Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lauro Venturi

Dell'infanzia. Un vocabolario per narrarla

Dell'infanzia. Un vocabolario per narrarla

Lauro Venturi

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2025

pagine: 214

Lauro Venturi ritorna alla sua infanzia affrescando ogni lettera dell'alfabeto con i ricordi ancora vividi di quegli anni: l'acqua per bere e lavarsi da prendere nel pozzo, il bagno una volta alla settimana, il barbiere che arrivava a casa in Lambretta, la trebbiatura del grano e l'elettricità, piena di pericoli. Ne emerge un racconto che privilegia la descrizione dettagliata alla nostalgia, e che consegna al lettore un'idea positiva del contesto genuino ed essenziale dei primi anni Sessanta, nella campagna che, tra Modena e Bologna, diventa collina. L'età che si affaccia alla vecchiaia, ma anche la voglia di raccontare un tempo povero di risorse materiali ma ricco di esperienze, sono il propulsore di questo viaggio, che si tiene comunque lontano dal "si stava meglio quando si stava peggio". Leggendo queste pagine, scopriamo anche che il piacere di raccontare può prevalere su qualsiasi altra motivazione, solo apparentemente più nobile. Chiude il volume una riflessione tecnica sul valore dei ricordi e sulla loro possibile valenza terapeutica.
20,00

Digital irrigation. L'agricoltura per il prossimo millennio

Digital irrigation. L'agricoltura per il prossimo millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 160

L’agricoltura si trova davanti a sfide epocali. Entro il 2100 sul Pianeta vivranno oltre 10 miliardi di persone. Riscaldamento globale e desertificazione renderanno il terreno sempre meno coltivabile e l’acqua sarà sempre più costosa e difficilmente reperibile. Per sfamare la popolazione mondiale dovremo imparare a fare di più con meno. Proprio in Italia si stanno sviluppando numerosi esperimenti all’avanguardia per dare vita all’agricoltura del futuro: la digital irrigation è la strada da percorrere. Attraverso una disamina dei modelli hardware e software impiegati ed esempi concreti di applicazione sul campo, possiamo imparare a leggere le esigenze del suolo e dei territori e ottenere la massima resa con il minimo impiego della risorsa idrica. Per essere pronti ad affrontare le sfide sociali e ambientali che ci aspettano. Prefazione di Mariateresa Maschio.
17,50

L'amministratore (de)legato. Perché la media impresa non assumerà mai general manager tradizionali

L'amministratore (de)legato. Perché la media impresa non assumerà mai general manager tradizionali

Lauro Venturi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un’esplorazione del mondo delle piccole e medie imprese condotta da un osservatore di eccezione: il consulente, formatore, coach e manager di lungo corso Lauro Venturi che, dopo una vita di lavoro nel settore delle «public company», approda nel 2015 in un’azienda padronale del settore manifatturiero per ricoprire il ruolo di amministratore delegato. Amalgamando insieme considerazioni generali e vicende vissute, Venturi ripercorre questa esperienza in un agile libro che è insieme racconto autobiografico e utile saggio nel quale emergono luci e ombre della piccola e media imprenditoria, tipica e più importante espressione del contesto economico italiano. Dalla dialettica manager-titolare al paradosso della delega («delegare è impossibile però bisogna provarci»), dai vizi delle business school alle mai abbastanza esplorate virtù dei nuovi modelli di leadership, passando per la formazione delle figure più giovani (ma anche il reskilling di quelle senior), i falsi miti delle PMI, la grande sfida del passaggio generazionale. Introduzione di Gianfranco Dioguardi. Commento di Francesco Varanini.
19,50

Il sangue dei pomodori

Il sangue dei pomodori

Lauro Venturi

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Editrice

anno edizione: 2021

Questa è una storia sull’ingiustizia e sul sopruso che si consuma nelle campagne del Sud Italia e non solo, cui ogni migrante deve sottostare ogni giorno per poter sopravvivere. O forse neanche quello. Infatti Suraka Jaifeh, immigrato del Mali, viene ritrovato cadavere sul lungomare di Mondragone con un sacchetto di terra in tasca e un foro di proiettile nella nuca. Il libro racconta della rete di criminalità che gestisce e commercia la libertà umana e la scarnifica di qualsiasi diritto e dignità... Illustrazione di copertina di Marco Biani.
15,00

