così a lungo inseguito non può che essere il capitano di tante battaglie, Javier Zanetti. Arrivato da giovane sconosciuto alla corte del presidente Moratti, nel lontano 1995, Zanetti ha legato in modo indissolubile la propria carriera alla maglia nerazzurra, ultima "bandiera" in un calcio dove i grandi campioni sono spesso fuoriclasse senza radici. Tutti, compagni e allenatori, tifosi e avversari, insieme alle qualità tecniche ammirano la tenacia e la costanza che mette in partita: oggi come vent'anni fa, per lui l'entusiasmo è sempre lo stesso, corsa e cuore, salire palla al piede a centrocampo e puntare l'uomo, macinare chilometri su chilometri sulla fascia. Del resto il suo soprannome è "El Tractor", il trattore. Un campione in campo e fuori dal campo, Zanetti ha creato la Fondazione Pupi per aiutare bambini e ragazzi disagiati di quei barrios di Buenos Aires dove è cresciuto e dove, per aiutare la famiglia, lavorava come muratore insieme al padre o consegnava il latte alzandosi alle tre del mattino. Nella notte del trionfo al Santiago Bernabeu di Madrid, qualcuno fatica a riconoscere in quel volto pazzo di gioia, con la coppa appena conquistata a mo' di cappello, l'autorevole capitano capace in campo di parlare con l'esempio più che con le urla, il campione tranquillo che tutti considerano erede di Giacinto Facchetti.
Cambio di stagione
Gianni Riotta
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1993
pagine: 192
I protagonisti si muovono nei nostri giorni e nel nostro spazio, tra un'America dove la religione voodoo allevia le ansie di New York o si accanisce in stregonerie al Sud, e l'Europa delle ideologie finite, il fascismo di giovani pistoleri, il comunismo degli epigoni della Terza Internazionale. Il loro destino è preda di eventi che non controllano. Vanamente cercano un esito religioso, etico o politico alle difficoltà.