Libri di Gianfranco Dioguardi
Il fenomeno urbano e la complessità
Cristoforo Sergio Bertuglia, Franco Vaio
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2019
pagine: 798
Massima competenza e scioltezza di esposizione: le mettono in campo Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, affrontando il fenomeno urbano nell'unica ottica in grado di comprenderlo davvero, quella della complessità. Se un sistema complesso è definibile come un tutto che agisce ed evolve secondo una logica che non permette di ridurlo alla sommatoria delle sue parti, la definizione si adatta perfettamente alle aree urbane, macroentità in perenne disequilibrio che si autorganizzano e si sviluppano anche in base a un principio di antagonismo interno. Compito specifico della scienza della complessità, applicata a una realtà di tale scala, è ricorrere a saperi multidisciplinari per vedere chiaro nel groviglio inestricabile di aspetti urbanistici, economici, sociologici, antropologici e filosofici alla base dell'evoluzione del sistema urbano complesso, non descrivibile in termini soltanto deterministici. Gente che abita, lavora e transita, strutture fisiche e imponenti flussi, attraverso reti materiali e immateriali, di beni e di trasporti: un tutto in movimento molecolare. Solo un ampio quadro, anche di tipo storico, può approfondire la portata della prospettiva fornita oggi dalla scienza della complessità. Per questo Bertuglia e Vaio compiono un interessante percorso attraverso le trasformazioni dell'urbanesimo europeo, dalla città preindustriale, radicata nel territorio, a quella industriale, che elegge l'urbanesimo a forma di vita, fino alla metropoli postindustriale, in cui al luogo fisico tende a sostituirsi un processo reticolare che connette centri di produzione e di consumo. In questa luce vengono analizzati in modo particolare i casi di Roma e Torino. Tra globalizzazione, gentrificazione ed espulsione, le dinamiche oggi in atto rispondono a un modello appropriativo ed espansivo, a cui la complessità contrappone una visione dal basso, attenta alla «città bella» come bene comune.
Lezioni. Un percorso autobiografico
Gianfranco Dioguardi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questo trattato costituisce un percorso autobiografico in una sorta di viaggio nella vita pubblica e professionale di Gianfranco Dioguardi, basato su discorsi, conferenze e lezioni universitarie attraverso le quali l’autore cerca di definire un metodo di esposizione del sapere al pubblico caratterizzato da sintesi e chiarezza, in un costante dialogo fra passato e futuro e con un particolare riguardo alla bellezza delle parole.
La scienza come invenzione. Alessandro Volta
Gianfranco Dioguardi
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2000
pagine: 116
Sui sentieri della scienza
Gianfranco Dioguardi
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2001
pagine: 94
Percorsi nel tempo. Passato, presente e futuro
Gianfranco Dioguardi
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2001
pagine: 312
L'avventura della ricerca. Libri, università, imprese
Gianfranco Dioguardi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 144
"L'avventura della ricerca" si dipana nel racconto che Dioguardi fa della sua vita, attraverso le multiformi esperienze che lo hanno accompagnato nel campo scientifico e imprenditoriale. Il libro conduce per mano il lettore in un variegato viaggio dove, per ogni esperienza, vengono discussi in maniera critica i problemi affrontati, le soluzioni messe in atto, i risultati conseguiti. Un riferimento costante va anche alle letture che hanno accompagnato la vita dell'autore, così che questo suo viaggio esistenziale si caratterizza per il legame con libri, università e imprese produttive.
Le costruzioni nel terzo millennio. Un dialogo tra passato e futuro
Gianfranco Dioguardi, Alfredo Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il settore dell’edilizia è rimasto per molto tempo ancorato a modelli e culture tradizionali. Ma attorno sono cambiati gli scenari macroeconomici, il rapporto tra impresa, prodotto e cliente e, soprattutto, le tecnologie. Una nuova complessità da comprendere e districare. Le sfide che il settore si trova ad affrontare sono epocali: rigenerare le città a seguito della deindustrializzazione, confrontarsi con la realtà del digitale, interpretare il nuovo paradigma della sostenibilità. In questa raccolta di saggi, gli autori offrono la loro ricetta per una nuova edilizia, arrivando anche a toccare i grandi temi che l’impresa e la pubblica amministrazione devono affrontare nel nostro Paese: la messa in sicurezza del territorio, il ripensamento delle città e dei loro servizi a seguito della pandemia e l’utilizzo dei fondi del PNRR.