La vita dirà la sua

La vita dirà la sua

Lauro Venturi

Libro: Copertina morbida

editore: Incontri Editrice

anno edizione: 2020

Il lungo viaggio della protagonista inframezzato dagli appunti del diario del padre, il percorso interiore, il senso della perdita, sono tutti elementi che hanno la capacità di coinvolgere il lettore. Da Machu Picchu alla Birmania, dalle Orcadi a Lombok, il viaggio diventa una metafora dell'esistenza. Apre le porte delle anime dei protagonisti.
15,00

L'ultima nuvola

L'ultima nuvola

Lauro Venturi

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2018

pagine: 414

Riccardo, un manager di mezz'età, s'arrampica sul pennone del traghetto per lanciare un grido che è quasi un'invocazione: "Terra! Terra!". Una volta sbarcato a Portoferraio, viene consegnato ai Carabinieri, ma decisivo è l'incontro con il professor Mariotti. Grazie a questo psicoterapeuta di grande umanità, Riccardo avvia un percorso di autocoscienza e guarigione: ripercorre la sua carriera a Londra, lanciata verso promettenti sviluppi ma compromessa dalla nomina di un Amministratore Delegato insipiente e geloso dei successi altrui. Comincia così a risentire dello stress maturato e anche il rapporto con la moglie entra in crisi. Durante i colloqui con il professor Mariotti, il protagonista si prepara a una nuova partenza, consapevole che la speranza, pur non garantita, è comunque possibile perché le nuvole non sono il cielo. Il fil rouge del libro è senza dubbio l'indignazione quasi adolescenziale per le ingiustizie. Non solo sul lavoro, perché, con un originale escamotage narrativo, l'incontro con il padre di Alessandro - un vecchio partigiano - e quello con un giovane carabiniere diventano il pretesto per commoventi pagine sulla Resistenza e sul drammatico G8 di Genova, sostanziando che la scelta tra rassegnarsi o reagire rimane sempre e comunque una responsabilità individuale. L'ultima nuvola racconta anche di grandi amicizie e buona tavola, di tanghi appassionati, di amori complicati e di calde giornate di mare.
16,00

Romanzo reale. Storia di crisi finanziarie e di lavoro, di amore e di dolore, di onesti e di disonesti

Romanzo reale. Storia di crisi finanziarie e di lavoro, di amore e di dolore, di onesti e di disonesti

Lauro Venturi

Libro: Copertina morbida

editore: ESTE

anno edizione: 2010

pagine: 352

La storia che Lauro Venturi ci racconta in "Romanzo reale" è un affresco dell'Italia di oggi, quella della crisi economica. E forse di quella di domani. Con tutte le sue contraddizioni e sfaccettature, con gli egoismi e le ingiustizie che sembrano sempre prevalere e i piccoli eroismi quotidiani di chi lavora e fatica ad arrivare alla fine del mese. C'è qui l'Italia ma anche l'"altra Italia", troppo spesso invisibile e sottaciuta. Il paese dei furbi, dei cinici, dei super ricchi, degli arrampicatori e quello del popolo, della "gente comune", del mondo del lavoro e delle professioni, della resistenza morale di chi trova semplicemente naturale vivere secondo valori e principi di onestà e rettitudine. C'è qui l'Italia dei faccendieri e quella del volontariato. C'è l'Italia di Enrico e quella di Libero, quella di Samantha e quella di Sara, i personaggi del romanzo che rappresentano mondi che convivono quasi senza sfiorarsi. Inutile dire che Venturi sceglie di stare dalla parte dei vinti, dei sommersi, degli umiliati e offesi, ma soprattutto dei giusti.
15,00

L'educazione sentimentale del manager. Il valore delle radici

L'educazione sentimentale del manager. Il valore delle radici

Lauro Venturi

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 249

Questo libro può essere letto in modi diversi. Contiene parole scritte oggi, ma anche parole scritte, non certo per essere pubblicate, trent'anni fa: è da una parte il diario di un giovane, poi adulto, scritto giorno dopo giorno e dall'altra un testo di management, perché l'autore è oggi un dirigente d'azienda. Il testo argomenta sul "come si diventa manager", descrivendone l'evoluzione e le prospettive, a partire da vicende vissute. Chiude il volume un'intervista di Fancesco Varanini all'autore in cui riflette sul suo ruolo di manager. Un romanzo di crescita e formazione, ma anche un testo di management o, ancora, un trattato di etica, che descrive difficoltà e sforzi nel ricercare valori che diano significato a ciò che si fa.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.