La tarda estate scorsa
Gianfranco Dioguardi
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 84
La tarda estate scorsa: un’estate molto calda dove “l’aria fumica per la calura”, come cantava Alceo nella magnifica interpretazione di Salvatore Quasimodo. Un’estate che invita al metaforico viaggio verso la propria Itaca visitando – lo auspica Kavafis – porti dove incontrare ricordi vagando senza meta, fra pagine sparse di libri cari. E poi soffermarsi in riletture capaci di sollecitare nuove emozioni, rivisitando antiche suggestioni, nell’attesa che calino le ombre della sera su di un giorno che si è aperto con “l’alba d’estate [quando] niente si muoveva” per accogliere “la bella dalle dite di rosa Aurora”, ambasciatrice dei raggi di quel sole ora al tramonto. E anche la tarda estate scorsa volge al tramonto, mentre si avvertono le prime dolci penombre dell’autunno, anticipatrici dell’inverno del nostro scontento... Uno scontento mitigato dalla scrittura di queste pagine, nel vago tentativo di fermare l’inesorabile fluire del tempo che passa...
L'impresa enciclopedia. Organizzazione come strategia per il terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini Next
anno edizione: 2022
pagine: 216
L'imprevedibile e turbolenta complessità del Terzo Millennio ha capovolto la tradizionale dinamica strategica dell'impresa, per la quale «structure follows strategy». Non è più possibile impostare, prima, una strategia imprenditoriale definita e su quella costruire, poi, una struttura imprenditoriale in grado di portarla avanti. Si tratta di un cambiamento epocale, che rende necessario realizzare strutture organizzative «just in time» e quindi attuare conseguenti strategie operative che tengano sempre conto delle esigenze emergenti di sostenibilità e resilienza. Per questo è indispensabile puntare sulla ricerca, da rendere priorità per le organizzazioni complesse (istituzioni, imprese città) valorizzando soprattutto i giovani, vettori di cambiamento. I principali protagonisti di Terzo Millennio dovranno necessariamente riscoprire valori fondamentali - fra i quali un nuovo modo di acquisire cultura - oggi assopiti se non annullati. Attraverso l'analisi di vari scenari economici, Gianfranco Dioguardi corona con questo libro il lavoro di una vita tratteggiando dialetticamente l'ipotesi di una nuova «impresa enciclopedia» che possa caratterizzare anche una «città impresa» adeguata alle esigenze del Terzo Millennio. Prefazione di Federico Butera.
L'amministratore (de)legato. Perché la media impresa non assumerà mai general manager tradizionali
Lauro Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un’esplorazione del mondo delle piccole e medie imprese condotta da un osservatore di eccezione: il consulente, formatore, coach e manager di lungo corso Lauro Venturi che, dopo una vita di lavoro nel settore delle «public company», approda nel 2015 in un’azienda padronale del settore manifatturiero per ricoprire il ruolo di amministratore delegato. Amalgamando insieme considerazioni generali e vicende vissute, Venturi ripercorre questa esperienza in un agile libro che è insieme racconto autobiografico e utile saggio nel quale emergono luci e ombre della piccola e media imprenditoria, tipica e più importante espressione del contesto economico italiano. Dalla dialettica manager-titolare al paradosso della delega («delegare è impossibile però bisogna provarci»), dai vizi delle business school alle mai abbastanza esplorate virtù dei nuovi modelli di leadership, passando per la formazione delle figure più giovani (ma anche il reskilling di quelle senior), i falsi miti delle PMI, la grande sfida del passaggio generazionale. Introduzione di Gianfranco Dioguardi. Commento di Francesco Varanini.
In biblioteca fra i libri, nella tarda estate scorsa
Gianfranco Dioguardi
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 124
La calda estate del 2021 ha indotto l'autore a momenti di meditazione sui libri e sulle biblioteche, magici luoghi di lettura e consultazione. In particolare, ha rivisitato la sua personale biblioteca divenuta adulta e resa pubblica nei nuovi locali del Politecnico di Bari, dove è stato per oltre trent'anni docente ordinario di Economia e organizzazione aziendale. Si è così soffermato sui tanti libri rari e inusuali acquistati nel corso di una vita dedicata alla diffusione del sapere attraverso la sua Fondazione, istituita nel novembre 1991. Ha rimeditato sui tanti libri da lui scritti sia di carattere tecnico e scientifico sia di varia civiltà, sempre con l'ansia di coniugare le due culture, scientifica e umanistica. E quando poi l'estate del 2021 si è spenta nelle rimembranze dell'autunno, ha tracciato un diario delle esperienze che hanno segnato la sua esistenza, ribadendo l'importanza delle biblioteche e dei libri in esse custoditi per mitigare gli effetti dirompenti dell'era digitale.
La mia Puglia
Gianfranco Dioguardi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 279
La Puglia si disvela agli occhi dei lettori grazie alle parole dell'accademico Gianfranco Dioguardi e dell'architetto Francesco Maggiore e alle fotografie di Lorenzo Capellini. Questo 12° volume della collana "I luoghi dei sentimenti" arricchisce una raccolta di gemme letterarie che vedono grandi firme della letteratura italiana raccontare il patrimonio storico-artistico del Belpaese.